T O P I C R E V I E W
|
Simone
Member # 1329
|
posted 27. Settembre 2003 13:36
Avendo recentemente rieffettuato un piccolo esperimento che avevo fatto tempo addietro vi pongo un quesito....Ho un segnale sbilanciato (chitarra per esempio)... se attacco ad un mixer la chitarra con un cavo jack-jack sbilanciato o attacco la chitarra con un cavo jack(sbilaniato)-canon (bilanciato) Che differenza avrò in termini di rapporto segnale-rumore ??? e in termini di db relativi ???? Simone
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 27. Settembre 2003 13:44
nessuna... quello che esce dalla chitarra rimanesemmai XLR amplifica di piu'. ma amplifica anche le magagne (=rumore).. e poi esiste il potenziometro del gain poi.. prova a registrare , adegua i livelli e confronta (normalmente se sullo strumento c'e' un jack... ci si attacca ad un altro jack, lo hanno fatto apposta, se no mettevano solo XLR)
|
Simone
Member # 1329
|
posted 27. Settembre 2003 14:09
quote: Originally posted by yasodanandana: nessuna... quello che esce dalla chitarra rimanesemmai XLR amplifica di piu'. ma amplifica anche le magagne (=rumore).. e poi esiste il potenziometro del gain poi.. prova a registrare , adegua i livelli e confronta (normalmente se sullo strumento c'e' un jack... ci si attacca ad un altro jack, lo hanno fatto apposta, se no mettevano solo XLR) Eheheh !!!! questo topic era per te..... anche se non direttamente. L'altro giorno ho fatto un esperimento appunto di questo tipo e ti posso garantire che la differenmza era enorme.... ...infatti mi sono chiesto subito anche io: Allora a cosa serve che ci sia l'entrata jack ???? Le risposte che mi sono dato: - se hai un segnale di linea (CD....) è così pulito che non è un problema entrare nel jack - Gli ingressi sono anche bilanciati.... a questo punto puoi scegliere se avere un segnale più "pulito" ma più alto o un segnale meno puito ma più basso.... (mi è capitato di ricevere un segnale tramite due canon-canon e per abbassarlo l'ho messo nelle entrate jack sbilancandolo... in questo modo non saturava più) Quello che mi sembra strano è questo: perchè internamente al mixer non hanno bilanciato il segnale del jack con un ponte ? se mettendo un comune adattatore jack sbil - canon il fruscio è minore vuol dire che è fattibile... Forse il problema è che inserendo un jack bilanciato in un etrata sbilanciata ma bilaciata internamente c'è un corto circuiti... ...questo problema mi è venuto in mente in questo momento (real time VST tecnology)... ...appena ho un po' di tempo da buttare faccio un prova... Naturalmente Yaso non è che inserendo un segnale di chitarra l'entrata bilanciata ti toglie il fruscio. Il fatto è che te ne aggiunge meno.... e molto meno. Provare per credere. Simone
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 27. Settembre 2003 14:24
1-se sapevi gia' la risposta e con tutta sta cultura.. che hai chiesto a fare?  2- se metti un jack in un xlr.. cmq sbilanci, quindi i vantaggi del bilanciamento non ci sono piu' (vantaggi che si sentirebbero cmq sopra i 5/6 metri con una chitarra) 3-semplicemente xlr guadagna diversi db... e "volume alto" sembra "segnale piu' bello" 4-oppure, anche se puo' essere strano (non tantissimo ma un po' strano), il tuo mixer ha gli ingressi microfonici buoni e quelli linea cattivi 5-questa orgia di "bilanciato " e' moderna.... oggi e' una parola che funziona bene a livello di "depliant", in realta', in uno studio "normale" il bilanciato serve per i microfoni.. che volendo, i dinamici...provare per credere?........ provato e verificato.. con i distinguo fatti sopra (c'e' anche da dire che in realta' la chitarra(bilancia o sbilancia a parte) poi non ha un impedenza ne da xlr ne da linea.....)
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 27. Settembre 2003 16:01
Io le mie chitarre le ho fatte cablare tutte con uscita xlr.Per alimentare il piezo ho costruito un trasformatore che dalla trifasica a 480v mi porta la corrente in continua a 9 vcc e mi elimina i ronzii dell'alternata. Scherzo Simo' .. cmq penso che il pre microfonico del mixer faccia il suo "lavoro".. forse la differenza e' dovuta proprio a quello. Guarda caso sul Mackie lavoro proprio con i Jack che hanno in comune all' XLR lo stesso pre microfonico......... e non cago quelli di linea...
|
Red
Member # 1804
|
posted 27. Settembre 2003 22:38
quote: Originally posted by XsNik: Guarda caso sul Mackie lavoro proprio con i Jack che hanno in comune all' XLR lo stesso pre microfonico......... e non cago quelli di linea...
In che senso? Red
|
maxfear
Member # 2748
|
posted 28. Settembre 2003 00:13
Scusate la immensa stupidità della mia domande: ma sbilaciato=mono?? bilanciato=canon?? fatemi capire qualcosa.... grazie
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 28. Settembre 2003 01:00
bilanciato, in soldoni, e' un tipo di collegamento che, separando la schermatura dal negativo del segnale, garantisce lunghissimi collegamenti audio liberi da fruscio e disturbi varitipicamente i collegamenti dei microfoni sono bilanciati, dato che il loro livello d'uscita e' relativamente basso quindi soggetto a disturbi di vario tipo altri apparecchi con uscita di segnale piu' alto.. tastiere.. mixer... cd... registratori.. effetti ecc., ne sono tipicamente esentati e la differenza non si nota se si rimane sotto i 9/10/11 metri di collegamento le chitarre potrebbero averne bisogno, di uscire bilanciate, ma tradizionalmente non le hanno.... stereo e mono obbediscono alle solite regole sia nel bilanciato che nello spilanciato .. ovvero mono=un canale.. stereo = un canale per la destra e uno per la sinistra la confusione fra cavetti stereo e bilanciato ha a che vedere col fatto che, dato che i segnali bilanciati passano per cavi e connettori a tre capi (+, - , schermo) a volte possono essere realizzati con normali jack stereo (ovvero punta/anello/negativo)..... naturalmente trattasi di uso bilanciato ma....MONO
|
Simone
Member # 1329
|
posted 28. Settembre 2003 02:11
quote: Originally posted by yasodanandana: 1-se sapevi gia' la risposta e con tutta sta cultura.. che hai chiesto a fare?
Era per avere la conferma.... inoltre era riferito ad un discorso fatto con te bel po' di tempo addietro....2- se metti un jack in un xlr.. cmq sbilanci, quindi i vantaggi del bilanciamento non ci sono piu' (vantaggi che si sentirebbero cmq sopra i 5/6 metri con una chitarra) Se metto un jack in un XLR passando per un adattatore (o una D.I. box) il segnale diventa bilanciato... (devo fare una prova e vedere la differenza tra D.I. e adattatore) Oltre alla lunghezza dei cavi entrano anche in giocho i campi elettromagnetici presenti durante il passaggio..... 3-semplicemente xlr guadagna diversi db... e "volume alto" sembra "segnale piu' bello" se ti dico che il segnale è più pulito non vuol dire che è più alto..... 4-oppure, anche se puo' essere strano (non tantissimo ma un po' strano), il tuo mixer ha gli ingressi microfonici buoni e quelli linea cattivi la prossima prova che farò è quella di entrare bilanciato negli inressi jack.... ...in questo modo penso di risolvere questo dubbio. 5-questa orgia di "bilanciato " e' moderna.... oggi e' una parola che funziona bene a livello di "depliant", in realta', in uno studio "normale" il bilanciato serve per i microfoni.. che volendo, i dinamici... Non ne sono molto convinto..... ma sono pronto ad essere smentito... provare per credere?........ provato e verificato.. con i distinguo fatti sopra Se non sbaglio prima del mio attuale mixer avevo lo stesso che hai/avevi tu (eurodesk della Behringer)..... e le prove che avevo fatto riportavano gli stessi risultati se non ricordo male... mi prenderò l'impegno di rifarli su di esso.... Spesso queste prove non vengono fatte in quanto se uno ha le entrate bilanciate le usa e se non le ha non le usa... la chitarra solitamente va a finire in un amplificatore dedicato... ma visto che in questo forum non ci piacciono le cose "normali" magari cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di quello che abbiamo sottomano... ...magari scopriamo che il mixerino che ho preso è una ciofeca e ha delle entrate jack "finte" ti aggiorno appena sò qualcosa di più... [/B]
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 28. Settembre 2003 02:48
"Se metto un jack in un XLR passando per un adattatore (o una D.I. box) il segnale diventa bilanciato..." -grazie al casio... prima discutiamo su chi corre piu' forte in bicicletta, poi mi dici che fai 100km l'ora, e poi che li fai se sali tu e bicicletta su un furgone.. se faccio passare un segnale in una D.I. lo bilancio, quindi se suona bene e pulito, non sto dimostrando che se infilo uno sbilanciato in un bilanciato lo miglioro!! ------- "Oltre alla lunghezza dei cavi entrano anche in giocho i campi elettromagnetici presenti durante il passaggio..." -piu' lunghezza.. piu' campi... meno lunghezza... meno campi ------- "3-semplicemente xlr guadagna diversi db... e "volume alto" sembra "segnale piu' bello" se ti dico che il segnale è più pulito non vuol dire che è più alto..... -se gli ingressi del tuo mixer non hanno una qualita' differente.. e' l'unica spiegazione razionale ------- "la prossima prova che farò è quella di entrare bilanciato negli inressi jack...." -non si infila niente di bilanciato nei jack... quest'ultimo lo sbilancia ------- "in realta', in uno studio "normale" il bilanciato serve per i microfoni.. che volendo, i dinamici... farebbero pure a meno Non ne sono molto convinto..... ma sono pronto ad essere smentito..." -dalla logica... a meno che uno non abbia uno studio con una regia veramente grande dove, a forza di cablature, il riverbero lexicon 480 e' a 20 metri di cavo dal neve... ovvero se uno in una tipica situazione casalingo/semipro si mantiene entro i 10 m di cavo, avendo tutta roba che esce in linea (tastiere, effetti, computers, xpanders ecc.) del bilanciato se ne puo' dimenticare.... eccetto per i microfoni.. che uscendo "piano" hanno a che vedere con una quantita' maggiore di cacca ------- "Se non sbaglio prima del mio attuale mixer avevo lo stesso che hai/avevi tu (eurodesk della Behringer)..... e le prove che avevo fatto riportavano gli stessi risultati se non ricordo male... mi prenderò l'impegno di rifarli su di esso...." -semplicemente sentirai un livello maggiore.. e il bilanciamento non ci sara'.. perche' il jack della chitarra sbilancia... personalmente poi mi sembra che l'ingresso "linea" abbia un buon suono ------- "Spesso queste prove non vengono fatte in quanto se uno ha le entrate bilanciate le usa e se non le ha non le usa" -oppure... uno che ce l'ha e non gli servono tutte... non le usa tutte.. come me (che praticamente ne uso 2 e basta) ------- " la chitarra solitamente va a finire in un amplificatore dedicato... ma visto che in questo forum non ci piacciono le cose "normali" magari cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di quello che abbiamo sottomano..." -infilare una chitarra elettrica nel jack di un mixer non e' mica tutta sta rivoluzione, i POD e gli ZOOM o i ROCKTRON sono stati inventati perche' gia' i chitarristi lo facevano.. non e' che hanno cominciato a farlo perche' si e' presentata la possibilita'. Les Paul, per questo motivo, ha progettato una chitarra elettrica "bilanciata", quindi adattata per la "diretta" gia' negli anni 60.... anche se non se la sono filata nessuno, o, chi se l'e' filata ha usato la potente uscita sbilanciandola per entrare gia' saturi nel solito amplificatore http://www.gould68.freeserve.co.uk/lprusers/lprusers.html ------- "ti aggiorno appena sò qualcosa di più..." -c'e' poco da aggiornare, se ti diverti fra trasformatori e adattatori vari non fai certo male a nessuno e rimani lontano dalla droga e dalle donnacce!!
|
natoma
Member # 2786
|
posted 29. Settembre 2003 09:25
Non vorrei sbagliarmi, ma su alcuni mixer l'unica differenza tra entrate XLR e jack e' che le XLR hanno anche la phantom, mentre che io sappia non ho mai visto entrate jack, pur bilanciate, dotate di phantom. Non so che effetto potrebbe avere ammollare 48V a cose che non siano microfoni (che ci sono "abituati" anche se non la vogliono), ma non saro' io a fare la prova.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Settembre 2003 13:51
quote: Originally posted by natoma: Non vorrei sbagliarmi, ma su alcuni mixer l'unica differenza tra entrate XLR e jack e' che le XLR hanno anche la phantom
generalmente infatti e' cosi', con la differenza che il jack puo' amplificare a livello consumer e il cannon a livello pro... in questo modo, a parita' di posizione del gain, quest'ultimo spinge di piu' e poi ci sono "femmine" xlr che hanno anche, nel mezzo, l'ingresso jack... ma e' una storia di ergonomia.. nel jack non transita mai il 48v
|
Simone
Member # 1329
|
posted 29. Settembre 2003 15:58
quote: Originally posted by yasodanandana: grazie al casio... prima discutiamo su chi corre piu' forte in bicicletta, poi mi dici che fai 100km l'ora, e poi che li fai se sali tu e bicicletta su un furgone.. se faccio passare un segnale in una D.I. lo bilancio, quindi se suona bene e pulito, non sto dimostrando che se infilo uno sbilanciato in un bilanciato lo miglioro!!Infatti ho precisato "o una D.I. box". La mia affermazione comprendeva il caso dell'adattatore. Ed è stato proprio questa situazione che ho testato. piu' lunghezza.. piu' campi... meno lunghezza... meno campi
Meno lunghezza meno possibilità di passare attraverso campi.... ma se in quel povero metro di cavo c'è un campo se il segnale è bilanciato è meglio meno "corruttibile"... se gli ingressi del tuo mixer non hanno una qualita' differente.. e' l'unica spiegazione razionale
C'è il problema che essendo più basso il segnale dovrò amplificarlo maggiormente per coprire la gamma dinamica che ho a disposizione introducendo maggior fruscio..... non si infila niente di bilanciato nei jack... quest'ultimo lo sbilancia
Il mio mixer ha la possiblità di introdurre un jack TRS bilanciato (comunemente utilizzato per in e out stereo)..... penso anche il tuo. dalla logica... a meno che uno non abbia uno studio con una regia veramente grande dove, a forza di cablature, il riverbero lexicon 480 e' a 20 metri di cavo dal neve... ovvero se uno in una tipica situazione casalingo/semipro si mantiene entro i 10 m di cavo, avendo tutta roba che esce in linea (tastiere, effetti, computers, xpanders ecc.) del bilanciato se ne puo' dimenticare.... eccetto per i microfoni.. che uscendo "piano" hanno a che vedere con una quantita' maggiore di cacca
Se io dovessi cablare delle macchine "definitivamente" in uno studio e queste hanno le uscite bilanciate non vedo perchè non collegarle bilanciate.... ...le macchine che escono con segnali "forti" tipicamente hanno le uscite sbilanciate quindi è normale che io non stia parlando di quelle. -semplicemente sentirai un livello maggiore.. e il bilanciamento non ci sara'.. perche' il jack della chitarra sbilancia... personalmente poi mi sembra che l'ingresso "linea" abbia un buon suono Penso di aver già risposto sopra a questo..... minore segnale = maggiore preamplificazione=maggiore fruscio (sempre che uno non abbia dei preamplificatori Super !!!!) oppure... uno che ce l'ha e non gli servono tutte... non le usa tutte.. come me (che praticamente ne uso 2 e basta) Una per il C01 (prossimamente C03) e l'altra ?? c'e' poco da aggiornare, se ti diverti fra trasformatori e adattatori vari non fai certo male a nessuno e rimani lontano dalla droga e dalle donnacce!!  Per la droga non c'è bisogno di questo !!!! Ho smesso ormai da anni.... per le donne forse sarebbe meglio che passassi meno tempo tra Adattatori & Company !!!! A presto
Simone P.S.: Quando parti ????
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Settembre 2003 16:14
"Infatti ho precisato "o una D.I. box". La mia affermazione comprendeva il caso dell'adattatore. Ed è stato proprio questa situazione che ho testato." -capisco .... ma e' uguale... si entra semplicemente in un ingresso che amplifica di piu'" ma se in quel povero metro di cavo c'è un campo se il segnale è bilanciato è meglio meno "corruttibile"..." -normalmente, se uno vive in una situazione elettrica normale.. e' difficile che ci siano problemi.. oppure, se uno ha problemi allora la situazione e' strana e allora non e' piu' esemplare e trattasi di caso particolare da risolvere in modi particolari "C'è il problema che essendo più basso il segnale dovrò amplificarlo maggiormente per coprire la gamma dinamica che ho a disposizione introducendo maggior fruscio....." -nessun maggior fruscio.. che tu amplifichi di tot db perche' l'ingresso lo fa di default o che lo faccia tu perche' alzi il gain, in condizioni di correttezza di funzionamento, e' uguale.. sempre di alzare il volume si tratta "Il mio mixer ha la possiblità di introdurre un jack TRS bilanciato (comunemente utilizzato per in e out stereo)..... penso anche il tuo." -ma la chitarra non ha tre connettori, e' sbilanciata e sbilancia quello al quale viene collegata..... il mio, nei canali ha o XLR o in mono(pero' so di cosa parli) "Se io dovessi cablare delle macchine "definitivamente" in uno studio e queste hanno le uscite bilanciate non vedo perchè non collegarle bilanciate...." -puoi farlo.. ma e' praticamente un "vezzo" (sempre stando sotto i 10m e in condizioni di ambiente elettrico normale) "Una per il C01 (prossimamente C03) e l'altra ??" -akgD12.... o cmq microfoni.. che poi e' il canale 24 che e' il mio tipico "canale volante".. per esempio per una chitarra in diretta, anche senza pre, ma dentro il jack "P.S.: Quando parti ????" -nel senso di ... : "quando ti levi dai c...?" .... (penso il 13 oct)
|
Simone
Member # 1329
|
posted 29. Settembre 2003 17:51
quote: Originally posted by yasodanandana: "C'è il problema che essendo più basso il segnale dovrò amplificarlo maggiormente per coprire la gamma dinamica che ho a disposizione introducendo maggior fruscio....." -nessun maggior fruscio.. che tu amplifichi di tot db perche' l'ingresso lo fa di default o che lo faccia tu perche' alzi il gain, in condizioni di correttezza di funzionamento, e' uguale.. sempre di alzare il volume si tratta Yaso !!!!! se ho due segnali identici ma uno più basso dell'altro e devo portarli alla pari devo alzare di più il gain di quello basso o no ???? Alzando di più il gain il pre (naturalmente parliamo di pre di qualità sufficiente e non ottima) introduce un fruscio maggiore.... "P.S.: Quando parti ????" -nel senso di ... : "quando ti levi dai c...?" .... (penso il 13 oct) Almeno evito di mettere Post "Yaso dedicati" !!!! Mi piace un sacco mettre in dubbio le tue teorie.... ...quando torni vengo per il DSS !!!! ciao
Simone [/B]
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 29. Settembre 2003 18:12
quote: Originally posted by Simone: Yaso !!!!! se ho due segnali identici ma uno più basso dell'altro e devo portarli alla pari devo alzare di più il gain di quello basso o no ????
e daje!! la chitarra esce come esce.. poi che i db per ""apparire sul mixer" glieli dia XLR col gain a zero o il jack col gain a 4 ... sempre di amplificazione si tratta!!! (la chitarra a zero db da sola non ci arriva... quindi qualcuno, dentro al mixer, una spintina gliela deve dare!!!!) 
|