Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Mastering (Page 0)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Mastering
Niko
Member
Member # 3078

 - posted 21. Marzo 2005 15:50      Profile for Niko   Email Niko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se fai un buon mix "nn hai tanto bisogno di mastering" e addirittura potrebbe dispiacerti modificare(di mastering) il tuo mix dopo averlo esportato.Il mio consiglio è di lavorare su questa strada.
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
deSchoye
Junior Member
Member # 5290

 - posted 21. Marzo 2005 16:38      Profile for deSchoye           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie dei consigli, farò come dite...proverò a usare anche un analizzatore di spettro, per me una
novità assoluta
ciao

Messaggi: 22 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Marzo 2005 16:41      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by deSchoye:
separare le frequenze sulle quali si sovrappongono gli strumenti in modo da dare loro maggior risalto, in una parola rendere nitido, pieno e preciso il suono di ogni singolo strumento

a me sembra non un mastering ma un rimediare errori di mix... a quel punto, se non ci si sente in grado di fare da soli,meglio spendere soldi per esempio per chiamare un mixatore bravo nel nostro studio e fargli mettere mano sul pezzo

fatto questo il mastering diventa una passeggiata ... oppure diventa un'altra fonte di creazione sonora come nell'ultimo dei chemical bros..

ma mai un rimedio ad errori fatti


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
deSchoye
Junior Member
Member # 5290

 - posted 21. Marzo 2005 17:19      Profile for deSchoye           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hm, non hai torto per quanto riguarda gli errori di mix...
Messaggi: 22 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 21. Marzo 2005 17:42      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' l'errore che si fa quando si è inesperti, si rimanda al mastering tutto quello che non si è in grado di affrontare direttamente nella stesura del mix.
Io all'inizio consiglierei di fare più prove di mix finale facendoli passare solo attraverso ad un limiter nella fase di mastering. In questo modo si ha la possibilità di mettere a confronto varie soluzioni scegliendo quella che più aggrada.
L'ascolto di un cd di riferimento in questa fase è importantissimo.

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 21. Marzo 2005 19:46      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by deSchoye:
...proverò a usare anche un analizzatore di spettro, per me una
novità assoluta
ciao


Ehm,appunto,....come si usa?

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 21. Marzo 2005 20:41      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Lo si dovrebbe usare esattamente come si usa un pezzo di riferimento per il pezzo in questione che si sta mixando: guardi che l'andamento delle varie bande durante il pezzo che si sta mixando sia simile all'andamento del pezzo di riferimento....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 21. Marzo 2005 20:42      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un analizzatore di spettro non fa che mostrarti graficamente quello che sentono le tue orecchie
ma se le tue orecchie non lo sentono tanto vale che i tuoi occhi lo vedano...

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
deSchoye
Junior Member
Member # 5290

 - posted 21. Marzo 2005 22:15      Profile for deSchoye           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti dovrebbe essere proprio così, solo che un analizzatore dovrebbe consentirti di essere un po' più, appunto, analitico rispetto alle tue orecchie "analogiche"... e magari aiutarti a capire con maggior precisione quali ranges di frequenze ti conviene ritoccare per far risaltare un timbro...ma, ripeto, sto imparando ad usarlo just now, vi farò poi sapere se effettivam mi è stato utile in questo senso
Messaggi: 22 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 21. Marzo 2005 22:40      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Originally posted by deSchoye:
solo che un analizzatore dovrebbe consentirti di essere un po' più, appunto, analitico rispetto alle tue orecchie "analogiche"... e magari aiutarti a capire con maggior precisione quali ranges di frequenze ti conviene ritoccare per far risaltare un timbro...
--------------------------------------
Ma come, non hai l'orecchio assoluto?!
Vergognati !

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
deSchoye
Junior Member
Member # 5290

 - posted 22. Marzo 2005 06:56      Profile for deSchoye           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non ancora...ma sarà il prossimo acquisto
Messaggi: 22 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
Justin_1976
Member
Member # 4954

 - posted 29. Marzo 2005 11:20      Profile for Justin_1976   Email Justin_1976         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by deSchoye:
non ancora...ma sarà il prossimo acquisto

C'è un altro trucchetto. Può essere utile. Per me lo è stato spesso e ho visto qualcun altro lavorare così.
Se in partenza senti pastone o frequenze fastidiose... le localizzi in uno strumento? Se sì a quel punto prendi l'eq di cubase (quello a 4 bande che c'è su ogni traccia) alzi un punto di eq e diminuisci al minimo il cuneo di comprensione delle frequenze. Porti il punto in alto, al massimo e scorri da destra a a sinistra e viceversa per tutto lo spettro. Sentirai tu stesso in quale punto la frequenza è fastidiosa e risonante. Una volta trovato la abbassi quanto ti serve.

Sciau


Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Marzo 2005 15:49      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
questo e' il modo di equalizzare.. altro che analizzatore
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Justin_1976
Member
Member # 4954

 - posted 29. Marzo 2005 16:13      Profile for Justin_1976   Email Justin_1976         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by deSchoye:
infatti dovrebbe essere proprio così, solo che un analizzatore dovrebbe consentirti di essere un po' più, appunto, analitico rispetto alle tue orecchie "analogiche"... e magari aiutarti a capire con maggior precisione quali ranges di frequenze ti conviene ritoccare per far risaltare un timbro...ma, ripeto, sto imparando ad usarlo just now, vi farò poi sapere se effettivam mi è stato utile in questo senso

Secondo me un analizzatore di freq (Eq grafico) ha senso a lavoro finito. Se hai mandato al Transeuropa per un master 6 mesi di lavoro appena torna, per prima cosa senti come suona e poi guardi ma va bene anche quello di winamp... PRIMA SENTI PERO'... se non ti suona qualcosa POI GUARDI per conferma.

Per il resto tu hai bisogno di sapere QUALE strumento insieme a quale altro hanno freq rindondanti. Non te lo può dire nessuno. solo il tuo orecchio.

Se hai un picco intorno hai 200 (di quelli che fanno pastone gutturale e invadente) non te lo dirà un analizzatore di spettro che devi ritoccare la voce e che devi cambiare pick up alla fender o rimicrofonare il mesa o dar da mangiare al pesce rosso o arancione... ecc ecc.

Fidati del tuo orecchio e ascolta molto cosa gira ora. Cosa vuoi di più... hai anche i termini di paragone

In bocca al lupo


Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
Biancardi
Junior Member
Member # 11924

 - posted 08. Gennaio 2009 15:11      Profile for Biancardi   Email Biancardi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
oppure diventa un'altra fonte di creazione sonora come nell'ultimo dei chemical bros..
[/QB]

a quale pezzo ti riferisci? stasera corro ad ascoltarlo attentamente
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.