T O P I C R E V I E W
|
porquito
Member # 2920
|
posted 04. Ottobre 2003 16:18
Ciao cervelli Oggi, per lo sconforto di quanti intendono unire qualità e risparmio, vi do un paio di dati dopo essermi informato su alcuni prezzi: Lana di roccia 1,20X1 = 8,20€ ; piombo da 1mm = 1,70€ al Kg(come c...o si fa a calcolare il prezzo al mq????). E già ci potremmo anche fermare...l'unico materiale economico-di per sè pressochè inutile ad isolare- è il cartongesso = 6,50€ x pannello 2mX1,20mX10cm. Ovviamente questi prezzi sono indicativi e riferentisi a Palermo. ORA, VOGLIO PORRE PER L'ENNESIMA VOLTA QUESTA DOMANDA, NELLA SPERANZA CHE QUALCUNO SAPPIA LA RISPOSTA: SE IO, CREANDO DELLE OPPORTUNE CAMERE D'ARIA FRA UNO STRATO E L'ALTRO, UTILIZZASSI AI FINI DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO GUAINA BITUMINOSA(ANCHE PIù STRATI), POLISTIROLO ESPANSO SCAVATO A BUGNE E- SE CE LA FO COI SOLDINI- LANA DI ROCCIA, POTREI OTTENERE UNA BUONA\DISCRETA PERCENTUALE DI ISOLAMENTO DELLA STANZA (TRATTANDOSI ANCHE DI MURA A SACCO DA 1m con soffitto da 2,50m)? MAGARI POTREI APPLICARE MATERIALI OTTIMI COME PIOMBO E LANA DI ROCCIA SOLTANTO ALLA CABINA DELLA BATTERIA E ALL'UNICA PARETE NON INTERRATA DEL SEMICANTINATO, E CREARE UN PAVIMENTO RIALZATO IN LEGNO,IMBOTTITO DI QUALCOSATIPO LANA O SABBIA FINE,E RIVESTITO DI GUAINA. CHE MI DITE? :CONFUSED: AIUTOOOOOOOOOO!!!:EEK: QUALCUNO M'ILLUMINIIIII!!!!!:EEK: CIAO CERVELLI, non mi lasciate agonizzante! 
|
bubi
Member # 2936
|
posted 04. Ottobre 2003 22:26
Ciao! beccati questo link c'è una tabella che ti dara' la soluzione x le lastre di piombo http://www.picchisrl.com/02%20lastre%20e%20tubi.htm Per i dubbi su come isolare le stanze purtroppo io non sono un ingegnere del suono,pero' so che al suono non piace passare attraverso materiali diversi,quindi è solo una questione di prezzo....e di spazi. poi dipende come sono le stanze che devi insonorizzare e che vicini hai (se ne hai).so anche che le lastre bituminose dovrebbero "tirarti via" .ca 6 db ciaociao bubi
|
bubi
Member # 2936
|
posted 04. Ottobre 2003 23:03
quote: Originally posted by porquito: Ciao cervelli Oggi, per lo sconforto di quanti intendono unire qualità e risparmio, vi do un paio di dati dopo essermi informato su alcuni prezzi: Lana di roccia 1,20X1 = 8,20€ ; piombo da 1mm = 1,70€ al Kg(come c...o si fa a calcolare il prezzo al mq????). E già ci potremmo anche fermare...l'unico materiale economico-di per sè pressochè inutile ad isolare- è il cartongesso = 6,50€ x pannello 2mX1,20mX10cm. Ovviamente questi prezzi sono indicativi e riferentisi a Palermo. ORA, VOGLIO PORRE PER L'ENNESIMA VOLTA QUESTA DOMANDA, NELLA SPERANZA CHE QUALCUNO SAPPIA LA RISPOSTA: SE IO, CREANDO DELLE OPPORTUNE CAMERE D'ARIA FRA UNO STRATO E L'ALTRO, UTILIZZASSI AI FINI DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO GUAINA BITUMINOSA(ANCHE PIù STRATI), POLISTIROLO ESPANSO SCAVATO A BUGNE E- SE CE LA FO COI SOLDINI- LANA DI ROCCIA, POTREI OTTENERE UNA BUONA\DISCRETA PERCENTUALE DI ISOLAMENTO DELLA STANZA (TRATTANDOSI ANCHE DI MURA A SACCO DA 1m con soffitto da 2,50m)? MAGARI POTREI APPLICARE MATERIALI OTTIMI COME PIOMBO E LANA DI ROCCIA SOLTANTO ALLA CABINA DELLA BATTERIA E ALL'UNICA PARETE NON INTERRATA DEL SEMICANTINATO, E CREARE UN PAVIMENTO RIALZATO IN LEGNO,IMBOTTITO DI QUALCOSATIPO LANA O SABBIA FINE,E RIVESTITO DI GUAINA. CHE MI DITE? :CONFUSED: AIUTOOOOOOOOOO!!!:EEK: QUALCUNO M'ILLUMINIIIII!!!!!:EEK: CIAO CERVELLI, non mi lasciate agonizzante! 
inoltre se devi tirare su dei muri ti consiglio dei mattoni silico-calcarei (molto pesanti) e poi riempili con della sabbia. La sabbia potrebbe aiutarti anche a isolare il pavimento: in particolare mi riferisco alle frequenze basse come quelle della cassa della batteria(per es.) ri-ciao bubi
|
porquito
Member # 2920
|
posted 05. Ottobre 2003 02:32
ciao Bubi, grazie! Sei un grande  Ti faccio sapere qualcosa sui risultati...
|
porquito
Member # 2920
|
posted 05. Ottobre 2003 03:11
Ah, dimenticavo... cosa intendi poer "tirare via"? Nel senso che potrebbero portare ad una "fuoriuscita" di ca. 6dB, o che dovrebbero attenuare il suono di 6dB??? Grazie mucho
|
bubi
Member # 2936
|
posted 05. Ottobre 2003 12:30
quote: Originally posted by porquito: Ah, dimenticavo... cosa intendi poer "tirare via"? Nel senso che potrebbero portare ad una "fuoriuscita" di ca. 6dB, o che dovrebbero attenuare il suono di 6dB??? Grazie mucho 
Dovrebbero attenuare il suono di circa 6 db. ...de nada....
|
L.Rizzi
Member # 2155
|
posted 06. Ottobre 2003 19:21
Come già detto per rispondere bene si dovrebbe studiare la cosa nei singoli dettagli, quindi starci sopra un po' di ore.Se i suoi muri sono spessi 1 metro e fatti 'vecchia maniera' non le daranno problemi di fonoisolamento, potrebbe limitarsi a fare delle contropareti in cartongesso (lana densa dentro) e pensare alla fonoassorbenza. Un altro consiglio al volo: attenzione ai serramenti! Questi sono il più delle volte il punto debole di tutto quanto il sistema di fonoisolamento. saluti, ing. Rizzi
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 06. Ottobre 2003 21:13
"piombo da 1mm = 1,70€ al Kg(come c...o si fa a calcolare il prezzo al mq????). " peso specifico del piombo [11,34 kg /dm3]
1 mq di lamiera spessa 1 mm corrisponde a 1 dm3 che pesa dunque 11,34 Kg (azz.! e chi se li porta 10 mq)onde percui (11.34 x 1.70), ci vogliono 19,3 neurini per una lastra da 1 mq. (minchia !!, non avrò sbagliato qualcosa ??)......
|
porquito
Member # 2920
|
posted 07. Ottobre 2003 03:26
No, non haoi sbagliato nulla...anzi qualcosina sì: http://www.picchisrl.com/02%20lastre%20e%20tubi.htm Che? Hai capito bene 20.4€... al mq!!! Quasi quasi ci metto du' belli pannelli d'amianto vivo saldati con pasta all' Uranio impoverito e ci schiaffo su na' sbatuffolata di lana di vetro usata pure lei a vivo
|
porquito
Member # 2920
|
posted 07. Ottobre 2003 03:35
Grazie ancora Ingegnere, i suoi consigli sono sempre preziosi  Posso chiederle un parere su un lavoro ottimale per il soffitto(soletta 2m, piano superiore abitato da gente disponibile e tollerante...pardon per l'eccessiva cura del dettaglio! e, in alternativa, una soluzione ottimale in base alla disponibilità di materiali isolanti relativamente economici? Quali mi consiglierebbe, a parte i vecchi e cari strati d'aria? Grazie ancora
|
|