Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Ho provato i Piani digitali Gem VS Roland » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
fran
Member # 2470
 - posted 24. Settembre 2003 23:05
Ciao a tutti raga!

Per me è periodo di rinnovamento è sono andato in giro a vedere e provare qualche cosa.

Finalmente ho deciso come impostare definitivamente il Mio SYNT SET UP (vi ricordate?)

Ho deciso di prendere solo (visto che in giro, live, mi cacano solo per i pianoforti, qualche organetto e pad, strings) un Pianoforte Digitale di buona qualità senza rack, scatole, scatolette e altri formati strani!

Scusate i miei preamboli:

Ho provato varie tastiere e sono rimasti nel mio cuore solo il Roland RD 170 e il Gem Pro mega 2.

A mio avviso due macchine buonissime e diversissime... Mi rivolgo a voi perchè non so scegliere.

I suoni del Promega mi sono sembrati molto Professionali e usabili al "lavoro" mi ha colpito un preset di Fazioli. Vorrei optare per il Promega ma il peso e l'interfaccia utente (magnifica) mi lasciano perplesso.

Del Roland ho apprezzato subito la maggior parte dei suoni di Piano e Rodhes, standar gli altri... Le tastiere per me che nasco sui tasti di un piano vero, sono scandalose però utilissime al lavoro. Sono pesanti ma leggere allo stesso tempo e quindi utili sia per il Piano che per l'hammond.

Sono i miei ideali di sempre però non so scegliere. (il peso anche mi fa penare)

Ditemi qualcosa

Grazie raga!
 

fran
Member # 2470
 - posted 24. Settembre 2003 23:06
Dimenticavo del Roland mi è piaciuto anche il Peso: Leggerissimo 17 KG
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Settembre 2003 23:12
nei dischi veri esistono solo i piani veri, il pianaccio dance dell'm1, ho sentito MDApiano e..... ROLAND a tutto spiano dall'U220 in poi..

quindi, finto per finto, io prenderei un roland.. almeno ha un suono usabile anche "discograficamente"

ho sentito il GEM... e' finto senza essere nemmeno "standard".. quindi
 

fran
Member # 2470
 - posted 24. Settembre 2003 23:16
Non parlavo dei dischi o rec., ma solo dei Live.

Per il momento sono in verità + sul Roland anche io ma Il fatto è che con Gem ho un legame strano con i suoi suoni non so spiegarti bene.

Poi il primo lavoro + serietto che ho fatto e stato con una S2 Gem (sarà qualcosa di metafisico non so)

Cmq aparte le str****te grazie per l'info

Rga continuate a ad aiutarmi grazie
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Settembre 2003 23:43
quote:
Originally posted by fran:
Non parlavo dei dischi o rec., ma solo dei Live.

la storia non cambia.. per me...

 

Red
Member # 1804
 - posted 25. Settembre 2003 01:01
Mi è giunta voce che la RD170 è un po' a recupero, sia la tastiera che i suoni.

Meglio RD700

Red
 

hen
Member # 1523
 - posted 25. Settembre 2003 09:16
premesso il fatto che la cosa che nei dischi veri o ci sono pianetti o pianoforti veri mi butta via dal ridere,
soprattutto sul live considera il peso come una caratteristica importante,
personalmente mi porto dietro 25 kg del korg sgx ed è veramente dura...
h


 

hen
Member # 1523
 - posted 25. Settembre 2003 10:27
[QUOTE]Originally posted by gianni:
[B]ciao hen che mi dici dei suoni dell'sgx?....io li trovo più che soddisfacenti anche se la "gente" ne parla poco.....sarà che forse chi legge korg pensa ai preset di piano che si trovano sui sinth.....che sono scandalosi.....

sì gianni, confermo per esempio che sul mio triton rack i pianoforti sono brutti.
L'sgx è un piano (il modulo non lo conosco direttamente) particolare, con pochissimi preset utilizzabili ma, a mio personalissimo avviso, molto belli.
La timbrica si stacca dalla gommosità Roland (per altro distintiva) e dalla freddezza Yamaha (anche quella apprezzabile).
Soprattutto lo Studio Piano in registrazione è impressionante.
Dal vivo apprezzo la dinamica efficace nonchè una presenza notevole.
La tastiera pesata, invece, è ostica e poco naturale, necessita di molto allenamento.
Il peso è causa di ripetuti colpi della strega......

h


 

natoma
Member # 2786
 - posted 25. Settembre 2003 10:30
Io mi "porto dietro" un Roland RD600 di cui sono molto soddisfatto, sia come tastiera, sia come suoni, sia come gestione master keyboard. Almeno fintanto riusciamo ad arrivare col furgone subito sotto il palco . Infatti per le date piu' piccole ho un Roland FP97 o qualcosa del genere, che NON consigierei per la tastiera pesata per modo di dire, anche se un paio di suoni di piano non sono male. All'epoca in cui ho preso l'RD600 c'era il fratello minore, l'RD100, ma come tastiera non c'era confronto.
 
fran
Member # 2470
 - posted 25. Settembre 2003 12:35
Ok raga

Dunque vediamo se ho capito

X Red scusa ma che significa a recupero?

Cmq l'RD 700 è bellissimo ma ha caratteristiche che a me non servono e che poi vado a pagare meglio RD 170.

La tastiera è come i suoni campionati sono sempre emulazioni. Se volete una vera meccanica pesata compratevi un Piano vero.
Io trovo le tastiere pesate di oggi buone perchè si riesce a suonare sopra anche cose diverse dal Piano.

Per Gianni, il Korg SG Pro X credo che non sia facilmente trovabile epoi bisognerebbe vedere il prezzo. I Kurzweil sono fantastici ma non spenderei mai € 2400 per una tastiera visto che il Promega 2 nuovo lo pago € 1500. Poi la serie SP mi sembrano giocattoli e 32 note di polifonia per un piano tra suoni e sustain credo siano davvero pochi.

Kawy ES5 peso 29 KG fuori discussione.

Grazie raga


 

gianni
Member # 337
 - posted 25. Settembre 2003 14:01
ok fran...mi sembra che alla fine sei più sicuro del tuo acquisto...l'importante è fare acquisti con le idee ben ponderate di quel che vuoi...alla fine tra i vari modelli è l'esigenza personale che fa pendere l'ago da l'una o dall'altra parte....


x Hen....l' SGrack è la vs expander dell' sgx....io mi ci trovo alla grande...lo utilizzo con una mc2000...anch'io utilizzo il timbro che dici tu, alternato con il jazz piano....in situazioni live ho ricevuto più di un complimento dai fonici per il timbro di piano....e non è cosa da poco....



 

joe the black
Member # 2619
 - posted 25. Settembre 2003 14:54

a me il Roland mi e' parso una FIGATA ! se non sono suoni belli quelli , non so cosa siano suoni belli .....

poi ovviamente il suono di un piano vero e' DIVERSO , ma diverso non e' sinonimo di piu' bello !

secondo me i suoni sintetici non vanno confrontati con gli originali , ma apprezzati di per se' ... se vogliamo a tutti i costi un suono VERO tiriamo fuori tanti soldi e compriamo le cose vere , e un magazzino dove mettercele tutte !

VIVA I SUONI SINTETICI !
 

kinetic
Member # 2860
 - posted 25. Settembre 2003 15:57
Ciao,

io ho il p80 della yamaha e anche il piano gem pro 2.

quando suono in giro uso il p80, pesa poco, la tastiera e i suoni di piano sono eccezionali (penso che al momento siano i migliori). il gem l'ho trovato d'occasione per lo studio, non mi piace il suono. ho provato l' rd-170, e mi ha confermato che la roland ha un "impasto" sicuramente piu' adatto per il live.

tra le tre: p80 (ti consiglio cmq di provarlo), rd170 e gem, comprerei l'rd170, ottimo rapporto qualita' (sonora) e prezzo.

cia'


 

fran
Member # 2470
 - posted 25. Settembre 2003 19:20
X kinetic

Lavoravo l'anno scorso in uno studio che lo possedeva l'ho utilizzato per circa un'anno e devo dire che i suoni di piano acustico ed elettrico sono molto belli (solo quelli però)

In quello stesso anno lo stesso piano l'ho utilizzato anche per qualche turno live assieme al Triton e al Ob 3 Squared. Poi ha una bella pesatura.

Il suono usciva però Roland mi piacè molto di più come suoni. (Volendo l'RD 170 è completo ha i timbri accessori utilizzabili mentre il P80 ha l'organo e il timbro di Strings/Violini un po ridicoli. Cmq i piani sono belli)

Bene raga ho deciso mi farò l'RD 170 Roland benchè il Promega 2 mi pacesse molto ma i 25 KG di peso sono assolutamente inaccettabili.

Grazie a tutti raga e a presto

x Joe the black ho perso la tua E.Mail me la ridai perchè ti devo dire le impress. sul tuo progetto
Grazie
 

gianni
Member # 337
 - posted 25. Settembre 2003 19:24
Auguri e buona suonata !!!!
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 25. Settembre 2003 20:16

joetheblack@ormag.com
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 26. Settembre 2003 20:57
Buono sfgacchinaggio...io ho la obhereim pesata...e pesa da morire, quando vado a fare concerti e torno solo a casa...uuuuuuuuuuuuuuuuuu che incubo dover portare tutto su....
 
fran
Member # 2470
 - posted 26. Settembre 2003 23:57
Io possiedo la MC 2000 EX amedeo quindi ti capisco. 23 KG + Fly case e abito al 4° Piano senza ascensore.

Ecco perchè il Roland è la mia salvezza

CIAO
 

gianni
Member # 337
 - posted 27. Settembre 2003 09:42
....vedo che siamo in tanti ad avere l'oberheim.......il peso è veramente consistevole.....io ad esempio quando non ho "voglia" di faticare troppo invece della MC mi porto la A33 roland.....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 27. Settembre 2003 12:21
alla fine , sui pianacci elettronici, si ricasca sempre su roland.. non c'e' storia

bene,,
 

fran
Member # 2470
 - posted 27. Settembre 2003 19:46
W LA Roland!!!!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.