Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » focusrite voicemaster..impressioni » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
daphne
Member # 1506
 - posted 23. Dicembre 2003 23:03
sono molto interessato all'acquisto di un focusrite voicemaster

volevo sapere impressioni su tal oggetto da chi ce l'ha

se può andar bene con tutti gli strumenti acustici apparte la voce

e se qualcuno ha una valida alternativa..magari con uscite spdif


thz
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 24. Dicembre 2003 09:46
Ciao Daphne.

Non conosco il voicemaster, ma ho due Trackmaster che sono una bomba: chanel strip sia per voce che per strumenti, compressore ottico, eq con caratteristiche commutabili voce/strumento. Uscita spdif é opzionale.

Con i prodotti Focusrite vai VERAMENTE sul tranquillo!

C'é anche il TwinTrack che mi fà gola: un po' come 2 trackmaster, con in più una sezione di gestione monitoraggio control room con entrata spdif (insomma D/A tra DAW e casse da ascolto, sezione monitoraggio cuffie (latenca free monitoring) con mini mixer per base e materiale in registrazione.
I due compressori sono linkabili...

Andy
 

valevi
Member # 2683
 - posted 24. Dicembre 2003 12:39
Ciao ragazzi.

Scusate la mia ignoranza per quanto riguarda i termini tecnici,ma esattamente cosa s'intende per chanel strip?

Buon Natale e FELICE anno nuovo

Vittorio
 

nellus2
Member # 3272
 - posted 24. Dicembre 2003 13:09
il channel strip è il singolo canale con tutto quello che vi è compreso.... fader, pulsanti, parametri, eq, gain, mandate, insert, pan, ecc.

buon natale a tutti
 

valevi
Member # 2683
 - posted 24. Dicembre 2003 13:52
Quindi,correggimi se sbaglio,il fatto che il Focusrite Trackmaster di AndyThommen ( http://www.sn123.info/professionalaudio/VI/focusrite/pix-focusrite/zip/TrakMaster_front.jpg ) abbia il chanel strip sia per voce che per strumento e che questo modello ha un ingresso XLR e uno da 1/4.....significa che è possibile assegnare gain,compressore,eq etc ad ognuno dei due e con valori diversi e che in pratica è una rack a due canali utilizzabili in contemporanea?


Spero di avere detto bene...
 

valevi
Member # 2683
 - posted 24. Dicembre 2003 14:02
Ah,ancora una domandina...


Continuare ad usare l'eq interno del Cubase o comprare una rack esterna tipo quella di cui si sta parlando?...questo è il dilemma!


Happy Christmas
 

valevi
Member # 2683
 - posted 24. Dicembre 2003 17:18
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...no! O uno o l'altro.
Un channel strip non é altro che un estratto (un canale) da una regia.

Visto che la Focusrite fa i canali d'ingresso ed i compressori delle Neve, con questo ti fai un "piccolo pezzo (canale) Neve"

Andy



Tralasciando il lato lavorativo,che sicuramente non fa al caso mio...visto che per me la musica è un hobby (ma per hobby non intendo strimbellare e non studiare la musica ma...suonare per puro piacere e non a scopo di lucro),vorrei sapere se è indispensabile prendere un'oggetto di questi
anche pre un'amatoriale che fa computer music e.....di quanto è la differenza in termini di qualità di suono rispetto ad un processamento interno (con i plugins insomma).

Poi...se non disturbo troppo,vorrei anche capire su quali microfoni va applicata una rack del genere (dinamici,condensatori)...forse su tutti?


 

daphne
Member # 1506
 - posted 24. Dicembre 2003 17:48
nn è assolutamente indispensabile avere una cosa del genere

è utile a chi ricerca una maggiore qualità audio inj entrata(quindi microfoni,voce,strumenti,chitarra,synth,un organo quello che vuoi)

con le uscite spdif entri dritto nella scheda quindi fai fare al segnale un passaggio in meno in termini d conversione analogico/digitale
 

valevi
Member # 2683
 - posted 24. Dicembre 2003 18:36
quote:
Originally posted by daphne:
nn è assolutamente indispensabile avere una cosa del genere

è utile a chi ricerca una maggiore qualità audio inj entrata(quindi microfoni,voce,strumenti,chitarra,synth,un organo quello che vuoi)

con le uscite spdif entri dritto nella scheda quindi fai fare al segnale un passaggio in meno in termini d conversione analogico/digitale



Utile spiegazione daphne

Quanto costa un'oggetto del genere? (che tra l'altro mi sta facendo anche gola )
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 25. Dicembre 2003 09:53
...un tackmaster cost sui €400, mi sembra...

Comunque io ci faccio passare TUTTO. Microfoni (voce, chitarra), basso e tastiere.

Lo scopo finale del mio setup é avere la MotU 828 con 8 Focusrite,... sarà come avere una Neve 8 canali,... quasi...

Andy
 

PoloHC
Member # 1009
 - posted 25. Dicembre 2003 11:44
Noi abbiamo Octopre delle Focusirite, 8 preamp con comp/limiter.
Lo usiamo quasi sempre settato come un limiter per evitare possibili clip, poi comprimiamo dopo via software.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Dicembre 2003 11:53
ganzo octopre.. molto ganzo
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 26. Dicembre 2003 11:22
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...un tackmaster cost sui €400, mi sembra...

Comunque io ci faccio passare TUTTO. Microfoni (voce, chitarra), basso e tastiere.

Lo scopo finale del mio setup é avere la MotU 828 con 8 Focusrite,... sarà come avere una Neve 8 canali,... quasi...

Andy


Perché non cambi marca e quindi suono???

Per esempio il prossimo acquisto potrebbe essere lo channel streep stereo della ftp (ex-joemeek)...
 

nellus2
Member # 3272
 - posted 26. Dicembre 2003 11:57
anche io avevo una mezza intenzione di comprarmi un Voice Master Pro,
seguendo questo post mi è venuto un dubbio....
forse conviene un Trackmaster visto che costa un paio di 100 euri in meno!?!
c'è qualcuno che può spiegarmi le sostanziali differenze tra i due?????
differenze che dovrebbero giustificare la diff di prezzo credo.
 
valevi
Member # 2683
 - posted 27. Dicembre 2003 11:50
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...un tackmaster cost sui €400, mi sembra...

Comunque io ci faccio passare TUTTO. Microfoni (voce, chitarra), basso e tastiere.

Lo scopo finale del mio setup é avere la MotU 828 con 8 Focusrite,... sarà come avere una Neve 8 canali,... quasi...

Andy



Praticamente colleghi microfono(bilanciate)-->focusrite(tramite uscite s/pdif)-->scheda audio?
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 29. Dicembre 2003 08:50
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Perché non cambi marca e quindi suono???

Per esempio il prossimo acquisto potrebbe essere lo channel streep stereo della ftp (ex-joemeek)...


1) perché i Focusrite sono tra i pochissimi pre a transistor in classe A con un buon suono (i valvolari non mi piacciono).
2) perché i compressori ottici della Focusrite sono una bomba, e li usiamo in mix per le parti critiche

Andy
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 29. Dicembre 2003 08:53
quote:
Originally posted by valevi:

Praticamente colleghi microfono(bilanciate)-->focusrite(tramite uscite s/pdif)-->scheda audio?

No.

1) per registrare:
Microfono (o basso) -> [mic/instr. in] Trackmaster -> MotU 828

2) per mix:
MotU 828 -> [line in] Trackmaster -> MotU 828

Andy
 

javajava
Member # 366
 - posted 29. Dicembre 2003 13:26
ha buona resa anche sulle voci???
grazie
 
AndyThommen
Member # 1379
 - posted 29. Dicembre 2003 14:23
quote:
Originally posted by javajava:
ha buona resa anche sulle voci???
grazie

Cosa intendi come "resa"?

Mi porta alla scheda audio la voce come la sento, senza modificarla (eq spento, passa alto inserito, compressore come leggero limiter - max. 3-4 db di riduzione sui picchi).
Posso alzare sia il gain che il fader (del Focusrite) anche al massimo senza un filo di fruscio...

Ti faccio un esempio:
Ho anche una US-122 con i pre della Tascam, speravo di poterci attaccare il basso e registrare in diretta... nisba! esce fil di ferro amplificato.
Poi ci metti davanti il Trackmaster, senza eq, senza compressore, senza niente,... at voilà: un MusicMan con le pa11e!

Andy
 

javajava
Member # 366
 - posted 29. Dicembre 2003 15:40
grazie è quello che volevo sapere
...resa sulle voci intendo quanto la compressione che esegue possa essere adatta tanto ad una voce quanto ad una chitarra acustica

wow!!!
 

bibmania
Member # 2070
 - posted 29. Dicembre 2003 16:01
quote:
1) per registrare:
Microfono (o basso) -> [mic/instr. in] Trackmaster -> MotU 828
2) per mix:
MotU 828 -> [line in] Trackmaster -> MotU 828


Ciao.. scusate se irrompo nella discussione, volevo chiedere a Andy in dettaglio il collegamento tra f.rite MotU...
Tipo: uscita trackmaster(quale?) ingresso motu (quale?)
Poi un parere, ho comprato la motu 828 mkII e devo dire che sono molto soddisfatto, secondo voi conviene prendere anche il trackmaster per avere un suono migliore...?
andrebbe comprato con spdif visto che è opzionale? certo costa quasi quanto il track!!!
grazie e pardon per l'intromissione!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Dicembre 2003 16:17
1)se sei soddisfatto che compri a fare?
2)quando le apparecchiature sono buone passare per altri stadi analogici e' un piacere... ovvero, se devi entrare i spdf tanto vale avere una soundblaster
 
AndyThommen
Member # 1379
 - posted 29. Dicembre 2003 16:25
Ciao bibmania.

I miei collegamenti per registrare:

L'uscita del Trackmaster I (+4dbu, jack bilanciato - > MotU 828 input 3 (jack, bilanciato)

L'uscita del Trackmaster II (+4dbu, jack bilanciato - > MotU 828 input 4 (jack, bilanciato)

Collegamenti per Trackmaster come insert nel mixer di cubase:

MotU 828 out 3 -> Trackmaster line in -> Trackmaster +4dbu out -> MotU input 3

MotU 828 out 4 -> Trackmaster line in -> Trackmaster +4dbu out -> MotU input 4

Tutto con cavetti "jack stereo" - "jack stereo"

Non uso l'interfaccia spdif opzionale perché
1) costa troppo
2) troppe rogne di sync in digitale
3) voglio solo un "coso" AD/DA in sudio
4) il MotU 828 cosa l'avrei comperato a fare?!?


Andy
 

valevi
Member # 2683
 - posted 30. Dicembre 2003 00:49
Mitico:

http://www.zzounds.com/media/octopre-c079fad6e63add8a44f2be7024d61e95.jpg


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.