Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Il sistema anti-plagio dell'auto raccomandata è sicuro? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Il sistema anti-plagio dell'auto raccomandata è sicuro?
Boris Briozzo
Junior Member
Member # 10471

 - posted 03. Marzo 2008 16:08      Profile for Boris Briozzo   Email Boris Briozzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, secondo voi il vecchio sistema di mandare una raccomandata a se stessi è una buona garanzia contro il plagio oppure no? Sono iscritto e ho mandato qualche brano alla Siae, ma sono procedure molto lunghe...

Boris

Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 03. Marzo 2008 16:25      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cieè hai depositato i brani alla siae e vuoi pure autospedirti il materiale?
non hai una data di deposito alla siae?

in che senso sono pratiche lunghe?

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 03. Marzo 2008 16:45      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
niente è sicuro contro il plagio. la siae sicuramente non ti difende neanche un pò. la raccomandata o il deposito siae fanno fede di una data in cui tu hai composto il brano. se qualcuno te lo copia tu gli fai causa e vince chi ha più soldi e più avvocati
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Boris Briozzo
Junior Member
Member # 10471

 - posted 03. Marzo 2008 17:00      Profile for Boris Briozzo   Email Boris Briozzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by faber:
cieè hai depositato i brani alla siae e vuoi pure autospedirti il materiale?
non hai una data di deposito alla siae?

in che senso sono pratiche lunghe?

qualche brano l'ho depositato alla Siae, stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd. Ma non posso certo fare così per tutti i brani... Cercavo una scorciatoia... Se voi mi dite che con l'auto spedizione sono al sicuro, non meno di quanto potrei esserlo alla Siae...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
Boris Briozzo
Junior Member
Member # 10471

 - posted 03. Marzo 2008 17:10      Profile for Boris Briozzo   Email Boris Briozzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sono auto spedito un cd con gran parte della mia produzione... La Siae invece fa storie per i cd e se la musica è anche solo in parte trascrivibile, ti impone di inviare una partitura... e sempre solo un brano per modulo...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 03. Marzo 2008 19:09      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.

[Eek!] [Eek!]
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...

e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso? [Big Grin] [Big Grin]

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Boris Briozzo
Junior Member
Member # 10471

 - posted 03. Marzo 2008 19:42      Profile for Boris Briozzo   Email Boris Briozzo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by goodhope:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.

[Eek!] [Eek!]
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...

e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso? [Big Grin] [Big Grin]

Amico mio, forse nella tua oligofrenia non hai pensato che quando si scrive musica per più strumenti e quindi su più tracks il numero di pagine della partiture inevitabilmente aumenta, e quindi 5 minuti di musica possono corrispondere a 80 o anche 100 pagine a seconda del numero di tracks... E se anche così non fosse mai sentito parlare di "iperbole"? [Big Grin]
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 03. Marzo 2008 21:53      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
quote:
Originally posted by goodhope:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.

[Eek!] [Eek!]
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...

e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso? [Big Grin] [Big Grin]

Amico mio, forse nella tua oligofrenia non hai pensato che quando si scrive musica per più strumenti e quindi su più tracks il numero di pagine della partiture inevitabilmente aumenta, e quindi 5 minuti di musica possono corrispondere a 80 o anche 100 pagine a seconda del numero di tracks... E se anche così non fosse mai sentito parlare di "iperbole"? [Big Grin]
boris-the-best nato nel 1991 (vedo dal tuo profilo)...mai sentito parlare di senso dell'umorismo...?

comunque sia... se ritieni proprio sia che meritevole di tutela ogni parte di ogni strumento per tutto il tuo brano... l'unica è stampare! [Wink]

stammi bene
GH

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 03. Marzo 2008 23:24      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dal momento che hai stampato tutte le parti e preparato il pacco da spedire a te stesso non capisco che differenza fa se all'ultimo momento metti l'indirizzo della SIAE. [Roll Eyes]
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Roberthk
Junior Member
Member # 10762

 - posted 03. Marzo 2008 23:55      Profile for Roberthk   Email Roberthk         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La siae comunque ti tutela solo per il territorio italiano, parlo per esperienza,dovresti essere iscritto a tutte le siae corrispettive di tutte le nazioni del globo per stare tranquillo, oppure più semplice avere un editore onesto che cmq si intasca legalmente i tuoi 12/24.Ma qui sto uscendo fuori tema!!
Comunque l'autospedizione non ha valenza e potere quanto la siae, ci sono dei cavilli legali che potrebbero annullare la validità di una autospedizione solo perchè il cd sigillato all'interno della custodia non è incollato all'interno della busta con cui si è spedita,questo è solo uno dei casi.
La siae è sicuramente più sicura di un autospedizione.

Messaggi: 20 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
kruppy
Junior Member
Member # 9269

 - posted 04. Marzo 2008 10:07      Profile for kruppy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Roberthk:
La siae comunque ti tutela solo per il territorio italiano, parlo per esperienza,dovresti essere iscritto a tutte le siae corrispettive di tutte le nazioni del globo per stare tranquillo, oppure più semplice avere un editore onesto che cmq si intasca legalmente i tuoi 12/24.Ma qui sto uscendo fuori tema!!
Comunque l'autospedizione non ha valenza e potere quanto la siae, ci sono dei cavilli legali che potrebbero annullare la validità di una autospedizione solo perchè il cd sigillato all'interno della custodia non è incollato all'interno della busta con cui si è spedita,questo è solo uno dei casi.
La siae è sicuramente più sicura di un autospedizione.

Mi permetto di contraddire. La siae stipula accordi internazionali proprio per evitare di dover iscriversi agli analoghi enti stranieri. Se poi parli per esperienza personale può essere che tu sia incappato in qualche intoppo burocratico oppure che tu abbia lavorato con un editore di un paese non coperto da accordi siae...

Per quanto riguarda il tema iniziale: il pezzo gode della tutela dalla data di deposito (non importa che poi le procedure siae siano lunghe). La data di deposito è certificata dalla ricevuta che l'ufficio siae rilascia al momento della consegna dei brani.

Infine: stampare lo spartito dei brani non è cosa difficile. In alternativa puoi farlo passare come musica elettronica (e fondamentalmente rumoristica), per la quale è previsto il deposito del cd.

Messaggi: 185 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 04. Marzo 2008 10:17      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quoto kruppy.

Potrei spedirmi per raccomandata tutto quello che voglio (lasciando la busta aperta )poi, all'arrivo della busta (vuota), ci infilo la "TUA" partitura con la data che preferisco, chiudo, sigillo con cera lacca...e vado dall'avvocato [Headbang] [Roll Eyes] [Cool]

Se hanno creato (purtroppo) la Siae ci sarà un motivo, Noo ?? [Smile]

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Roberthk
Junior Member
Member # 10762

 - posted 04. Marzo 2008 11:06      Profile for Roberthk   Email Roberthk         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Purtroppo ti devo dire che non tutti i paesi sono coperti da siae,e non tutti hanno accordi.Purtroppo si, dipende dall'editore,che si deve occupare di fare il giro di tutti gli enti internazionali e prendere accordi.La siae se ne sbatte.Se ti plagiano un pezzo in america, e te l hai depositato alla siae, ma questo tizio ha etichetta e editore,è quasi matematicamente impossibile che tu vinca la causa.
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 04. Marzo 2008 14:02      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by voxbob:
quoto kruppy.

Potrei spedirmi per raccomandata tutto quello che voglio (lasciando la busta aperta )poi, all'arrivo della busta (vuota), ci infilo la "TUA" partitura con la data che preferisco, chiudo, sigillo con cera lacca...e vado dall'avvocato [Headbang] [Roll Eyes] [Cool]

Se hanno creato (purtroppo) la Siae ci sarà un motivo, Noo ?? [Smile]

no. sul sigillo ci va il timbro postale (apposto dal tizio che accetta la raccomandata) e quello andrebbe falsificato.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
kruppy
Junior Member
Member # 9269

 - posted 04. Marzo 2008 15:32      Profile for kruppy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Calma, calma, sono stato "quotato", ma non ho mai detto che il metodo della busta è inefficacie. In post passati ho anche scritto che il metodo è stato ritenuto valido dalla giurisprudenza italiana. Riquoto cubaser che parla di falsificazione del timbro postale.
Messaggi: 185 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.