Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » kit mic per ripresa batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
ales
Member # 2775
 - posted 15. Settembre 2003 14:15

ciao a tutti.
qualcuno ha qualche consiglio per un kit completo di microfoni per batteria?
grazie.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Settembre 2003 14:20
fondamentalmente, per la multimicrofonazione, si usano in genere

condensatore + dinamico per snare
un dinamico per ogni tom
un dinamico per cassa
un condensatore per hat
due condensatori come overhead

a questo punto il problema e' solo economico... puoi spendere 500 euro o 15000...
 

ales
Member # 2775
 - posted 15. Settembre 2003 14:28
infatti il problema è economico....
so che sono in vendita kit con valigetta gia composti a prezzi a partire da 300 euro (vedi samsom)
credi che valga la pena acquistare un kit del genere?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Settembre 2003 14:36
io, con i mezzi che ci sono oggi, non capisco la mentalita' di fare musica "amatoriale" o "semiprofessionale" in partenza

personalmente se dovessi spendere 300 euro comprerei non 9 o 10 microfoni scarsi ma

2 samson c01 come "stereo" totale della batteria piu un dinamico per rinforzare la cassa (shure sm57) piu' un altro shure per rinforzare eventualmente il rullante..

ovvero..

se faccio una multimicrofonia fatta all'acqua di rose faccio un provinetto per forza

se faccio una ripresa stereo con rinforzi fatta bene, la rivendo come "vintage" e la metto su un disco da classifica... non so se mi spiego

chiaramente parlo di studio, nel live e' inevitabile la multimicrofonia ..
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Settembre 2003 14:38
non so se si capisce, ma la prima frase non vuole denigrare nessuno, descrive solo la mia mentalita'.. anzi, vorrebbe spronare anche gli "sfiduciati" a fare cose professionali con un po' di oculatezza sulle spese
 
ales
Member # 2775
 - posted 15. Settembre 2003 16:26
mi consigli quindi di acquistare meno mic ma di maggiore qualità piuttosto di + mic di minore? giusto
ciò che mi interessa è la qualità della presa...
ricapitolando, dovrei mettere 2 panoramici per piatti-tom uno per cassa e uno per rullante.
grazie per il consiglio.

ps: il kit a cui mi riferivo è questo: http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodID=1678&brandID=2
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Settembre 2003 16:32
beh.. se non hanno cambiato (ed e' possibile che lo abbiano fatto) i dinamici samson non hanno mai brillato eccessivamente

i due "pencil condenser" mi fanno venire delle fantasie... mentre il portafoglio vedo che sta scappando a rifugiarsi in un cassetto
 

Mr Potato
Member # 1346
 - posted 15. Settembre 2003 20:35
Una curiosità, mi pare di aver letto da qualche parte che utiizzare i condensatori dove la pressione sonore è tanta si rischia di rovinare il mic. Può essere?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Settembre 2003 21:05
dipende... oggi sono meno delicati di qualcuno di qualche anno fa e poi, si parla generalmente di pericoli ad urtarli o a metterli dentro alla cassa della batteria

ovvero sollecitazioni mostruose
 

Simone
Member # 1329
 - posted 17. Settembre 2003 02:40
I due samson per una ripresa stereofonica globale... non solo per tom e piatti....

...o almeno credo che volesse dire questo Yaso....

Simone

P.S.: Esercitarsi a fare riprese stereofoniche secondo me è molto utile per non prendere l'abitudine di posizionare i microfoni a caso pensando (tanto poi equalizzo dopo.....

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Settembre 2003 02:58
volevo dire proprio qwello
 
ales
Member # 2775
 - posted 17. Settembre 2003 11:49
per quanto io possa saperne potrei posizionarli sopra la batteria.
alrtimenti dove?

garazie per le reply
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Settembre 2003 12:24
se devi fare una ripresa di tutta la batteria con quei due mic (alla anni '60) li metti semplicemente davanti ad un metro e mezzo dalla cassa all'altezz delle orecchie di un ascoltatore seduto

(naturalmente.. da questa base... poi uno spazia e inventa)

questa e' un altro tipo di logica... i due mic riprendono tutta la batteria, non l'overhead e, gli eventuali dinamici su cassa e rullo sono "rinforzi"
 

antonello
Member # 2043
 - posted 17. Settembre 2003 13:23
senti yaso,come funziona sta storia dei rinforzamenti?io solitamente metto sulla batteria tutti mic sm57,eccetto gli specifici su cassa e piatti,uno per pezzo.. tu fai riprese stereo del rullante?
potresti indicarmi la configurazione tipo di una ripresa su batteria dei singoli pezzi coi mic più adatti? grazie!
 
Simone
Member # 1329
 - posted 17. Settembre 2003 13:41
Avendo a disposizione solo 8 canali spesso mi sono trovato stretto nel fare multimicrofonaggi....

cassa, rullante, charleston, tom1, tom2, timpano....

a questo punto rimanevano da microfonare il ride e almeno altri due piatti (crash e splash)....

se i piatti fossero due avrei fatto solo microfonaggi di prossimità... ma avendo quasi sempre anche altro risultava un problema....

Inoltre con una ripresa stereofonica dall'alto (Overhead) prendi un po tutto e sinceramente non mi aggrada molto....

Ad avere un 3-4 di canali utilizzerei una coppia ad XY per riprendere tutto in stereo (facendo attenzione che tutto sia già bilanciato e poi microfonerei tutto in prossimità....

A quel punto puoi scegliere se utilizzarne solo alcuni per rinforzare o se definirle meglio tutte le parti ed utilizzare la ripresa stereofonica solo per renderla più omogenea....

per fortuna passernno un bel po' di mesi prima di dover riprendere una batteria....

ciao

Simone
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Settembre 2003 13:48
la storia dei rinforzi e' nel caso della ripresa stereo di cui sopra..

i microfoni riprendono tutto, ma uno, specialmente se ha quattro traccie registrate in contemporanea.. puo' usare anche una traccia di rullante e di cassa "solitarie"

ripeto.... non si parla di multimicrofonia ma di ripresa cumulativa stereo + rinforzi

----

rispetto alla multimicrofonia non sono il piu' esperto del mondo nel senso che in prima persona l'ho fatto poco e a modo mio.... negli studioni VIP l'ho solo visto e sentito fare

qualcuno mi correggera' sicuramente ma , non ricordandomi tutte le sigle, una ripresa multimicrofonica di batteria "classica" potrebbe essere fatta con

sennheiser md 421 sui toms

shure sm 57 sopra al rullante e un condensatore sotto sulla cordiera

2 schoeps come overhead (ma ho visto anche akg414 o cose ancora piu' costose)

un akg d112 sulla cassa

un altro bel condensatore (neumann.. akg..) per hi hat
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Settembre 2003 13:50
ho scavalcato simo.... che trovo dica cose giustissime sulla ripresa stereo
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 17. Settembre 2003 17:54

e se becchiamo un batterista con 15-16 pezzi di batteria , che si fa ?

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Settembre 2003 17:57
gli si fornisce l'indirizzo di un buon psichiatra

oppure

con 150 o 200 euro si puo' fare ammazzare da "tecnici specializzati" , un lavoro pulito e senza conseguenze


 

Red
Member # 1804
 - posted 18. Settembre 2003 06:08
Per 15-16 pezzi c'è l'over head, non vorrai mica microfonare tutti singolarmente???

Red
 

Red
Member # 1804
 - posted 18. Settembre 2003 06:15
http://www.mikeportnoy.com/media/pics/osi/MikeDrums2.JPG

Red
 

Red
Member # 1804
 - posted 18. Settembre 2003 06:17
http://www.mikeportnoy.com/media/video/Liquid%20Drum%20Theater/Dance%20of%20Eternity.mpg

Alla fine di questo video si vede un AKG 414ULS

Red
 

Red
Member # 1804
 - posted 18. Settembre 2003 06:19
NO! E' un 414TLII. Scusate.

Red
 

Volothamp
Member # 2537
 - posted 18. Settembre 2003 10:09
Peraltro quella è la batteria degli OSI, quindi molto più piccola. Dovreste vedere quella dei DT (argh.)


ciao!
 

Red
Member # 1804
 - posted 20. Settembre 2003 00:28
Vista! Vista!

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.