Autore
|
Topic: VSTI che faranno la storia... mah... c'è da crederci?
|
|
The Queer
Junior Member
Member # 4795
|
posted 17. Dicembre 2005 02:06
Del tutto involontariamente ho citato 3 strumenti Roland (bhe... a mamma Roland c'è da riconoscere che gl'80 sono i suoi...) cmq se passasse di qui lo zio Yaso potrebbe farvi la cronostoria, GENERE--->STRUMENTO PROGENITORE da quando è nata l'elettronica in senso totale del genere.
Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 17. Dicembre 2005 02:50
non mi sembra particolarmente importante ma ohmboyz ad esempio ha fatto e farà storia e l'"assenza di anima" di un VSTi mi sembra un concetto risibile ma allora, parliamo del tamburo dello sciamano... altro che tr808....
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
Maverick
Junior Member
Member # 3766
|
posted 17. Dicembre 2005 03:36
Forse la parte, importantissima tra l'altro, che i VST hanno nella musica non la noti, hanno alimentato nuove idee e creato nuovi generi, ma proprio per via dei loro lati positivi non ne spicca uno tra tanti. Proprio per la loro sovrabbondanza. Spiego meglio, non ho alcuno strumento hardware, ma non credo ci voglia molto a immaginare che di certo non ne usciva (ne prima ne ora) uno al giorno, vuoi per fattori economici , di mercato , di prezzi al pubblico , di confusione per gli utilizzatori e di rischi commerciali soprattutto per i produttori nel caso il mercato fosse pieno di migliaia e migliaia di strumenti hardware diversi. Ecco, coi VST il discorso cambia radicalmente, ce ne sono come hai detto tu trilioni, più o meno costosi , completamente free, scaricabili dalla rete per prova o meno, creati da software house importanti o semplicemente da programmatori per "passatempo" (e magari ne sono usciti ottimi prodotti). Come qualsiasi prodotto "alimentato" diciamo così dalle nuove tecnologie, anche i VST sono in continua espansione ed evoluzione.Tutti questi vantaggi, economici, di facilità o meglio flessibilità (sia per chi li crea che per chi li usa) e la conseguente rapidità con cui nuovi VST o versione aggiornate di quelil esistenti con piccole migliorie (di sintesi o di funzionalità) escono sul mercato fa si che non si abbia nemmeno il tempo di farne affermare uno su tutti come poteva capitare con gli strumenti hardware. Il mio discorso credo valga di più se per VST non si prendessero in considerazione solo strumenti ma anche i plug ins più disparati (da cui poi ne ricavi nuove sonorità). Ora per creare delle nuove sonorità hai a disposizione così tanti VST , da soli, o molto probabilmente utilizzati "insieme", che il discorso "Questo VST passerà alla storia" ... "Il migliore VST di tutti secondo me è..." è ben poco valido. Anche perchè non fai manco in tempo a finire la frase che è già un VST "vecchio" e ne sta uscendo una nuova versione.. Ormai li usano tutti e in tutti i generi penso si possa dire. Sicuramente molti ancora usano o preferiscono (per abitudine o meno), strumenti hardware, ma l'uso dei VST lo senti ovunque, e già quello è segno che più che "DEL" VST per eccellenza che ha cambiato la storia della musica, è proprio la storia DEI VST che sta cambiando la musica. Tutti insieme, non uno. Quindi, non esiste un vero paragone.. Il mondo cambia, i processi cambiano, tutto cambia , ma si dovrebbe capire che quando tutto cambia, è d'obbligo cambiare anche il proprio approccio e punto di vista. Questo vale per qualsiasi prodotto che è in continua evoluzione se ci pensi un attimo, te ne potrei fare di esempi..... Il tutto a mio convinto seppur modestissimo parere!
Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Dicembre 2005 03:53
aggiungerei che la 303, la 909 e lo jupiter sono batterie elettroniche e synth, per vst sembra quasi che s'intenda fx... personalmente credo che con l'avvento delle nuove tecnologie il mondo degli effetti si sia allargato a tal punto che dove qualche anno fa' giravano 10, 15 "strumenti analogici" oggi se ne contano a centinaia e in continua evoluzione..., gli anni 80 hanno avuto piu o meno un suono che riconduceva 9 volte su 10 all'hardware citato da the queer (oltra a molte altre macchinette),è stato "facile" per alcune diventare "mito".... direi infine che a mio parere anche nel mondo (se pur vasto) dei vst possono esistere instruments o fx che possono lasciare il segno.. absynth per esempio, ho riconosciuto i suoi suoni in diverse canzoni di gruppi anche conosciuti, il nuovo gruppo sperimentale-elettronico di "mister" Maroccolo per esempio....
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
Maverick
Junior Member
Member # 3766
|
posted 17. Dicembre 2005 03:57
Concordo emme, in pratica hai sintentizzato parte del mio discorso
Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Dicembre 2005 04:17
grazie, aggiungerei che sta storia dei vst senz'anima ha un po'rotto!!, capisco la filosofia che sta alla base di un'affermazione simile e non critico ne giudico nessuno, ho passato diversi anni a "smanettare" con pedaliere boss e multieffetto per strumenti vari, capisco benissimo quando si dice una cosa simile ma mi sono affezionato allo stesso modo a plug su pc utilizzati con controller midi... L'ANIMA LA METTIAMO NOI!. è un discorso che mi trovo afare spesso e sono arrivato alla conclusione che se i vst si "usurassero" molte persone (musicisti) apprezzerebbero di piu... pensateci, molto dell'amore per i moduli analogici sta nel fatto che si usurano, assumono sembianze "vissute", l'ammaccatura, lo scolorimento... bisogna creare plug che con il tempo assumano un po' l'usura di noi stessi... volete mettere? un bel reason con i cavi spelati? il mixer con le "manopole" consumate? il subtractor con 3 viti al posto di 4?, la nn-xt con il vetro rotto tenuto unito con un pezzo di nastro adesivo???
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
The Queer
Junior Member
Member # 4795
|
posted 17. Dicembre 2005 12:41
Ho letto tutto e volentieri. E' vero che Absynth da qualche parte lo si sente ed è (per fortuna) riconoscibile.Anche il discorso fatto all'inizio da Maverick, che il singolo VSTI non sta facendo nulla, ma è nell'insieme che si sta rivoluzionando la faccenda, fila. Io personalmente sto notando che la più grande rivoluzione (potenzialmente pericolosa quanto meravigliosa) è che la musica e gli strumenti sono alla portata di tutti. Intendo che, per quanto sia illegale lo scaricare programmi, è ragionevolmente plausibile che moltissimi ne facciano largo uso qui in questo forum, per non parlare di tutti quelli "esterni". Quindi al quattordicenne è data la possibilita con una connessione ADSL (ormai diffusa) di avere a disposizione sequencer e strumenti (anche se virtuali) a costo 0, e di poter iniziare a produrre. Questa per me è la grande, vera rivoluzione dei VSTI. P.S.: però torno sul mio concetto iniziale: non ho mai sentito nessuno esclamare "Ah! Si sente qui il pad del SV-404 cv VSTI! E' propio lui!". Mentre con un minimoog (che ho) lo si sente sempre, è Lui. Non voglio passare per quello che se la "tira"... spero abbiate capito il concetto di fondo...
Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Dicembre 2005 14:38
quote: Originally posted by emme: grazie, aggiungerei che sta storia dei vst senz'anima ha un po'rotto!!,
si..anche perche' i confronti sonori sono sballati perche' generalmente i fans dell'hardware non li sanno fare in uno modo che renda possibile realmente fare paragoni fatti bene. Ovviamente e' difficile capire chi fara' storia.. dato che per ora, timidamente, si stanno affacciando alla "storia", i synth "virtuali" come jp8000, clavia e access che sono un fenomeno di dieci anni fa. e anche perche' molti dei synth che poi hanno fatto storia, ai tempi, sembravano chiaviche.. vedi tr909 e tb303... quindi puo' darsi che tra dieci anni storceremo la bocca al ricordo dei roboanti arturia e neon o lm9 saranno uno standard accanto a gibson les paul, ludwig e minimoog quote: Originally posted by The Queer: non ho mai sentito nessuno esclamare "Ah! Si sente qui il pad del SV-404 cv VSTI! E' propio lui!".
ma figuriamoci... certo che succede... ci sono dischi, anche di grande successo, che sono praticamente dei demo di rebirth, reason, vanguard.. tutti i refx e pure mda piano [ ]
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Dicembre 2005 15:03
comunque io non faccio testo.. io suono la chitarra da quando sono piccolo...quando ho cominciato a sentire puzza di voglia elettronica ho comperato un computer... lo yamaha cx5 che mi dava 8 synth in FM a quattro operatori.. per cui, con lui, un tv come monitor e una cuffia facevo tutta la musica... poi, cominciando da un poly 800 e una sequentialcircuitsTOM, intorno ai computer ci ho messo su uno studietto e una quantita' di strumenti da negozio.. pero' quello e' il mio mondo.. il computer.. se uso una macchina esterna non debbo nemmeno sapere che e' esterna, devo maneggiarla come maneggerei un plugin.. questo per me e' comporre.. le mani sull'analogico o sull'hardware in genere, anche se faccio ovviamente parti per i brani registrandole in audio sulle tracce (anche se c'e' il midi spesso evito e suono direttamente), ce le metto piu' volentieri quando decido, un giorno, una settimana, di farmi una serie di grooves, effetti, frasi da ripescare con gli apple loops o ableton live ma comporre e fare i suoni dentro la composizione mi rapisce di fronte al macchinntosk
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 17. Dicembre 2005 17:27
Penso che anche altri plug da voi non citati ce li ricorderemo per anni. B4 ha permesso un pò a tanti di avere un hammond a casa senza fare il mutuo Atmosphere ha permesso a tanti di avere un museo di pad e suoni storici senza comprare 8000 tastiere. Recentemente guitar rig ci ha permesso di sperimentare con casse microfoni testate e quant'altro in modo creativo e magari consentendoci di avere un anteprima di quel che sarebbe successo noleggiando un mesa con una cassa orange microfonata con un 421 e un 87 piuttosto che un'altra cosa. Non amo troppo Rison ma oggi è in qualche modo infilato nel 90% della musica "vendibile".....queer questa è un era che sicuramente sarà storica...ovviamente nel bene e nel male
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 18. Dicembre 2005 13:33
......aspettavo Cub E Ra ....ma visto la loro latitanza..IL MIGLIOR VST DEL MONDO E VG E SARA' RICORDATO da tutti capi di stato nel discorso di fine anno.....tremonti stà prevedendo dei fondi speciali per il suo sviluppo nella finanziaria del 2006....ovviamente cub sara il ministro del Vg.
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|