Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » fare un pezzo senza hardware (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: fare un pezzo senza hardware
cassapancadivano
Junior Member
Member # 12155

 - posted 26. Febbraio 2009 19:08      Profile for cassapancadivano   Email cassapancadivano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
usando la funzione cerca ho visto tante discussioni riguardo l'hardware vs software, e il fatto che con il solo pc non si possa fare qualcosa negli standard della discografia attuale.

forse qualcuno di voi conoscerà ochre, in una sua intervista ho letto che non possiede un solo pezzo hardware e fa tutto su cubase con i vst. lo so, non stiamo parlando di madonna o dei depeche mode, ma alcuni pezzi sono davvero carini, così volevo consigliarvi quest'artista.

ecco un suo pezzo: Kettel - Toen

Messaggi: 41 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
cassapancadivano
Junior Member
Member # 12155

 - posted 26. Febbraio 2009 19:11      Profile for cassapancadivano   Email cassapancadivano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ecco il suo blog
Messaggi: 41 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 26. Febbraio 2009 22:52      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cassapancadivano:

...non stiamo parlando di madonna...

giusto perchè canta ed ogni tanto registra qualche strumento, altrimenti pure lei farebbe tutto con il muose...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 26. Febbraio 2009 22:59      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cassapancadivano:

ecco un suo pezzo: Kettel - Toen

...comunque...

du' palle...

[Big Grin]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 27. Febbraio 2009 01:31      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A parte quest'accoppiata autore-traccia soporifera [Big Grin] ...al giorno d'oggi tantissimi bei brani che ascoltiamo sono fatti al 100% in the box:D
Impara ad usare bene un sequencer, impara la sintesi, ad usare bene l'equalizzazione, l'effettistica, il mastering.
Non pensare che se hai "solo" un pc/mac non puoi fare musica di qualità, non perdere tempo e datti da fare [Wink]
Cmq hai un nick teribbbilmente straaaano [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

byebye

Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Febbraio 2009 04:29      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
- "al giorno d'oggi tantissimi bei brani che ascoltiamo sono fatti al 100% in the box"

Ma dove?!?! Ma quando?!?!

Attualmente quello che ascoltiamo "in radio" viene registrato con un U47 valve (4000€ di microfono), Neve 1073 (3000€ di pre), Lavry (4000€ di convertitore) e trattato in ripresa con la2a, urei 1176, pultec ecc (oltre 10 mila euro tra eq e compressori)... per parlare solo di una voce, base.
L' ITB è una conseguenza. Dopo una catena simile...
Il trattamento viene fatto a monte, ed in modo pesante e "magnifico", con catene da svariate decine di migliaia di euro. ...di roba analogica, atro che ITB.
E cmq il master è attualmente quasi interamente analogico, ad oggi... solo il controllo ed "il riversamento" è digitale. Come è giusto che sia.

Dai, facciamo i seri, evitiamo di dire cavolate, vi prego.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 27. Febbraio 2009 09:04      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Evita di dire tu le cavolate..io parlo sempre e cmq del mio genere musicale, lo ascolto in radio e ti garantisco che non c'è bisogno dell'hardware per produrre una traccia che può finire in una stazione fm o internet.
Secondo te per fare un brano almeno pari a quello che ci ha indicato nel link si ha bisogno di pultec e neve?

Io faccio il serio, la musica la faccio seriamente.
Secondo me rimasto all'età della pietra.

Aggiornati e non scoraggiare chi vuole produrre, se fosse per te nessuno potrebbe fare musica di qualità neppure con i superpc odierni.

byebye

Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
cassapancadivano
Junior Member
Member # 12155

 - posted 27. Febbraio 2009 10:54      Profile for cassapancadivano   Email cassapancadivano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
shuash ammetto che sia un po' ripetitivo ma a me piace [Razz] poi de gustibus eheheh
so che tanti artisti idm usano solo il pc o apparecchiatura analogica scarna, come un dat (si chiama così?) per registrare, vecchie drum machine, e poco altro. di sicuro non hanno iniziato con compressori e altre cose da migliaia di euro. eppure i loro primi cd (ad esempio di squarepusher o aphex twin) non suonano malaccio, sono più che ascoltabili. poi sì, la differenza a livello sonoro (spazialità, apertura del suono, suono che esce, che buca e tutto il resto) tra il primo cd di squarepusher e gli ultimi cd di nine inch nails si sente eccome eheh quindi l'hardware fa senz'altro la sua parte, ma questo non significa che senza hardware non puoi produrre qualcosa di buono. soprattutto in ambito elettronico, con utilizzo di samples di vecchie drum funky, senza voce o chitarre o altri strumenti "reali".

Messaggi: 41 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 27. Febbraio 2009 10:56      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cassapancadivano:
poi sì, la differenza a livello sonoro (spazialità, apertura del suono, suono che esce, che buca e tutto il resto) tra il primo cd di squarepusher e gli ultimi cd di nine inch nails si sente eccome eheh quindi l'hardware fa senz'altro la sua parte, ma questo non significa che senza hardware non puoi produrre qualcosa di buono. soprattutto in ambito elettronico, con utilizzo di samples di vecchie drum funky, senza voce o chitarre o altri strumenti "reali".

non per fare la difesa della categoria, ma PAPE credo intendesse proprio questo.
se fai un brano unicamente di vsti, la cosa può tranquillamente essere, diverso il discorso per produzioni che fanno uso di musicisti in carne ed ossa con strumenti in legno, metallo e corde

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cassapancadivano
Junior Member
Member # 12155

 - posted 27. Febbraio 2009 10:56      Profile for cassapancadivano   Email cassapancadivano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
aggiungo, non dimentichiamo che quasi tutti i generi elettronici sono nati nei garage, eppure nel loro piccolo spaccavano. certo non stiamo parlando di una registrazione di un'orchestra sinfonica ehehe
Messaggi: 41 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged
houseflower
Member
Member # 10949

 - posted 27. Febbraio 2009 12:23      Profile for houseflower           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
So much gear, so little time!
[Big Grin]

Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Febbraio 2009 14:08      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per me, ma direi non solo per me, un mix può essere fatto, e fatto bene, con qualsiasi attrezzatura... anche solo con i plug-in in dotazione di Cubase. Questo perché l'aspetto fondamentale ed imprescindibile, quello davvero importante, è l'orecchio, il gusto, la capacità di tradurre in qualcosa di bello ciò che stiamo sentendo e lavorando, e questo puoi farlo sia con i plug-in che con l'hardware.
Poi però, ad un certo punto, c'è un limite, una sorta di linea di confine tra le possibilità sonore che offre un sistema digitale ed uno analogico di un certo livello.
Ora... se tu parli di elettronica la cosa è un po' diversa, anche perché oggi l'elettronica viene spesso fatta esclusivamente con VSTi e campioni. Poi c'è chi utilizza synth hardware e campionatori "reali". In generale cmq è un genere che si presta meglio al trattamento in digitale, rispetto ad altri. O cmq l'ascoltatore di elettronica è più abituato ad un certo tipo di sound e sente di meno la differenza con un altro tipo.
La tua frase però è stata "al giorno d'oggi tantissimi bei brani che ascoltiamo sono fatti al 100% in the box". Se prendi una classifica, italiana o estera, oppure se giri per le stazioni radio o guardi canali musicali, vedi che l'elettronica, o meglio la Dance, non è propriamente il genere più ascoltato. I più ascoltati e venduti sono pop e rock... ed è stato calcolato che circa l'80% (se non ricordo male) della musica in classifica, dei "grandi classici", dei brani più ascoltati, sono stati missati su banco SSL. l'80%... la restante fetta non sarà stata fatta su SSL ma su altri sistemi, comunque analogici, ed una percentuale ridottissima su sistemi interamente digitali.
Attualmente le cose stanno così... per "tantissimi bei brani che ascoltiamo". Se poi tu ti riferisci ai brani che ascolti tu, e non che "ascoltiamo", allora il discorso è differente, senza dubbio.
Cmq mi spiace, non volevo essere "violento" e polemico, è solo che certe affermazioni a volte sono talmente lontane dalla realtà che ogni volta che le si legge e le si vuole commentare cercando di farne capire la "falsità" viene il desiderio di farlo definitavamente, e questo porta magari a discorsi un po' bruschi... inutilmente. Mi spiace.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Prophet
Member
Member # 7136

 - posted 27. Febbraio 2009 14:43      Profile for Prophet   Email Prophet         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:

Attualmente quello che ascoltiamo "in radio" viene registrato con un U47 valve (4000€ di microfono), Neve 1073 (3000€ di pre), Lavry (4000€ di convertitore) e trattato in ripresa con la2a, urei 1176, pultec ecc

Pape sto godendo [Headbang]

Aggiungo che anche nell'elettronica l'hardware ha la sua importanza certo, può bastare un portatile con reason [Wall] , ma la differenza tra una redrum e una tr808(tanto per citarne una) si sente e il risultato non è sicuramente lo stesso [Wink]

Molti artisti del panorama dance/techno hanno nel loro setup svariato hardware di qualità (moog-access-clavia-roland ecc) poi il mix lo fanno completamente ITB

[Smile]

Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
houseflower
Member
Member # 10949

 - posted 27. Febbraio 2009 15:29      Profile for houseflower           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Prophet:
Aggiungo che anche nell'elettronica l'hardware ha la sua importanza certo, può bastare un portatile con reason [Wall] , ma la differenza tra una redrum e una tr808(tanto per citarne una) si sente e il risultato non è sicuramente lo stesso [Wink]

Molti artisti del panorama dance/techno hanno nel loro setup svariato hardware di qualità (moog-access-clavia-roland ecc) poi il mix lo fanno completamente ITB

[Smile] [/QB]

quoto, quoto e quoto...
andate a vedere l'outboard di armin van buuren (trance) o axwell (nn so se le foto sn ancora online) paura!
[Eek!]
ecco quindi come si spiega la DIFFERENZA che fanno le loro tracce rispetto ad altre quando le suono in impianti live (molti, molti KW) dove la differenza veramente si puo' sentire [tutta un'altra storia]... ma l'outboard non basta, se non sapessero mixare non credo che l'outboard farebbe tutta sta differenza!

imho.

[Cool]

Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008  |  IP: Logged
cassapancadivano
Junior Member
Member # 12155

 - posted 27. Febbraio 2009 15:55      Profile for cassapancadivano   Email cassapancadivano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Attualmente le cose stanno così... per "tantissimi bei brani che ascoltiamo". Se poi tu ti riferisci ai brani che ascolti tu, e non che "ascoltiamo", allora il discorso è differente, senza dubbio.
Cmq mi spiace, non volevo essere "violento" e polemico, è solo che certe affermazioni a volte sono talmente lontane dalla realtà che ogni volta che le si legge e le si vuole commentare cercando di farne capire la "falsità" viene il desiderio di farlo definitavamente, e questo porta magari a discorsi un po' bruschi... inutilmente. Mi spiace.

sì hai perfettamente ragione, mi sono espresso male! in definitiva intendevo dire semplicemente che se si è bravi si può arrivare ad un buon livello anche senza spendere tanti dindini eheheh
ho fatto questo post perché usando il tasto cerca mi sono imbattuto in una discussione dove un ragazzo si lamentava di non raggiungere il livello "pro" con il suo gear (e aveva già apparecchiature di tutto rispetto), e gli si rispondeva che forse era lui che non aveva le capacità. e lui diceva qualcosa tipo "vedrete chi ha ragione, ho ordinato un compressore taldeitali, quando mi arriverà lo proverò e poi vedrete la differenza!". è un post vecchissimo ma non riesco a trovarlo di nuovo, forse voi che frequentate questo forum da tanto lo ricorderete.
comunque hai fatto benissimo a rispondere così, le tue intenzioni sono chiarissime!

qualcuno ha quelle foto di axwell?? (alla fine la gear dipendenza colpisce un po' tutti [Big Grin] )

Messaggi: 41 | Data Registrazione: Feb 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.