T O P I C R E V I E W
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 26. Maggio 2005 22:23
Allora.. premetto che e' una prova un po' "azzardata" e "inaffidabile" quasi di certo. Infatti ho inserito il topic in questa sezione apposta. Volevo comunque il vostro parere (anche se immagino sara' acidissimo )Dato che dispongo di 2 altoparlanti senza marca ne' modello ho voluto effettuare una prova di resa sonora.. per vedere che tipo di risposta in frequenza hanno. Il fatto e' che dato che non dispongo di microfoni speciali per fare il test in modo preciso ho dovuto accontentarmi ed analizzare solo parte dello spettro.. in pratica ho utilizzato il migliore microfono che avevo in casa.. appena vi dico che microfono e' capirete perche' dico che si tratta di un test inaffidabile (e perlomeno vi farete una bella risata). Si tratta dell' Sm58 della shure.. notoriamente dedicato alle voci... Be' comunque sia ho voluto provare cosi' mi son procurato da internet informazioni sulla sua risposta in frequenza dal sito ufficiale, poi ho registrato da 40 di distanza dall'altoparlante ad un volume abbastanza elevato una "rumore bianco" che ho letto venir utilizzato per questo tipo di test. poi, dopo aver registrato, ho fatto una equalizzazione "ribaltata" della risposta in freq dell'sm58 cosi' da "appiattire" (teoricamente) la risposta del microfono.. in teoria a questo punto la traccia dovrebbe avere una risposta in frequenza praticamente piatta (se gli altoparlanti fossero come quelli Flat da monitoring da studio).. invece avevano una risposta allucinante.. totalmente oscillante su quasi tutte le frequenze.. cosi' ho deciso cosi' per curiosita' di usare un altro equalizzatore sul master.. e di creare l'equalizzazione che renderebbe piatta la traccia registrata (quella di prima con anche l'altro equalizzatore per appiattire il mic.). Risultato: teoricamente dovrei aver ottenuto una impostazione per l' equalizzatore che mi renda il suono percepito piu' piatto su tutte le frequenze.. Sbaglio? Vi ho fatto molto ridere lo so... Che volete farci .. non avevo niente di meglio da fare.. Se potete consigliarmi qualche metodo piu' professionale, non si sa mai che mi ci metta piu' seriamente Saluti, Rob
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 27. Maggio 2005 03:04
il metodo usato e' serioil problema e' che la linearita' di risposta non serve a niente, ne a fini "monitor" ne per la piacevolezza d'ascolto e il problema e' che se hai trovato un'equalizzazione lineare per una condizione "statica".. non l'hai trovata per quando, dinamicamente, gli altoparlanti si muovono fra le varie frequenze e dinamiche musicali
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 27. Maggio 2005 18:22
me ne rendo conto ... infatti come ho detto l'ho fatto per gioco. e ho scoperto che a quel tipo di segnale quegli altoparlanti esaltavano di quasi 15 Db gli 4 Khz e di una decina gli 8 Khz .. infatti ascoltando un brano ora riesco proprio a sentirla questa enfatizzazione.. cosa che non me ne rendevo conto in precedenza.. forse dipende dalla frequenza di risonanza del cabinet.. Boh!Cmq ora che so questo loro difetto ne terro' conto se le uso.. Rob
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 27. Maggio 2005 18:38
mmm non vorrei dire una boiata ma mi pare strano che un cabinet possa avere risonanze su frequenze così alte...a meno che non hai una cab piccino e fatto con materiali strani, tipo di metallo (e qui magari ho sparato la seconda boiata)
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 27. Maggio 2005 22:29
sono di legno (compensato?)... poco coibentato , con 2 altoparlanti: tweeter di circa 6 Cm (a occhio) e woofer di ..mmm.. direi da 18 Cm (sempre ad occhio).. ha anche un bass reflex (in plastica -.-)... quindi puoi immaginarti che casino di risonanze.dimensioni 60x30 (ad occhio sempre) ho scoperto che sono della philips..... non suonano malissimo pero'.. hanno molti difetti questo e' sicuro.. ma bisogna pur avere un altoparlante piccolo per provare i pezzi non credete?  Rob
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 27. Maggio 2005 23:21
si...magari una radiolina o le tipiche casse da pc da 5w l'una... cmq sono ancora dell'idea che casse così grandi non possono creare risonanze su quelle freq...al max, ma proprio perkè oggi sono in vena di boiate, poterebbe crearne sui mille hz...e quelle che "registri" sui 2 e 4 khz sarebbero le prime due parziali armoniche...
|
hairabis
Member # 5718
|
posted 28. Maggio 2005 17:19
quote: Originally posted by robbiedeejay: Allora.. premetto che e' una prova un po' "azzardata" e "inaffidabile" quasi di certo. Infatti ho inserito il topic in questa sezione apposta. Volevo comunque il vostro parere (anche se immagino sara' acidissimo )Dato che dispongo di 2 altoparlanti senza marca ne' modello ho voluto effettuare una prova di resa sonora.. per vedere che tipo di risposta in frequenza hanno. Il fatto e' che dato che non dispongo di microfoni speciali per fare il test in modo preciso ho dovuto accontentarmi ed analizzare solo parte dello spettro.. in pratica ho utilizzato il migliore microfono che avevo in casa.. appena vi dico che microfono e' capirete perche' dico che si tratta di un test inaffidabile (e perlomeno vi farete una bella risata). Si tratta dell' Sm58 della shure.. notoriamente dedicato alle voci... Be' comunque sia ho voluto provare cosi' mi son procurato da internet informazioni sulla sua risposta in frequenza dal sito ufficiale, poi ho registrato da 40 di distanza dall'altoparlante ad un volume abbastanza elevato una "rumore bianco" che ho letto venir utilizzato per questo tipo di test. poi, dopo aver registrato, ho fatto una equalizzazione "ribaltata" della risposta in freq dell'sm58 cosi' da "appiattire" (teoricamente) la risposta del microfono.. in teoria a questo punto la traccia dovrebbe avere una risposta in frequenza praticamente piatta (se gli altoparlanti fossero come quelli Flat da monitoring da studio).. invece avevano una risposta allucinante.. totalmente oscillante su quasi tutte le frequenze.. cosi' ho deciso cosi' per curiosita' di usare un altro equalizzatore sul master.. e di creare l'equalizzazione che renderebbe piatta la traccia registrata (quella di prima con anche l'altro equalizzatore per appiattire il mic.). Risultato: teoricamente dovrei aver ottenuto una impostazione per l' equalizzatore che mi renda il suono percepito piu' piatto su tutte le frequenze.. Sbaglio? Vi ho fatto molto ridere lo so... Che volete farci .. non avevo niente di meglio da fare.. Se potete consigliarmi qualche metodo piu' professionale, non si sa mai che mi ci metta piu' seriamente Saluti, Rob 
Il metodo non è tanto sbagliato ma non hai tenuto in considerazione le varianti..... l'ambiente influisce in modo notevole enfatizzando alcune frequenze e cancellando quasi alcune altre, gia solo il fatto che le casse siano vicine al muro (immagino) ti avranno esaltato tantissimo i bassi ( a meno che le casse gia di natura non ne abbiano pochi) riducendo di molto i mediobassi, il microfono deve puntare prevalentemente sul driver degli alti in quanto sono molto direttivi e, non avere il mic in linea significa sballare completamente la risposta (mentre i bassi ne risentono pochissimo. Non hai considerato la risposta in frequenza della scheda audio e del mixer od eventuale preamplificatore microfonico. Il test con il rumore bianco puo falsare il risultato se il segnale è troppo breve. Il metodo per annullare il mic è buono ma io partirei da un mic miolto più lineare. Scaricati questo programma (è eccezionale e pure gratuito grazie al suo autore che vuole creare uno standart) ed abbinalo ad un mic da test es bheringer ecm 8000 dal costo di circa 50 euro, impara ad usarlo e se hai un portatile con scheda audio valida,ed un inverter vai a fare la prova di notte in campo aperto, lontano dalla citta, dai boschi ecc..ecc... sarà una camera anecoica perfetta. A, dimenticavo il mic va messo ad un metro dalla cassa. P.S. Chi ha detto che la risposta in frequenza non è importante??? ciao
|
hairabis
Member # 5718
|
posted 28. Maggio 2005 17:24
Hops, dimenticavo il link, clicca qui
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 29. Maggio 2005 21:20
ti devo ringraziare molto. sei stato chiaro. A parte una cosa .. non ho ben capito: il mic va posizionato in linea precisa col tweeter e orizzontalmente rispetto al suolo.. senza crearmi problemi per il woofer perche' tanto non ne risente? Giusto?Ora mi scarico il programma. Grazie davvero! Rob
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 29. Maggio 2005 21:23
per PAPE: probabilmente le frequenze alte Esaltate sono causate vari fattori in gioco... stanza, mic inadatto, errori miei nelle 2 equalizzazioni, posizionamento mic.. o altro. E' la prima volta che ci provo.. migliorero' la tecnica al prox tentativo (Spero)  Rob
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 30. Maggio 2005 00:41
interessante cmq! se rifai qualche test postalo, io lo leggo con piacere. E cerca di usare lo stesso microfono e la stessa stanza...e non dimenticare il link a questo thread qua!! ok ok...poi ti pago il caffè!!!!  thx M M M
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 31. Maggio 2005 13:55
per ora con quel programma ho fatto solo un test di loopback della scheda audio del portatile.. (cosi' per provare. non ero a casa)il test di loopback (che tra l'altro non sapevo nemmeno cosa fosse prima di farlo) consiste nel collegare con un cavo l'out della scheda audio all'in della stessa.. in modo da fare una lettura della qualita' dei convertitori DAC ACD , e della risp in freq.. e di tanti altre cose.. Bello. Anzi mica tanto.. ho scoperto (lo immaginavo, ma ora ne ho le prove) che la scheda del portatile (AC97) ha una risposta in freq tutt'altro che lineare.. in particolare esalta le basse freq di 3 decibel e passa.. (si sentiva anche senza il test). Provero' con la tascam .. (sperando che non si rovini nulla.. non dovrebbe collegando sull'ingresso di linea). Rob
|
hairabis
Member # 5718
|
posted 02. Giugno 2005 00:43
quote: Originally posted by robbiedeejay: per ora con quel programma ho fatto solo un test di loopback della scheda audio del portatile.. (cosi' per provare. non ero a casa)il test di loopback (che tra l'altro non sapevo nemmeno cosa fosse prima di farlo) consiste nel collegare con un cavo l'out della scheda audio all'in della stessa.. in modo da fare una lettura della qualita' dei convertitori DAC ACD , e della risp in freq.. e di tanti altre cose.. Bello. Anzi mica tanto.. ho scoperto (lo immaginavo, ma ora ne ho le prove) che la scheda del portatile (AC97) ha una risposta in freq tutt'altro che lineare.. in particolare esalta le basse freq di 3 decibel e passa.. (si sentiva anche senza il test). Provero' con la tascam .. (sperando che non si rovini nulla.. non dovrebbe collegando sull'ingresso di linea). Rob
quote:
Non ti preoccupare, non si rovina niente,(basta tarare bene il volume nell'apposita sezione) io ho gia fatto decine di test sulla scheda audio, sul mixer, ho analizzato a puntino gli interventi degli equalizzatori di quest'ultimo, (volevo vederci chiaro sulle affermazioni di alcuni detrattori)la risposta sui monitor con vari posizionamenti del microfono, angolazioni, contributo dell'ambiente ecc... Prova( se non l'hai gia fatto ) ad appiattire le risposta in frequenza della tua scheda audio in modo che diventi "neutra" quando dovrai provare le casse.... (il tasto con l'icona "-" ) Inoltre se cerchi sul sito dell'autore o con google troverai tantissimi test gia fatti dai possessori di molte schede audio ed altro ciao
|
robbiedeejay
Member # 2823
|
posted 02. Giugno 2005 23:52
grazie ci provero'
|