Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » x fonici: Quanti canali servono.......? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
slaido
Member # 1338
 - posted 22. Settembre 2005 11:01
ciao fonici!
ho un dubbio/dilemma, che mi perseguita, spero che qualcuno abbia la risposta esatta!
Vorrei sapere quale è lo "standard professionale" di numero di canali, che si usa per registrare gli strumenti piu' comuni (chitarra, basso, tastiere, batteria, ecc)
Scusatemi, cerco di spiegarmi meglio....
per esempio, la chitarra acustica o elettrica, se registrata in line in (sulla scheda audio o su di un mixer analog) o via microfono, di quanti canali necessita (per lo standard professionale), es. in line in, va registrata stereo, 2 canali (left+right)???? e via microfono mono???? giusto?
e cosi' via per gli altri strumenti:
-tastiere: come vanno registrate? stereo (2ch.)o mono???
-basso: 1ch. mono!?
strumenti a fiato: stereo o mono ??

cioe' esiste tipo una tabella che indica il numero di canali per ogni strumento, per registrare in modo professionale ?

grazie! scusatemi per aver scritto male! ma sicuramente avete capito!!

 

ra
Member # 5688
 - posted 22. Settembre 2005 11:15
Qualsiasi strumento mono va registrato mono (a meno che tu non abbia intenzione di microfonare un ampli con tecniche che prevedono l'uso di più microfoni simultanei).
La chitarra, il basso, la voce, il sax e il kazù sono mono, quindi si registrano mono (salvo utilizzo di tecniche specifiche, come indicato prima).
Le tastiere possono essere stereofoniche o monofoniche, in quel caso ci si regola di conseguenza.
E la tabella è finita.

 
ra
Member # 5688
 - posted 22. Settembre 2005 11:17
Un'altra possibilità è che tu, ad esempio, voglia far passare la tua chitarra attraverso un effetto stereo (delay, reverb stereofonici).
In quel caso, naturalmente, "acquisirai" stereo.
 
mau
Member # 2333
 - posted 22. Settembre 2005 11:41
scusate se mi intrometto.
Ma quindi se devo registrare una chit. acustica su cubase sx deve venire fuori una traccia singola e non doppia, giusto? Pero' la traccia non la sento su tutti e due le casse? Non si riesce a capire solo dalla musica ascoltata se è stereo o mono...Forse non ho ben chiara la differenza.
Per trasformarlo comunque in stereo basta un effetto di cubase che abbia l'opzione stereo? Vero? Per esempio?
Grazie
 
windopz
Member # 2018
 - posted 22. Settembre 2005 12:22
quote:
Originally posted by mau:
scusate se mi intrometto.
Ma quindi se devo registrare una chit. acustica su cubase sx deve venire fuori una traccia singola e non doppia, giusto? Pero' la traccia non la sento su tutti e due le casse? Non si riesce a capire solo dalla musica ascoltata se è stereo o mono...Forse non ho ben chiara la differenza.
Per trasformarlo comunque in stereo basta un effetto di cubase che abbia l'opzione stereo? Vero? Per esempio?
Grazie

Non é proprio cosí. L'effetto stereo si ha quando i due altoparlanti (destra e sinistra) riproducono suoni con differenze di tempo e di direzione. Pensa che il principio della ripresa stereofonica stá nella possibilitá di riprodurre un ambiente sonoro prodotto dagli altoparlanti il piú fedele possibile all'ambiente sonoro che avresti se la stessa cosa la ascoltassi dal vivo (esempio, un'orchestra sinfonica in teatro). Quindi, se tu hai una traccia di chitarra che si ascolta in tutte e due le casse, non perforza significa che questa traccia sia stereo: puó essere benissimo mono (tutte e du le casse riproducono lo stesso identico segnale). Per far si che diventi stereo, ci sono due modi:
1) applichi un effetto "simul stereo" che ti ritarda il segnale di uno dei due canali (left o right) e ti ricrea un pó di ambiente
2)registri due tracce mono e le sovrapponi: l'esecuzione delle due tracce non sará mai perfettamete uguale, e questo dará l'effetto stereo desiderato panpottando il segnale di una traccia a destra e l'altro a sinistra (questa secondo me é la tecnica migliore)


per concludere, io credo che non esistano proprio delle regole fisse per la registrazione: si puó decidere di registrare una batteria con 30 microfoni come si puó decidere di registrarla con due omnidirezionali, per esempio....d'altronde é anche questo il fascino dell'arte sonora..

PS: non sono "ufficialmente" un fonico, ma qualcosa credo di capirla...
 

pampers
Member # 3581
 - posted 22. Settembre 2005 12:26
Secondo me il discorso da farsi è comunque relativo al tipo di risultato che si vuole ottenere. Se un determinato risultato lo si ottiene microfonando un ampli con n microfoni di certo non è sbagliato, tanto meno il panpottaggio delle tracce nello spazio.
http://www.massimovarini.it/modules/My_eGallery/gallery/foto/2005/masini_foto_in_ studio/0.jpg

Questa è la microfonazione usata da Varini, per esempio.

Il discorso della stereofonicità di un suono è un discorso un po' diverso: è l'effetto di ambienza che determina la stereofonicità di un suono.

Per quanto riguarda le tracce di cubase, se riprendi una chitarra con un solo microfono e hai impostato la traccia in stereo (quindi registrando compaiono due forme d'onda) il suono della chitarra non sarà stereo, ma avrai in entrambi i canali la stessa identica cosa (avrai soltanto usato un canale in più, uno spreco).
 

pampers
Member # 3581
 - posted 22. Settembre 2005 12:28
windopz...m'hai fregato sul tempo!!!!

 
windopz
Member # 2018
 - posted 22. Settembre 2005 12:35
quote:
Originally posted by pampers:
windopz...m'hai fregato sul tempo!!!!

sono il re del mondo


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

 

slaido
Member # 1338
 - posted 22. Settembre 2005 13:19
ok! grazie ra, il mio dubbio sorge dalla necessità di comprare un scheda audio professionale che mi permetta di registrare un gruppo di musicisti (batteria+basso+chitarra+tastiere+voci)
quindi devo capire quanti ingressi dovrà avere questa scheda....e soprattutto capire quali strumenti registrare via microfono e quali via line in, dato questo capirò il numero di ingressi che dovrà avere la scheda...!? faccio bene?
anzi se qualcuno sà...come si registra un gruppo intero, direttamente in una scheda audio, senza passare per un mixer???
thanks at all!!!!!
 
mau
Member # 2333
 - posted 22. Settembre 2005 17:49
grazie a tutti!
 
voxbob
Member # 1798
 - posted 22. Settembre 2005 18:11
quote:
Originally posted by slaido:
ok! grazie ra, il mio dubbio sorge dalla necessità di comprare un scheda audio professionale che mi permetta di registrare un gruppo di musicisti (batteria+basso+chitarra+tastiere+voci)
quindi devo capire quanti ingressi dovrà avere questa scheda....e soprattutto capire quali strumenti registrare via microfono e quali via line in, dato questo capirò il numero di ingressi che dovrà avere la scheda...!? faccio bene?
anzi se qualcuno sà...come si registra un gruppo intero, direttamente in una scheda audio, senza passare per un mixer???
thanks at all!!!!!

Io ho una scheda 8in 8out e facesse cosi:
in:1&2 batteria elett +pad(elettronica) 3 basso 4 mic(vox o tromba) 5&6 chitarra midi+sinth(suonati dal chitarrista) 7&8 chitarramidi+ elettr+ virtualguitars (suonati da me)
out: 1&2 ai monitors 3&4 al minidisk (per il chitarrista) 5&6 all'ampli/cuffia per il batterista
Ovviamente SOLO quando registriamo live.
Aggiungo che un buon vecchio mixer analogico non guasterebbe ( io sono della generazione dei nostalgici e mi tengo stretto il mio Argentini)

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 22. Settembre 2005 18:48
quote:
Originally posted by slaido:
ok! grazie ra, il mio dubbio sorge dalla necessità di comprare un scheda audio professionale che mi permetta di registrare un gruppo di musicisti (batteria+basso+chitarra+tastiere+voci)
quindi devo capire quanti ingressi dovrà avere questa scheda....e soprattutto capire quali strumenti registrare via microfono e quali via line in, dato questo capirò il numero di ingressi che dovrà avere la scheda...!? faccio bene?

mmh.... praticamente ti accingi a fare la cosa piu' difficile del mondo... e hai dei dubbi "di base"

scusandomi per l'antipatia (che comunque e' colpa della sony, dato che quando mamma e papa' mi hanno concepito ancora non esisteva la playstation, se no lasiavano perdere e giocavano), io ti consiglierei di non impegnarti tanto nella registrazione multitraccia, ma con un mixer analogico, cercherei di organizzare una piu' facile mixatina magari semplicemente aggiungendo, alla microfonazione di chitarra e voci, e alle dirette da tastiera, un condensatore per riprendere un po' tutto e quindi acchiappare anche la batteria..

il tutto semplicemente nel left e right della scheda

in questo modo rischi di fare una "foto" decente delle prove del tuo gruppo... diversamente la vedo dura
 

ra
Member # 5688
 - posted 22. Settembre 2005 18:56
Mi associo a Yaso.
Mi sembra la soluzione migliore.
La registrazione live è abbastanza complessa da gestire, se non hai nessuna esperienza di fonia.
 
el mario
Member # 1730
 - posted 22. Settembre 2005 19:20
(Winopz scrive)..per concludere, io credo che non esistano proprio delle regole fisse per la registrazione: si puó decidere di registrare una batteria con 30 microfoni come si puó decidere di registrarla con due omnidirezionali, per esempio....d'altronde é anche questo il fascino dell'artesonora....(io confermo)infatti:

ad esempio puoi aggiungere sulla tua chitarra dell'ambiente naturale e un pò di spazialità (mi riferisco ad un pò di riverbero) riprendendo la tua esecuzione con un microfono a condensatore ad una certa distanza...
 

Zeps_IT
Member # 3732
 - posted 22. Settembre 2005 19:38
Ahahha
Che ristate co sò Massimo Varini
Che soggetto... fotogenico!


 

PAPE
Member # 4470
 - posted 22. Settembre 2005 20:00
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
Ahahha
Che ristate co sò Massimo Varini
Che soggetto... fotogenico!


eh si...
però sentilo suonare così ti passa la voglia di ridere :P
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.