T O P I C R E V I E W
|
tury
Member # 2751
|
posted 30. Ottobre 2003 15:18
Sto per aquistare un Marshall Mg 100.Per genere che faccio (Rock e dintorni) credo che il classico suono Marshall calzi a pennello .Qualcuno di voi ne è in possesso? Vorrei sapere come suona....Visto il prezzo ,molto interessante, che si aggira intorno i 500 euro mi ha colpito all'istante...Con la stessa cifra ci sono altre soluzioni?
|
mke52
Member # 2864
|
posted 30. Ottobre 2003 15:42
Onestamente piuttosto che comperare un marshall di fascia bassa mi orienterei su altra soluzioni. Guardati lo Spider della Line6 www.line6.com e' un ampli particolarmente versatile sia per suoni puliti che rock, emula infatti diversi ampli riproducendone i suoni ed ha potenza piu' che sufficiente. Marshall va bene come valvolare di fascia alta e non ha mai avuto una grande reputazione per linee economiche.
|
tury
Member # 2751
|
posted 30. Ottobre 2003 15:50
Li ho visti. Ma quale modello scegliere....
|
mke52
Member # 2864
|
posted 30. Ottobre 2003 16:47
Dipende dalla musica che fai e dal budget che hai a disposizione. Lo Spider e' il modello che fa per te (visto il budget) da 50 o 100W. Io ho lo spider 50 W ed ho anche un Hughes & Kettner Triamp (valvolare testata + cassa) e ti garantisco che lo spiderino si difende bene!
|
tury
Member # 2751
|
posted 31. Ottobre 2003 11:03
Alla fine ho preso un "Fender Princeton 65". Che pulizia!!!!
|
jimadkins
Member # 2436
|
posted 31. Ottobre 2003 21:02
ho trovato su mercatinomusicale.com uno che vende una testa marshall jcm2000 100w a 400 euro. Se vuoi un consiglio compra quella e poi cercati anche una cassa 1x12 marshall o mesa o quello che ti pare. Rende di sicuro di piu. La cassa ti costerà un pò piu di 100 euro ma se cerchi bene, non molto di piu. Se vuoi un consiglio fai così. Non fare la ****ata di comprarti un combo nuovo mediocre se puoi comprarti una testata valvolare che in futuro puoi abbinare a una cassa 4x12 piu valida di quella che ti puoi comprare ora. E poi un jcm2000 detto sinceramente lo rivendi anche a 700 euri. Se non ce l'avessi digià... a 400 euro lo prenderei al volo. I combo marshall non valvolare fanno schifino..
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 01. Novembre 2003 20:50
lascia stare .. i vecchi valvestate spaccavano e spaccano ancora ! io ho il 265 , 130 watt e due coni e in registrazione mi da un suono grosso quanto una casa da fare invidia a tutte le testate + cassa del mondo : in particolare il suono classico testata + cassa e' molto piu' freddo e domestico , direi quasi "pacioccone" rispetto al suono tagliente e cattivo di un valvestate !prenditi un valvestate di quelli nuovi con gli effetti digitali incorporati e vai sul sicuro senza svenarti !
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 01. Novembre 2003 22:06
Testata + cassa freddo e domestico? Accidenti... Non la sapevo :-)))))Ah no.. la mia testata + cassa suona calda perche' sono autocostruite =)))) Cmq parliamone sulla freddezza di una cassa (quale) abbinata ad una cassa (quale e con quali coni) Perche' ti sembra "fredda e domestica". I miei muri di casa non sono proprio d'accordo ... Ciao :-))))
|
jimadkins
Member # 2436
|
posted 03. Novembre 2003 10:51
quote: Originally posted by joe the black:
lascia stare .. i vecchi valvestate spaccavano e spaccano ancora ! io ho il 265 , 130 watt e due coni e in registrazione mi da un suono grosso quanto una casa da fare invidia a tutte le testate + cassa del mondo : in particolare il suono classico testata + cassa e' molto piu' freddo e domestico , direi quasi "pacioccone" rispetto al suono tagliente e cattivo di un valvestate !prenditi un valvestate di quelli nuovi con gli effetti digitali incorporati e vai sul sicuro senza svenarti !
A me risulta proprio il contrario. Io non ho un super amplificatore.. ho un jcm2000 da 100w come testata e una cassa marshall 1960 con 4 coni celestion da 75w l'uno. Sono stato da poco in una sala prove dove avevano due valvestate diversi. Sinceramente, in confronto al mio non c'è nulla a che vedere. I valvestate sono veramente freddi.. non per altro un ampli totalmente valvolare è considerato di solito piu valido perchè ha un suono piu caldo e ha piu dinamica.. a quanto so io. Come fa un valvestate a dare la paste a "tutti gli ampli del mondo" come dici te. Forse non gli hai provati... o forse si e ti basta quello non lo so. Fatto sta che non concordo assolutamente.
|
tick
Member # 1554
|
posted 03. Novembre 2003 11:31
secondo me il valvestate è uno schema d'amplificatore economico x chi vuole stri mpellare o fare qualche piccola cosa in fase di registrazione...se fosse come dici tu che i valvestate sono meglio secondo te perchè le maggiori case costruttrici non abbracciano questo schema di costruzione per i loro super ampli...non scherziamo dai valvestate può anche suonare bene ma mai come un ampli valvolare serio...poi oh de gustibus non disputandi sunt
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 03. Novembre 2003 14:30
E' quello che volevo dire pure io. Ho un Triamp della H&K e una testa da 60 watt fatta da un mio amico (ed e' migliore del Triamp), che e' un appassionato del SUONO chitarristico oltreche' un chitarrista da pelle d'oca.Come casse ho una legagy 4x12 (v30) e una cassa fatta da me sempre 4x12 con coni G12H30. Quello che voglio dire e' che quello che tiro fuori da queste configurazioni, e soprattutto quando uso la testa del mio amico ... non ha nulla a che vedere con un valvestate ))) Vi dico solo i canali di ispirazione della testa artigianale... Clean fenderiani, crunch da jcm800 ma piu' arrotondati, lead da Bogner Extasy. Se poi pompi il finale e uno ti chiede.. ma e' un Plexi, si puo' rispondere di si :-))) La prima volta che le ho suonate MI SONO MESSO A RIDERE !!!! Non credevo alle mie orecchie !!
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 03. Novembre 2003 14:37
Mke52 bellino eh il Triamp!! L'unica cosa (per me) e' che se avesse quel pelino di gain in piu' non guasterebbe! Inoltre risulta un pelo "schiacciato" rispetto alla testa autocostruita, un pelo meno dinamico, piu' compresso.Cmq rimane un super ampli a mio avviso. Chissa' l' mk2 come suona.
|
mke52
Member # 2864
|
posted 04. Novembre 2003 17:54
per XsNik: Si il triamp e' un'ottimo ampli. Il suono dipende molto anche dal tipo di valvola finale che adotta l'ampli. Il Triamp utilizza due configurazioni alternative di finali di potenza: le 6L6, piu' potenti ma piu' fredde e le tradizionali EL34 usate dal mtitco Marshall dal suono "british Rock". Verifica la configurazione del tuo triamp (scritta sul pannello posteriore). Mike
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 05. Novembre 2003 15:24
Sono EL34 della Hughes. O almeno erano... ora le ho sostituite con delle svetlana.Curioso ora di provare le EL34 JJ, dicono diano pacca in piu'. Ma devo dire che come pasta generale preferisco la self-made del mio amico, d'altronde ha fatto un' opera d'arte... A me piace quando un qualcosa di nato "in casa" da' la paga agli ampli piu' blasonati. Il suono cmq e' soggettivo.. rimane il fatto che io vengo dal Triamp, ma sentire quella testa (amico rulez) non mi ha fatto esitare nell'acquisto!! Avevo un bel 5150 con le 6l6, ma sui puliti , my god che schiv!! Invece per il distorto ok, anche se pure quello un po' compresso.. La figata della testa artigianale e' che mi ha fatto uno switch per il bias el34 -- kt88 e quando caccio su le kt88 VHT PITBULL VIENI CHE TI POSSIEDO )))). Questo e' uno sfogo e un complimento per una testa che non ha ne' marchio ne' fama.... mae' bestialmente creatrice del SUONO. Ciao !
|