Autore
|
Topic: il Bel canto
|
|
|
|
|
|
perry farrell
Member
Member # 510
|
posted 08. Marzo 2006 14:26
...tralaltro, proprio nel libro di Pirsig si diceva di diffidare dei manuali, ora che ci ripenso!!!
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
perry farrell
Member
Member # 510
|
posted 08. Marzo 2006 15:48
... è una vita che mi sento dire di studiare!! Grazie cmq!
Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 09. Marzo 2006 06:56
ho visto molti cantanti rovinati dagli insegnanti sia a livello di polipi che di neuroni. e questo sia in ambienti ufficiali come il conservatorio che in scuole di musica improvvisate e dirette da imbroglioni. il canto bisogna studiarlo da adulti e quando si è adulti si è in una condizione più avvantaggiata per fare l'autodidatta. dunque è più nefando ed approssimativo il tuo consiglio.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 09. Marzo 2006 10:08
quote: Originally posted by PeterPa: ho visto molti cantanti rovinati dagli insegnanti sia a livello di polipi che di neuroni. e questo sia in ambienti ufficiali come il conservatorio che in scuole di musica improvvisate e dirette da imbroglioni. il canto bisogna studiarlo da adulti e quando si è adulti si è in una condizione più avvantaggiata per fare l'autodidatta. dunque è più nefando ed approssimativo il tuo consiglio.
Non canti tu eh? Il canto lo studi anche a 15 anni se vuoi. Da adulto, qualsiasi cosa è più difficilòe da imparare se insegnata dalle basi e questo è universalmente riconosciuto da qualsiasi pedagogo. Prova ad insegnare a suonare la batteria a uno che la suona da 20 anni da autodidatta. comunque, se non hai qualcuno che ti guarda, ti "palpa" (capita anche), ti indirizza, ti capisce e ti insegna dove sono i TUOI primi limiti, puoi passare la vita a non trovarli mai raggiungendo un livello anche buono ma difficilmente di eccellenza. Purtroppo non tutti hanno il talento di Bulsara o la mano di Clapton. Il canto, come ogni altro strumento ha sfaccettature che non immagineresti e tecniche non imparabili e inconcepibili da soli o solo cn un libro. Che poi qulcuno che conosci si sia rovinato a cantare al conservatorio, forse non aveva un buon insegnante o forse non era un buon alievo. La norma è ben diversa dal tuo esempio. La norma è che se canti nel modo sbagliato, ti rovini la voce e c'è il modo giusto per ognuno di cantare. L'eccezione non è la regola... se mai talvolta la conferma. Fattene una ragione.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|