Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Leslie si........ma come? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non č abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jo
Member # 683
 - posted 12. Gennaio 2002 20:47
Debbo registrare le parti del mio tastierista, Alberto.
Il problema č che lui utilizza Hammond con dovuto Leslie.
Cosa utilizzare, tenendo conto che per le riprese in studio sto utilizzando
un Dat e due shure SM58 ma posseggo anche un AKG 414?
Quali microfoni e come utilizzarli per una registrazione ideale in questo caso?
Ciao e grazie.


 
paolo40
Member # 498
 - posted 12. Gennaio 2002 23:41
le caratteristiche sonore di un hammond con il relativo leslie sono un fronte sonoro stereo con fase variabile in continuazione e producente un suono con un range di frequenze
molto ampio
l'ideale teorico potrebbe essere una copia di 414 per la tromba degli alti ed una copia di dinamici robusti tipo akg d12 per la ripresa della parte dei bassi
quindi filtri antipop per tutti 4 i microfoni per evitare il suono dei soffi di aria che questo strano ed unico amplificatore produce come effetto della funzione della rotazione della tromba e del tamburo del basso
l'apertura in gradi nell'angolazione di ripresa e la distanza dei microfoni dal dispositivo determineranno rispettivamente un effetto sterero piu' o meno marcato unitamente ad un rientro piu' o meno forte del suono riflesso dall'ambiente e te essendo in uno studio potresti essere nella condizione di sfruttare
tale riflessione del suono per conferire un particolare colore alla tua registrazione
il resto lo farai con calma con un attento uso di eq e se servira' pochissima compressione per avvicinare un po il suono
in fase di missaggio finale e se avrai avuto l'accortezza di registrare il tutto su 2 traccie stereo separate sarai molto facilitato nella delicata fase del bilanciamento
 
vorax3d
Member # 615
 - posted 15. Gennaio 2002 15:03
cavolo :O Paolo manon č che sei fratello di Mastertracks? rimango solo a bocca aperta :O siete spettacolari.

p.s. e cambiare il login? (paolo41 )

ciao
 

paolo40
Member # 498
 - posted 15. Gennaio 2002 20:11
no ma e' che dei 41 anni ben suonati devo dire.. quasi piu' di 26 li ho passati interessandomi a tutto quello che gira attorno alla musica oltre che a suonare naturalmente
e poi essendo un batterista hard rock conosco molto bene le problematiche connesse al leslie e alla sua tristemente nota repulsione a qualsiasi tipo di microfono
questo e' come ho gia' citato dovuto in larga parte al fatto che il leslie quando e' in funzione emette soffi di aria come un gatto spaventato per non parlare dei rumori di fondo generati dal finale valvolare interno quasi sempre suscettibile di revisione ,e ovviamente dalle parti meccaniche
in movimento quindi cighie rulli pulegge motori elettrici e via dicendo
tutto materiale che se non e' antico ha giusto 39 -- 41 anni
 
paolo40
Member # 498
 - posted 15. Gennaio 2002 20:19
a proposito dovresti sapere che la native instruments produce un plugin directx il b4 che rifa' il verso devo dire per la verita' piuttosto bene all'organo hammond c3 con il leslie ma senza dare problema alcuno di microfonamento e manutenzione
l'impressione che se trae e proprio la presenza fisica di tale strumento come se uno esemplare in ottime condizioni d'uso fosse stato professionalmente ripreso

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.