Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Minidisc o cd?? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Trudy
Member # 2848
 - posted 26. Novembre 2003 13:17
Quale di questi due supporti è più indicato per un utilizzo live: in pratica per registrare basi con parti di arrangiamenti sulle quali poi suonarci e cantarci parti live.
Grazie e ciao a tutti.
 
actser
Member # 2180
 - posted 26. Novembre 2003 14:11
Minidisc.
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 26. Novembre 2003 14:57
Ciao actser!
Potresti spiegarmi il perché?
Grazie 1000!
 
monitor73
Member # 2391
 - posted 26. Novembre 2003 14:58
...forse perchè non salta mentre si poga sul palco...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Novembre 2003 15:08
come affidabilita' assolutamente meglio il minidisk, a meno che il cd si mandi con cdj pioneer o simili (http://www.pioneer.co.jp/press/images/cdj-1000.jpg), questi sono affidabili quanto i minidsk
 
lello
Member # 1474
 - posted 26. Novembre 2003 16:18
per esperienza personale.. MINIDISC!!
è meno portato a rovinarsi e a danneggiarsi e soprattutto non salta mai!
 
Rdrock
Member # 2950
 - posted 26. Novembre 2003 17:17
scusate l'ignoranza, ma i mini-disc non c'hanno mica una perdita sulle basse e sulle alte, o mi sbaglio?
cioè...
forse è un po' diverso, visto che è digitale... cioè che frequenza e bit hanno? sono a 44.100 e 16bit?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Novembre 2003 17:32
sono 44.100/16bit ma comprimono i dati , per intenderci tipo mp3, ma con una qualita' molto migliore...

la differenza col CD e', spesso, difficilmente discernibile in studio... mai dal vivo
 

luiss76
Member # 1671
 - posted 26. Novembre 2003 17:43
ciao trudy
potresti spiegarmi cosa vuoi fare di preciso con il minidisk??
ad esempio come faccio a mettere su un minidisk una base mp3 un arrangiamento??
grazie
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 26. Novembre 2003 17:49
A questo punto mi consigliate un buon registratore su minidisc?
Io ho visto un Sony (catalogo consumer)modello MDS-JB980/B. http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=3327
Può andar bene??
O è meglio orientarsi tra i cataloghi pro tipo TASCAM, SONY ecc.
Grazie!
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 26. Novembre 2003 22:30
Rinnovo la richiesta:
mi consigliate un buon registratore su minidisc da usare in studio per registrare le basi da eseguire successivamente in concerto?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Novembre 2003 22:54
sono tutti relativamente simili... considera semmai se sei disturbato dal fatto di avere minijacks e miniswitch piuttosto che apparecchi rack di maggior "consistenza"

il suono e' abbastanza standard
 

Trudy
Member # 2848
 - posted 26. Novembre 2003 23:05
Ciao Yaso,
il modello che ho precedentemente citato non ha minijacks ecc, in quanto anche se non rack, comunque è in formato "da tavolo" e se adattato occupa circa 3 unità rack. Ha ingressi ed uscite digitali coassiali ed ottiche e la possibilità di interfacciarsi al computer.
Ma non è quello del catalogo professionale che invece è in formato rack 1U.
E' forse soltanto una questione di spazio e di adattabilità all'interno dello studio.
Ma se differenza a livello qualitativo non ve n'è... io opterei per il primo modello che, oltretutto, costa meno e questo è un elemento da non sottovalutare.
Cià!
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 27. Novembre 2003 14:46

 
occhiodifalco
Member # 2376
 - posted 27. Novembre 2003 15:03
concordo con Yaso: evita accuratamente i mini jack.....
io ho usato con molta soddisfazione il minidisk dal vivo e mi sono trovato benissimo e il Sony e' OK (lo hanno inventato loro......)
la sua comodità è fondamentale: ricerca brani in un attimo, puoi dividere le tracce a piacimento quindi puoi decidere se in quel momento farai fare a lui l'intro oppure passare direttamente al brano vero e proprio suonando prima tu l'intro in tempo reale, per esempio con pianoforte e pad.... e sopratutto dai il nome ai brani che verranno puntualmente visualizzati dal display così non corri il rischio di sbagliare pezzo....e non è poco!
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 27. Novembre 2003 15:11
Ciao occhiodifalco,
mi potresti dire quale lettore/registratore adoperi tu?
Secondo te può andare il modello che ho citato precedentemente (Sony MDSJB980B) oppure è meglio orientarsi sui modelli già costruiti in formato rack (Sony MDS E10-12, Tascam MD301MkII ecc...)considerando il loro costo maggiore?
Ciao e grazie.
 
occhiodifalco
Member # 2376
 - posted 27. Novembre 2003 15:32
io uso un minidisc Sony oramai datato e stai tranquillo che uno nuovo, oltre che a costarti la metà della metà della metà andrà sicuramente meglio del mio (sto parlando anche di caratteristiche sonore!)

La versione a rack e' tendenzialmente dedicata al professionista e quindi realizzata (si spera...) con criteri meccanici di maggiore qualità e si sa che i prodotti professionali costano di più.......a parità di caratteristiche sonore!
non avere paura dell'acquisto
(naturalmente non comperare a scatola chiusa..... fidati del tuo istinto..... prova a registrare un cd che conosci bene e riascolta tu stesso il risultato)
dal vivo le casse che si usano di solito non sono dettagliatissime.... e poi l'alta fedeltà consiste nel fatto che il musicista è lì davanti a te....... più alta fedeltà di così.......

ciao e buona musica
 

Trudy
Member # 2848
 - posted 27. Novembre 2003 17:26
Grazie!
Cià!
 
Simone
Member # 1329
 - posted 28. Novembre 2003 00:08
Un registratore WAV/Mp3 su hard disk ???

Yipo Jukebox della Creative ???

Simone
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Novembre 2003 00:52
... considerazione intelligente...
 
Trudy
Member # 2848
 - posted 28. Novembre 2003 10:02

I am confused!!!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Novembre 2003 10:21
in effetti sono macchine fatte un po' "hobbysticamente", minijack, piccoli display ecc... pero' e' roba che ha sempre diversi giga di hd, puo' suonare le waves, si possono fare i trasferimenti via usb e uno, magari, con le songs meno importanti tenta pure l'mp3 isparmiando spazio a tutto spiano...

sarebbero da provare "on the road" ma penso che la cartella sbatacchiata di migliaia di ragazzotti che se li portano dietro perennemente sia come "on the road"

insomma.... da pensarci
 

Simone
Member # 1329
 - posted 28. Novembre 2003 12:14
io ci stò pensando da un mesetto...

Due prodotti interessanti di casa Creative sono:

Muvo NX

Lo utilizzere per registrare conferenze e lezioni... occupa poco più di una chiavettina Usb e oltre a registrare e leggere in Mp3 lo puoi utilizzare per portatrti in giro file di piccole dimensioni fino 128 MB)


Creative Jukebox 3

20 Gb di hard disk, possibilità di registrare direttamente in Mp3... o in Wav.

Lo utilizzerei: In macchina collegato all'autoradio, per registrare in presa diretta dal vivo, per sentire la musica sull'autobus, per gestire delle basi live (ha anche l'uscita per le casse posteriori... dite che c'è la possibilità di mettere il click per il batterista sui canali posteriori ??).. e se non prendo il muvo anche per registrare conferenze e lezioni in università.

Un' ultima alternativa potrebbe essere un minidisk della sony che legge gli Mp3 )non ho capito se anche i wav) ma non penso che registri in formato wav e mp3.

---

Ahhh... il Juke box naturalmente può essere utilizzato per memorizzare anche dati che non riguardano la musica. Non ho capito se bisogna installare per forza il software proprietario per poter caricare su dei dati o se lo riconosce automaticamente come hard disk removibile... (se fosse come il seconodo caso sarebbe molto comodo da utilizzare al posto delle chiavette USB). Un bel po' più grosso... ma 20 Gb sono 20 Gb !!! Posso anche mettere su un intero pezzo fatto con Cubase e portarlo a missare in uno studio "vero".

Simone


Simone
 

occhiodifalco
Member # 2376
 - posted 29. Novembre 2003 00:10
ah,Trudy....dimenticavo di dirti una cosa importantissima
fai attenzione al display che deve essere fluorescente.... bisogna poter leggere anche al buio!!!
e ti consiglierei caldamente di lasciare un silenzio di 1 minuto circa alla fine di ogni brano così avrai il tempo per stoppare evitando che ti parta subito l'altro pezzo, chiaro no?

io cmq rimango sempre a favore della versatilità e con il minidisc mi sono trovato veramente bene
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.