Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Futuro

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Futuro
alex fain
Member
Member # 4650

 - posted 23. Aprile 2006 09:10      Profile for alex fain   Email alex fain         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono 2 anni che ci penso e forse sta volta lo faccio:
Vorrei un vostro parere.
Sono convinto che questo sia il futuro della discografia .
Ho intenzione di vendere tramite il mio sito i miei pezzi ( non quelli gia' pubblicati )ma quelli inediti.
Deposito alla SIAE i brani senza editore ( 24/24 e 100% rip mecc) e metto un preview di 30 secondi nel sito , se uno e' interessato si compra il pezzo.
Qua ho dei dubbbi :
1) Lo vendo in mp3 ?
2) Lo vendo in Cd ?

Il vantaggio del primo e' che a me a costo zero , lo svantaggio e' che per falro pagare devo aprire un paypal per ricevere i skei( soldi).
Nel secondo caso , mi costa di piu' pero' posso spedirlo in contrassegno e col bollino SIAE ( che a priori mi faccio mandare dalla mamma siae) .

Se poi c'e' un etichetta che vuole il pezzo in licenza , non c'e' problema, rideposito il bollettino con l'editore e le nuove percentuali.
La promozione del pezzo me la faccio io e chiuso.
Se vuoi una cosa fatta bene ....fattele da solo!!!!
Ditemi voi i vostri pareri su questa idea che non credo sia poi tanto nuova, ma sicuramente e' ancora una realta' in fasce che pero' sono convinto che fra qualche anno la musica si comprera' solo direttamente dai siti degli artisti .


Messaggi: 729 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 23. Aprile 2006 09:32      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Senza un adeguato supporto pubblicitario ho paura che non vendi né uno né l'altro. Se riesci,sempre da solo,a "lanciare" la buona novella,io darei le due possibilità.
Parere di un out.

Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 23. Aprile 2006 09:35      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da che sono in frog non mi pongo piu questi problemi

Gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
ViRuS
Member
Member # 2177

 - posted 23. Aprile 2006 10:39      Profile for ViRuS   Email ViRuS         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ti direi "prova", che hai da perdere?!

anche secondo me questo è il futuro.. forse però è ancora troppo .. presto! bisognerebbe cambiare la cultura che la gente ha verso internet (il paradiso dell'aggratis )

ViRuS

ps: parlavi di paypal come uno svantaggio.. perchè? è facilissimo! fatti una postepay e associala ad un contatto paypal.. ci metti 2 minuti!


Messaggi: 1453 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
RoundpeaR
Member
Member # 1341

 - posted 23. Aprile 2006 10:48      Profile for RoundpeaR   Email RoundpeaR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
potenzialmente è l'idea giusta, ma:

1. devi pubblicizzare a manetta. dal contatore sul tuo sito ho visto viaggi attorno ai 2 o 3 accessi al giorno. secondo me sono pochi per poter sperare di piazzare qualcosa. vero è che comunque fretta non ce n'è, quindi può non essere un problema.
2. paypal è semplice ma si ciuccia un botto di commissioni quando vuoi "monetizzare" quanto incassato sul conto paypal.

per quanto riguarda la qualità io proporrei la scelta. non tra cd e mp3 ma bensì su supporto digitale di diversi formati: metti online il wav e l'mp3 e uno si scarica quello che vuole. costo zero is the reason!!

ciao


Messaggi: 365 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
CDJ
Member
Member # 2440

 - posted 23. Aprile 2006 11:16      Profile for CDJ           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
credo anch'io che sia meglio offrire vari formati digitali, è proprio il concettto di supporto fisico (cd o vinile) che mi sembra stia andando a farsi benedire...poi non so se potresti appoggiarti a qualche portale specializzato (e soprattutto quanto ti costerebbe)
Messaggi: 734 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
moose
Member
Member # 2228

 - posted 23. Aprile 2006 21:18      Profile for moose   Email moose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
alex, cosa pensi di Magnatune come modello e canale distributivo?
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 23. Aprile 2006 22:02      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ditemi voi i vostri pareri su questa idea che non credo sia poi tanto nuova, ma sicuramente e' ancora una realta' in fasce che pero' sono convinto che fra qualche anno la musica si comprera' solo direttamente dai siti degli artisti .
[/QUOTE]
L'idea è buona, però non ho ben capito i costi: oltre la siae, la realizzazione (eventuale ) del supporto cd, la publicità ecc.. non ci sono anche le tasse? Il costo del dominio a scopodi lucro? e cose del genere?

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
perry farrell
Member
Member # 510

 - posted 26. Aprile 2006 09:02      Profile for perry farrell   Email perry farrell         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...beh, l'idea non è per niente in fasce, è una solida realtà. Ma il problema è che i vantaggi principalmente li ha chi conta già un avviato sistema pubblicitario (vedi Elio e le storie tese). Tu Alex come evidenzi il tuo vantaggio competitivo, in un panorama così pieno di offerte, molte pure aggratise? Io ti consiglierei:
1) fai in modo che a chi viene l'impulso di comprare compri senza dover passare più di 30 secondi
2) vendi a piccoli pezzi, per non far calcolare un costo eccessivo (meno di 99 cent a pezzo, per intenderci)che alza troppo il costo-impresa-rischio (spendere per un assaggio dovrebbe avere un prezzo ridicolo) dell'utente.
3) studiati un modello pubblicitario che faccia in modo che si auto replichi facilemtne (robe tipo "dillo a un amico", per capirci...)

Non ti voglio scoraggiare, tu pensa che le previsioni parlano di frammentazione dei profitti delle major a favore di micro realtà, ma chiediti sempre "perché io?"

La tua musica dovrebbe essere: assolutamente originale, facilmente trasmissibile e facilisssimamente acquistabile.
IL discorso meriterebbe pagine, ma non ho tempo, scusa....

Ciao,
Perry, il discografico dei sognatori


Messaggi: 842 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
Axiom
Member
Member # 4626

 - posted 26. Aprile 2006 09:36      Profile for Axiom           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
da quanto ne so' io, se i hai dato mandato alla SIAE per i tuoi brani dovrai poi richiedere una licenza per distribuirli sul tuo sito. perchè non provare anche con iTunes? c'è un modulo apposito, per artisti ed addetti ai lavori, per poter distribuire i propri lavori tramite loro.

Luca


Messaggi: 814 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
ViRuS
Member
Member # 2177

 - posted 26. Aprile 2006 11:46      Profile for ViRuS   Email ViRuS         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by perry farrell:
...beh, l'idea non è per niente in fasce, è una solida realtà. Ma il problema è che i vantaggi principalmente li ha chi conta già un avviato sistema pubblicitario (vedi Elio e le storie tese). Tu Alex come evidenzi il tuo vantaggio competitivo, in un panorama così pieno di offerte, molte pure aggratise? Io ti consiglierei:
1) fai in modo che a chi viene l'impulso di comprare compri senza dover passare più di 30 secondi
2) vendi a piccoli pezzi, per non far calcolare un costo eccessivo (meno di 99 cent a pezzo, per intenderci)che alza troppo il costo-impresa-rischio (spendere per un assaggio dovrebbe avere un prezzo ridicolo) dell'utente.
3) studiati un modello pubblicitario che faccia in modo che si auto replichi facilemtne (robe tipo "dillo a un amico", per capirci...)

Non ti voglio scoraggiare, tu pensa che le previsioni parlano di frammentazione dei profitti delle major a favore di micro realtà, ma chiediti sempre "perché io?"

La tua musica dovrebbe essere: assolutamente originale, facilmente trasmissibile e facilisssimamente acquistabile.
IL discorso meriterebbe pagine, ma non ho tempo, scusa....

Ciao,
Perry, il discografico dei sognatori


esatto, qui l'argomento è vastissimo... leggiti il kotler, un mattone sul marketing

ViRuS


Messaggi: 1453 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 26. Aprile 2006 13:09      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prova anche canali come myspace.com da qualche anno in USA va forte per i gruppi indie, ed in italia sta avendo molto successo in questo periodo.
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
ImpLonely
Junior Member
Member # 3948

 - posted 05. Maggio 2006 01:48      Profile for ImpLonely   Email ImpLonely         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se vendi qualcosa di speciale lo stesso prodotto si farà pubblicità da solo col più antico sistema di pubblicità, il passaparola. Altrimenti è dura amico...
Messaggi: 244 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.