Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Tesi: info, pareri consigli...quello che volete » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
TranceMaster
Member # 899
 - posted 27. Luglio 2007 13:12
Ciao!
Ho voglia di fare la mia tesi in Ingegneria Informatica su un qualche cosa che riguardi l'audio...che mi consigliate?
Convoluzione?
Codifiche vocali?
Strumenti e/o effetti?
Cose strampalate che vorreste che qualcuno sperimentasse?

Ciaooooo
 
profano
Member # 983
 - posted 27. Luglio 2007 14:05
l'emulazione.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 27. Luglio 2007 16:14
E' un campo divertente e vastissimo.
Uno dei temi sempre discusso e' il raffronto tra il suono analogico e digitale, potrebbe essere interessante studiare stecniche presenti ed in via di sviluppo per avvicinare il digitale al suono analogico; freq. campionamento, no. bit, tecniche di dithering etc. valutando anche i compromessi necessari quali la compressione dei dati e la riduzione a 16 bit del materiale per metterlo su supporto ottico commerciale
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Luglio 2007 22:55
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Ciao!
Ho voglia di fare la mia tesi in Ingegneria Informatica su un qualche cosa che riguardi l'audio...che mi consigliate?

la frequanza portante brematurata come se fosse antani
 
manicomio
Member # 2682
 - posted 29. Luglio 2007 23:47
quote:

si ma.... con o senza la super****ola dematurata?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Luglio 2007 00:02
direi senza..

(Sorry, we can not process your request. The board administrator has enabled flood protection for this function. You must wait at least 60 seconds before trying this request again.)
 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 30. Luglio 2007 04:22
Spero che qualche altro membro del forum possa darmi qualche altra idea..grazie [Wink]

ehi yaso eddai sii serio una buona volta [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

byebye
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Luglio 2007 08:18
"la posizione centrale del selettore dei pickup della Gibson Les Paul Standard, nell'ottica della crisi mondiale della medicina allopatica"
 
cubasino
Member # 8152
 - posted 30. Luglio 2007 09:44
hai tantissime possibilità di scelta...io ad esempio la sto facendo sul riconoscimento d'identità attraverso l'analisi vocale!!! [Wink]
parla col tuo relatore, dovrebbe essere lui a proporti un po' di cose, mi ricordo che il mio fece così e poi io ho scelto!
 
Niko
Member # 3078
 - posted 30. Luglio 2007 12:25
Potresti farla semplicemente sul passaggio dall'analogico al digitale, i cambiamenti che questo ha comportato nelle abitudini musicali, nel modo di suonare e di concepire la musica.
 
goodhope
Member # 2543
 - posted 30. Luglio 2007 12:42
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Ciao!
Ho voglia di fare la mia tesi in Ingegneria Informatica su un qualche cosa che riguardi l'audio...che mi consigliate?
Convoluzione?
Codifiche vocali?
Strumenti e/o effetti?
Cose strampalate che vorreste che qualcuno sperimentasse?

Ciaooooo

e fai un bel programmino che finalmente converte i WAV in MIDI..... [Cool] [Cool]

ci faresti pure tanti soldini [Wink]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Luglio 2007 13:23
e se questo programmino convertisse la carta normale in soldi?
 
Ayeye Brazov
Member # 2275
 - posted 30. Luglio 2007 14:06
In questo topic lo Yaso medesimo propone qualcosa di serio che potrebbe essere interessante.

Ciao!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Luglio 2007 15:14
in questo caso mi ringalluzzisco, acquisisco un atteggiamento serioso e antipatico e ripropongo:

mmh.. io avrei in mente cose che non sono poi tanto nuove..
per esempio una sintesi additiva fatta bene, come il vecchio kaway k5. Ovvero avere a disposizione un oscillatore scomposto in, boh, 16 o 32 armoniche ognuna col suo inviluppo.

Un'altra roba bella ma forse fantascientifica e' una resintesi di campioni di una certa lunghezza poi trattabile in additiva come sopra.. Ovvero, campiono un suono di tre secondi, poi lo strumento me lo scompone in, che so, 16 o 32 armoniche ognuna col proprio inviluppo..

Molto piu' semplice ma non meno interessante e' cio' che ipotizzava qualche anno fa Brian Eno... un synt con molti presets e molta possibile varieta' sonora, con la possibilita' vera e piena di arrivare, a forza di "morphing" al suono o alla banca di suoni che ci soddisfa.
Ovvero.. io compro il synth... scelgo quattro, otto o venti suoni che mi piacciono e la macchina mi da un banco di 100 suoni intermedi fra quei quattro che ho scelto come "genitori".. e via cosi' finche' non trovo qualcosa che mi piace e lo salvo

 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 30. Luglio 2007 20:27
Grazie mille per gli inteventi seri, ne avevo bisogno [Cool]
Beh yaso quello che mi chiedi a livello di sintesi è forse al di là delle capacità forse pure dei miei prof..devo vedere che faccia fanno quando ne parlerò [Big Grin]
Tengo in considerazione tutte le vostre ipotesi [Wink]
Siete grandi [Wink]

byebye
 
lupino
Member # 1368
 - posted 30. Luglio 2007 22:13
io mi butterei su tecniche algoritmiche per la realizzazione di sistemi audio NON LINEARI
quindi tutte quelle cosette che permettono di realizzare distorsori, compressori, emulazione di sistemi di amplificazione e cose così

è un campo ancora molto molto aperto
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.