Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Insorizzazione con cartoni delle UOVA » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Tappe
Member # 2612
 - posted 27. Gennaio 2004 09:06
ciao ragazzi un mio amico vuole insonorizzare il suo studio con i classici cartoni delle uova.....la domanda è???

come deve appiccicare i cartoni al muro??? deve rimanere a vista il fondo del cartone (dove appoggia) oppure al contrario???

Se mi aiutate ne sarei molto grato sia io che il mio caro amico...

CIAO
 

Singultus
Member # 2753
 - posted 27. Gennaio 2004 09:18
Per prima cosa togli le uova dal cartone...
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 27. Gennaio 2004 09:45
di sicuro prima di mettercele sul muro verniciale di un bel colore allegro e molto coprente , se no che tristezza e che puzza nello studio tutto grigio .....

.... ma poi , soluzione fatta in casa per soluzione fatta in casa , forse sono meglio dei pannelli di polistirolo , che se per le basse frequenze fanno poco e niente , sulle medio-alte il loro contributo lo danno , e sicuramente sono meglio dei cartoni di uova


pero' dei pannelli in buganto sono meglio .... ci spendi 16 euro al metro quadrato circa .....

...una stanza progettata acusticamente nella forma e nella costruzione e' ancora meglio ...


ma tra le soluzioni "da quatrro soldi" io ti consiglio il polistirolo ....


P.S. comunque cartoni di uova, polistirolo , bugnato , parliamo di risposta acustica della stanza NON di insonorizzazione da fonti esterne o verso l'esterno !
 

Singultus
Member # 2753
 - posted 27. Gennaio 2004 09:50
Castorama vende i pannelli in schiuma bugnata, credo a prezzi accessibili.
 
MrVST
Member # 3423
 - posted 27. Gennaio 2004 10:29
(lungo)
A parte la scelta dei materiali (e cmq i cartoni delle uova non sono il massimo meglio spendere 16 euri/mq) dovresti disporle con la tecnica dello specchio: essenzialmente ti servono per stoppare i reverberi ma non devi ammutiolire la stanza --> NO al tapping indiscriminato delle pareti!!! Devi lasciare che le prime riflessioni = le riflessioni degli acuti sulle pareti laterali + vicine alle casse avvengano liberamente. Questo perchè le prime riflessioni aumentano di molto la percezione del segnale e arrivano al nostro orecchio con un ritardo di tempo molto basso rispetto al segnale diretto che conferisce una certa spazialità al suono senza sfasature evidenti e evita di trovarsi a lavorare in un ambiente asettico ed apirogeno che ti fa sentire soffocatio ed in punto di morte!!!
Al tempo stesso devi evitare che poi la coda reverberante sia elevata e allora (ma NON ne sono sicuro, mi dovrei documentare meglio, documentati pure tu!) manda qc con uno specchio sulle pareti laterali e tu siedi nella consolle di mixaggio: quando vedi il tweeter allora quello è il punto delle prime riflessioni e fin li devi lasciar libera la stanza, poi tappezzala!!!
Per i bassi usa i BASS TRAPS, ne ha di economici Galassia303.
 
Red
Member # 1804
 - posted 27. Gennaio 2004 16:39
Attenti alla vernice, che riflette.

Red
 

Tappe
Member # 2612
 - posted 28. Gennaio 2004 09:28
Grazie tante per tutti questi vostri bei consigli.....quando rifarro' il mio studio vi chiedero' un po di pareri su quale strumentazione acquistare........

A presto
 

L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 28. Gennaio 2004 09:34
Devo smentire MrVST, la cosa non è velocissima da spiegare ma proprio le prime riflessioni, soprattutto se forti come quando arrivano da una parete nuda e cruda, sono deleterie alla qualità del suono, soprattutto a bassa ferquenza.

Da quì la necessità di allontanare gli speakers dalle pareti (vedi altri posts recenti) e spesso di mettergli del materiale fonoassorbente vicino.

Vedrò di scrivere qualcosa a riguardo prossimamente.

Riguardo i cartoni delle uova essi non assorbono il suono, ma diffondono ('spezzano') un po' le riflessioni a determinate freq (medio-alte), quindi qualcuno lo si può anche usare! :eek.

Il mio consiglio al risparmio e molto alla buona (sapete come la penso a riguardo) è di ricoprire un 30-40% della sup delle pareti+soffitto (se nude) di bugnato/piramidale) e considerare l'utilizzo di un certo numero di bass traps in funzione della stanza, già un paio di quelle di cui sopra sarebbe un buon inizio (ma in magazzino ne ho di meglio ).

Saluti,

ing. Rizzi www.s-m.it
 

AiRoNe
Member # 3464
 - posted 28. Gennaio 2004 11:33
I cartoni delle uova non servono a nulla...

meglio utilizzare del Bugnato piramidale, che cmq non isolano la stanza verso l'esterno...

volendo essere precisi e spndendo un po di più si possono usare dei materiali fonoassorbenti e fonoimpedenti:

generalmente costruiti in resina di poliestere espanso flessibile "ignifugo"!

meglio se con una lamina di piombo interna che ne impedisce la trasmissione del suono verso l'esterno... solitamente si vede con un lato adesivo per facilitarne l'istallazione...
 

MrVST
Member # 3423
 - posted 28. Gennaio 2004 17:07
quote:
Originally posted by MrVST:
...non devi ammutiolire la stanza...
... mi dovrei documentare...

Congelo tutto quello che ho detto prima tranne le due frasi riportate e ammutolisco!!!

Penso che abbia ragione l'ing.Rizi e recito il mea culpa per aver dato frettolosamente info probabilmente imprecise, cmq il metodo dello specchio dovrebbe servire per trovare le prime riflessioni, così come ho scritto, non è vero?
A quel punto allora proprio esse vanno eliminate e si lascia un pò di coda reverberante per non rendere troppo muta la stanza?
Ing. Rizzi, visto la mia erranea convinzione e considerato che non ho ancora bonificato il mio ambiente e dovrò farlo, leggerò con interesse i link che ha sendato.
Se nel frattempo le va di scrivere un pò di più sono pronto a recepire anche io.
 

L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 29. Gennaio 2004 09:59
L'idea dello specchio è buona come strumento empirico-pratico, contate che c'è anche il soffitto ed il pavimento (spesso c'è la scrivania o il mixer fra noi e quest'ultimo e la cosa si complica), in realtà nella progettazione si usano degli algoritmi specifici a valutare l'arrivo delle riflessioni.
Il discorso non è semplice perchè ci sono ovviamente vari ordini di riflessioni (prime, seconde, terze, etc.), e individuare le più problematiche ci vuole pazienza.

Riguardo la coda riverberante dipende molto da qual'è la funzione della stanza: se la stanza è una sala di regia (editing, mixaggio, mastering, etc.) essa deve influenzare il meno possibile l'ascolto, da quì l'importanza di un trattamento acustico adeguato.

Riguardo il piramidale piombato lo sconsiglio per una serie di motivi:
- il piombo non è un bel materiale da maneggiare, se non è trattato apposta è velenoso;
- il piombo è caro;
- generalmente i pochi mm (o decimi di mm!) di piombo che vi vendono accoppiati ai bugnati non hanno questo grande potere fonoisolante;
- se si volesse comunque usare questi panneli anche per insonorizzare bisognerebbe coprire completamente le pareti->si otterrebbe quindi una stanza muta sugli alti ma a cui non è stato fatto niente per i bassi (a riguardo vedi la paginetta che ho scritto: http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT ).

Mi capita di suonarci in stanze del genere nella mia città (che ovviam. non ho progettato io! ) quando provo col mio gruppo e non mi piace la sensazione che si ha lì dentro. Avete presente la sensazione spiacevole di sordità che si prova in quelle stanze? Secondo me è deleteria per la qualità del suono degli strumenti/impianto e si riflette sulla creatività/tranquillità di chi ci suona/ascolta dentro.

Saluti,

ing. Rizzi www.s-m.it
 

ziokiller
Member # 2420
 - posted 29. Gennaio 2004 14:37
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
Avete presente la sensazione spiacevole di sordità che si prova in quelle stanze?

altro ché!!
 

jovicremo
Member # 13570
 - posted 19. Giugno 2010 02:08
ho letto un articolo su un sito dove spiega fino a che punto si puo risolvere l acustica di una stanza con un reflexion filter, infatti spiegava che un minimo di acustica ci deve essere altrimenti e inutile
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Giugno 2010 11:17
quote:
Originally posted by Tappe:
ciao ragazzi un mio amico vuole insonorizzare il suo studio con i classici cartoni delle uova.....la domanda è???

la risposta e' di lasciar perdere..
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 21. Giugno 2010 11:30
quoto yaso al 100%!!!
i cartoni delle uova servono per contenere le uova e basta.
con la musica non c'entrano un uovo!!!!!

lassaperder

ciao

vak
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 21. Giugno 2010 12:17
le uova mangiale, dopodiche' i cartoni via al cesso!
[okkei]
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 21. Giugno 2010 12:31
si, ma sono uova del 2004 ...... [Roll Eyes]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Giugno 2010 13:27
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 21. Giugno 2010 17:00
quote:
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..

volevi dire .... sonorizzare [Big Grin]
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 21. Giugno 2010 17:06
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..

volevi dire .... sonorizzare [Big Grin]
Gino Bramieri e Gilberto Govi.......
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Giugno 2010 17:51
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..

volevi dire .... sonorizzare [Big Grin]
spari i cartoni animati a tutto volume mascherando in questo modo riflessioni e fetenzie varie..
Intanto mixi...
 
houseflower
Member # 10949
 - posted 07. Settembre 2010 11:34
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
uno potrebbe insonorizzare con i cartoni.. animati..

volevi dire .... sonorizzare [Big Grin]
spari i cartoni animati a tutto volume mascherando in questo modo riflessioni e fetenzie varie..
Intanto mixi...

[Big Grin] [Big Grin] [Cool]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.