Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » diventare come i Matmos ... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non č abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klaezter
Member # 3274
 - posted 28. Dicembre 2003 16:33
ciao a tutti!
verso quale scelta di microfono mi dovrei orientare x campionare suoni poi da effettare tipo, non so, bicchiere che rotola su un tavolo, matita che scrive, televisore acceso senza audio etc. etc. ... insomma, una specie di "field recording" domestica.

Ho letto che i Matmos usano uno shure sm57 e un AKG 414 (ma quest'ultimo va gią troppo al di lą del budget previsto!),
su questo forum va forte il Samson c01,
io sarei attirato dal samnson c03 e leggendo qui č la ho trovato il Sony ECM-MS957 ...

... qualche consiglio vi prego! (magari per quel che devo fare potrei spendere anche 5 euro!)

grazie
 

Red
Member # 1804
 - posted 28. Dicembre 2003 19:20
Vai col co1.
Ma per fare quel tipo di registrazioni, hai bisogno di un buon pre, che abbia una soglia di rumore molto bassa e magari poi farlo entrare direttemente in digitale sulla scheda audio, anch'essa buonetta.

Per il pre, se non vuoi spendere troppo c'č il digitube di presonus, che č valvolare e ha l'uscita digitale.
Oppure, ancora meglio per me, l'MQ1 della joemeek.

Red
 

seth
Member # 2014
 - posted 28. Dicembre 2003 19:30
grandissimi i matmos.....farei come dice red, sicuramente la miglior soluzione, ma a livello trasportabilitą secondo me il top č il caro vecchio minidisc con un microfonino tipo questo http://www.microphones.com/prodpage.cfm?URLID=744 ce l'ho e per quello che devi fare va benissimo
 
klaezter
Member # 3274
 - posted 28. Dicembre 2003 20:54
grazie per i consigli, ma pensavo a una soluzione del tipo di attaccarmi direttamente alla scheda audio, per la precisione a una Tascam 122 USB ... allora col samson co1 vado bene?
Al limite potrei anche esagerare col co3 ma oltre i 100 euro nn me la sento ... che ne dite?
grazie ancora !!
 
Red
Member # 1804
 - posted 28. Dicembre 2003 22:08
Il co3 va pił che bene, ma per quel tipo di registrazioni, ci vuole un pre che suona e soprattutto che stia zitto.

Sentire fruscii in registrazioni cosi basse di volume č molto facile. In riascolto č fastidioso.

Red
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Dicembre 2003 23:21
quote:
Originally posted by klaezter:
ciao a tutti!

il sony ecm me lo ricordo.. e' stereo... e' autoalimentato per quando non c'e' il phantom.. non e' malaccio per registrazioni d'ambiente specialmente con equipaggiamenti portatili

il samson e' meglio, se devi andare a registrare la foresta venezuelana non puoi farlo, ti serve il phantom, e' mono

se devi stare al chiuso con mixer o pre non ci sono dubbi.. coi soldi del sony probabilmente ne compri due
 

klaezter
Member # 3274
 - posted 06. Gennaio 2004 16:23
scusate l'ignoranza ... potrei xņ solo sapere come mai un pre riuscirebbe a eliminare rumori e fruscii quando comunque avrei vicino, ad esempio, il portatile acceso mentre campiono ... ma il pre della Tascam 122 servirą a qualcosa no?

Vi ringrazio x la pazienza!
 

Red
Member # 1804
 - posted 06. Gennaio 2004 18:47
Si, ma un "buon" pre, ha delle basse distorsioni armoniche, pochissimo fruscio, oltre che ad essere qualitativamente migliore di un pre che ha una grandezza di 2 euro.

Quindi, quando andrai a tirare su il gain, ne passera di tempo prima che entri il fruscio e cominci a imbruttirsi.
Che poi i bei pre, quando li alzi suonano ancora meglio.

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.