Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Materiali a disposizione...un consiglio, please! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
porquito
Member # 2920
 - posted 29. Settembre 2003 04:23

Salve, sto realizzando uno studiolo ricavato in un semicantinato sotto un palazzo antico (fondamenta e pareti a sacco,tutte portanti e spesse almeno 1m). Il mio problema, se qualcuno può consigliarmi, è capire se, realizzando dei pannelli con truciolato, lana di vetro, polistirolo e - spero - moquette pieghettata per le pareti e il soffitto, e doppio strato di moquette sul pavimento più dei tube traps "artigianali" agli angoli, posso ottenere una percentuale di assorbimento - specie delle basse frequenze- che eviti disturbo reale a chi abita sopra l'appartamentino. La stanza misura circa 15mq e due pareti sono interrate interamente. Ringrazio chiunque possa darmi un consiglio per evitare spese e fatica inutili e per trovare eventuali altre soluzioni di insonorizzazione "artigianale" con rapporto qualità-prezzo ottimale.
P.S: ho previsto anche un piccola cabina regia e una per la batteria(entrambe con vetro-camera da un lato). Grazie
 
Red
Member # 1804
 - posted 29. Settembre 2003 06:47
Le pareti sono buone, fanno già un buon lavoro. (A meno che non siano fatte con i foratini piccoli).

C'è da fare una distinzione: Assorbimento e isolamento.

L'assorbimento è all'interno della stanza, ma fuori sara quasi identico.
L'isolamento è il contrario e cioè, non far uscire ed entrare suoni dalla stanza.

Le tube traps, servono solo a te, "dentro", per togliere le percentuali eccessive di bassi, ma il risultato fuori è identico a quando non le metti.

Per il resto:
I pannelli sarebbero meglio di eraclit, la lana di roccia al posto di quella di vetro, il polistirolo potrebbe anche andare.
La moquette è a gusto tuo.

La cosa più importante comunque e lasciare spazio tra l'insonorizzazione e il muro.
Lo spazio è il miglior isolante.

Poi potresti usare altre cose, tipo il cartongesso, delle lastre di gomma/piombo.

Datti una letta qui:
http://www.cubase.it/ubb/Forum9/HTML/000660.html

Red
 

ziokiller
Member # 2420
 - posted 30. Settembre 2003 02:07
ti consiglio solo di non mettere troppa moquette altrimenti l'acustica peggiorerà al punto tale che ti sembrerà di stare sott'acqua!!

cmq se le pareti sono come dici tu, forse non devi preoccuparti tanto del passaggio del suono, ma delle vibrazioni. Prova a rialzare il pavimento e scendere un po' il soffitto creando una camera d'aria...

leggi qualcosa qui: www.labatteria.it


 

porquito
Member # 2920
 - posted 30. Settembre 2003 12:31
Grazie, in effetti mi ero espresso male, ciò che mi interessa soprattutto è "isolare", l'assorbimento e la diffusione si possono curare anche in seguito. Ma cos'è l'"eraclit"? Avete idea di quanto possano costare questi pannelli e le lastre di piombo da 1mm? Io cmnq pensavo di strutturare il lavoro così: costruisco un intelaiatura di legno che formi un intercapedine di 2-3cm col muro; in questa intercapedine metto della lana di vetro o di roccia che isolo poi-data la nocività- con la guaina di bitume, a distanza di 1cm dalla quale applico dei pannelli di truciolato rivestiti all'esterno o di polistirolo scavato a bugne o di moquette pieghettata. Il pavimento sarebbe il problema: devo rialzarlo con delle pedane rivestite (ma il legno potrebbe scaricare le vibrazioni a terra) o semplicemente con multipli strati di moquette? Ci sono altre soluzioni accessibili per un budget medio-basso? Il problema è anche quello di non restringere troppo lo spazio, trattandosi di soli 15mq...un vero dilemma, anche se fra pavimento e soffitto posso "stringere" di circa 60cm. Vi ringrazio ancora tantissimo per i vostri suggerimenti, purtroppo le mie esperienze di insonorizzazione non hanno mai riguardato locali così vicini ad un'abitazione!

 
cloz
Member # 1570
 - posted 30. Settembre 2003 12:38
attendi l'arrivo dell'ing.Rizzi che è uno specialista in materia...


 
porquito
Member # 2920
 - posted 30. Settembre 2003 12:50
Sì, hai ragione :-) ho già potuto constatare!!! Spero di trovare dei suggerimenti illuminanti quando mi ricollegherò stasera... Thanks!
 
L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 30. Settembre 2003 17:18
Eccomi quà, scusate se non riesco ad essere tanto presente ma gli impegni di lavoro mi tengono lontano da internet.

Il fatto che sia un palazzo antico e che due pareti + il pavimento siano addirittura interrate è una buona garanzia di fonoisolamento.
Il problema potrebbe essere nel soffitto che non è chiaro come sia.
Bisogna sempre pensare al metodo di costruzione delle case, quelli moderni sono tendenzialmente disastrosi per quanto riguarda la conduzione del suono (il comune cemento armato p.e. se lo porta a spasso che è un piacere...), quelli vecchi sono migliori.

Così su due piedi posso dire che bisognerà concentrarsi sul controsoffitto sulle contropareti sui lati 'scoperti'.
Queste dovranno contenere materiale denso, cioè con una massa propria elevata (le plastiche già citate ed il piombo, solo se trattato affinchè non sia velenoso, mi hanno comunicato che ci sono dei trattamenti per controllarlo). Per dire di più bisognerebbe conoscere bene la situazione!

Le trappole per i bassi è meglio progettarle ad hoc, se no tanto vale farsi i tube traps citati nel forum, ma non garantisco niente sul loro esatto funzionamento.

Dice bene chi dice di non esagerare con la moquette, così come non esagerare con il piramidale, se si tagliano troppo le alte frequenze si ha quell'effetto sgradevole di sordità.

Beh, i discorsi sono tanti e tanti ancora, spero questo poco sia già un buon inizio. Ora devo proprio scappare.

Saluti,

ing. Rizzi www.s-m.it
 

porquito
Member # 2920
 - posted 01. Ottobre 2003 03:57
Innanzitutto la ringrazio di cuore, desidererei soltanto sapere, se le è possibile, il prezzo approssimativamente onesto dei materiali citati, onde evitare fregature da qualche grossista. Per quanto riguarda il soffitto, è fatto con intonaco e forati grandi verso l'interno e presumo che,trattandosi di un palazzo risalente alla primissima metà del '900, la struttura interna sia stata realizzata con travi di legno, materiale cementizio e blocchi di tufo (siamo a Palermo, centro storico, quartiere Libertà- Tribunale). Il pavimento è di mattoni quadrati marmo grezzo-cemento, spessi circa 3cm, e presenta alcuni rialzi dovuti, probabilmente a movimenti del terreno o umidità (la quale non c'è più, ma forse è dovuta al fatto che, anticamente, tali locali venivano riempiti di terra battuta ed adibiti a cantine). Le pareti interrate, dicevo, sono due, mentre le altre sono,rispettivamente, una parete perimetrale(corta) su cui si apre una finestra ad incasso con intercapedine di circa 1,50cm obliqua verso l'alto, che porta ad una piccola finestrella a livello del manto stradale(30x50 c.a.) ; un'altra parete(lunga) invece divide il locale da una stanza di uguali dimensioni che si apre a nord su un pozzo luce e che presenta le stesse caratteristiche strutturali. Tale stanza sarà adibita a salottino\ufficio ed arredata con divani, librerie(poste contro la parete dello studio), tappeti persiani e quant'altro. Lo studio misura pressappoco 15mq, rettangolare, alto circa 2,50m.La superficie a moquette non deve superare il 50% dell'ambiente,ho pensato anche di strutturare il controsoffitto a doppia o tripla intercapedine di 1cm, ma quali sarebbero i materiali leggeri più adatti? Ho anche pensato ad un'intercapedine d'aria da 1cm, pannelli di compensato "farciti" di schiuma poliuretanica e rivestiti verso l'interno della stanza con polistirolo da 1-2cm su cui applicare i classici cartoni delle uova a scacchiera per la diffusione. Nel caso in cui il costo delle lastre piombate(0,5 - 1mm) sia accessibile, dovrei applicarle necessariamente dietro una controparete in cartongesso? La guaina di bitume potrebbe supplire in buona percentuale al piombo? Mi scusi ancora se le pongo tante domande, ma vorrei capire quale sia la migliore soluzione nel rapporto qualità - risparmio (materiali relativamente "economici") senza restringere eccessivamente la quadratura della stanza. Grazie ancora per i preziosi suggerimenti, suoi e di tutti gli altri amici del forum.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.