Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » che ne dite del samson C05 ? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
joe the black
Member # 2619
 - posted 27. Gennaio 2004 19:48
il C01 mi e' piaciuto davvero molto ..... dovrei prossimamente registrare dei pezzi di "heavy metal urlato a squarciagola" dove dovro' tenere il microfono in mano per allontanarlo e avvicinarlo , roba da SM58 insomma , troppi alti e bassi , troppa escursione dinamica per registrarlo fisso davanti a un mic come il C01 senza stare a 2 metri dal microfono .........

qindi mi tocchera' cantare con un mic in mano con la classica tecnica da microfono "live" ....... non vorrei pero' rinunciare alla qualita' del condensatore , senza andare su un SM86 o addirittura beta87 , a poco prezzo il C05 come pensate che vada ?
 

Red
Member # 1804
 - posted 28. Gennaio 2004 01:00
Perchè non il co1?

A meno che il mic non ti appiccichi quasi a mangiartelo.

Io lo vedo adatto come suono.

Red

P.S. Capisco la voglia di comprare un altro microfono
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 28. Gennaio 2004 17:29
col C01 dovrei tenere il gain del pre bassissimo ( per non sforare lo 0 db sugli "urlacci" , e avendo pochissimo volume sulle parti "normali" ) stando a una distanza di 20 cm come faccio di solito ...... anche utilizzando il limiter del pre non basterebbe perche' comunque mi andrebbe "in rosso" il gain del pre

dovrei registrare a "pezzi" separando le zone piu' urlate da quelle normali variando il gain del pre , ma preferisco fare registrazioni piu' "continuative " possibile ...

hai capito il mio problema ?
non so come fanno a registrare le parti di voce su un CD , ad esempio , dei dream theater ...se conosci il genere capisci di che parlo ..... la voce passa dal sussurrato all' urlato ogni 10 secondi ....escursioni dinamiche assurde da registrare !
 

auguzt
Member # 3255
 - posted 28. Gennaio 2004 17:41
Registri l'"urlato" con una take e il resto più "soffiato" con un altra take ad una differente distanza dal mic... Così puoi processare i segnali con differenti effetti e sopratutto con un settaggio della compressione fatto all'uopo. Ho registrato ultimamente una cover di Roots dei Sepultura con un C3000B. Nessun probelma, anzi...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Gennaio 2004 18:59
quote:
Originally posted by joe the black:
la voce passa dal sussurrato all' urlato ogni 10 secondi ....escursioni dinamiche assurde da registrare !

perche' assurde? dove sta l'urlato sta anche il sussurrato.. poi si automatizza.. figuriamoci se i cantanti urlatori non usano i condensatori perche' se no li saturano!
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 28. Gennaio 2004 22:59
mi e' venuta un idea ! ripresa stereo con due samson C-01 uno vicino e uno piu' lontano ... poi mixo le due traccie prendendo solo quello che mi serve ....i presumibili clip sulla traccia del microfono vicino nelle zone urlate taglio tutto e prendo quella parte dalla traccia del microfono piu' lontano !

che ne dite ?
 

loow
Member # 407
 - posted 28. Gennaio 2004 23:26
guarda che l'unica cosa che devi fare è fare le 2 parti in 2 tempi diversi, anche perchè poi sicuramente nel mix userai eq diverse.
Io registro una marea di gruppi metal e e faccio sempre cosi,poi cosa vuol dire tenere il microfono in mano quando sei in studio?rischi solo di aver rientri indesiderati e poi il filtro pop?
Se vuoi fare una coosa crina fai cosi o usa un limiter, ma da quello che ho capito appiatirebbe un po troppo
 
ecofader
Member # 3080
 - posted 29. Gennaio 2004 13:21
Posso chiedervi una cosa amici ??

Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??
 

moreno
Member # 2264
 - posted 29. Gennaio 2004 13:30
quote:
Originally posted by ecofader:
Posso chiedervi una cosa amici ??

Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??


ambo
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Gennaio 2004 14:08
quote:
Originally posted by ecofader:
Perchè vi " ostinate " con il samson?? suona veramente così bene oppure costa poco ??
perche' danno una SAMSONITE in omaggio
 
Red
Member # 1804
 - posted 29. Gennaio 2004 16:36
Ma avete mai visto/sentito registrare un cantante rock?

1 Non urla. A limite abbina la tecnica di testa a quella in maschera per dare più volume. L'esempio lampante è proprio James Labrie dei DT. Quando urli è ovvio che hai quei volumoni incontrollabili e solitamente, anche un suono molto sporco.

2 I fonici non si mettono li con 2 microfoni, con la paura di avere, mentre il cantante si muove, dei grossi problemi di fase. Ma neanche cantare le due parti un due momenti separate. Ne risente l'interpretazione.

3 Si canta regolando il volume in una certa maniera, poi si comprime e si automatizza.
A limite un po' di "limiter" in registrazione. Oppure ci si allontana un po' mentre si cantano delle parti più forti.

4 Un cantante (che si dica cantante) "urla" (canta) forte quanto un altro cantante.
I volumi più forti si ottengono con i lirici, che sviluppano quel tipo di tecnica, per sovrastare tutta l'orchestra "senza" microfono.

5 Il condensatore non è che va in distorsione così subito. Non facciamone un dramma.

Red
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Gennaio 2004 16:47
cosi' parlo zarathustra...

una competenza eccezionale
 

loow
Member # 407
 - posted 29. Gennaio 2004 18:25
ma da quello che ho capito quello che dice lui dovrebbe essere un genere tipo nu-metal (korn-slipknot ecc ecc) in quei casi molte volte il cantante non è che urla abbaia proprio e quando canta "pulito" non ha quasi mai voce, quindi i 2 take servono per dare un po piu di presenza alla voce sussurata e a perdere meno tempo nella registrazione.
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 29. Gennaio 2004 19:03
quote:
Originally posted by Red:
Ma avete mai visto/sentito registrare un cantante rock?

1 Non urla. A limite abbina la tecnica di testa a quella in maschera per dare più volume. L'esempio lampante è proprio James Labrie dei DT. Quando urli è ovvio che hai quei volumoni incontrollabili e solitamente, anche un suono molto sporco.

2 I fonici non si mettono li con 2 microfoni, con la paura di avere, mentre il cantante si muove, dei grossi problemi di fase. Ma neanche cantare le due parti un due momenti separate. Ne risente l'interpretazione.

3 Si canta regolando il volume in una certa maniera, poi si comprime e si automatizza.
A limite un po' di "limiter" in registrazione. Oppure ci si allontana un po' mentre si cantano delle parti più forti.

4 Un cantante (che si dica cantante) "urla" (canta) forte quanto un altro cantante.
I volumi più forti si ottengono con i lirici, che sviluppano quel tipo di tecnica, per sovrastare tutta l'orchestra "senza" microfono.

5 Il condensatore non è che va in distorsione così subito. Non facciamone un dramma.

Red


prendo appunti .....

P.S. nel mio caso il problema non e' di distorsione del mic o di limiter ..... e' prima un problema di distorsione del gain del pre .... cioe' se metto il limiter in uscita dal pre non distorce MAI , ma comunque mi distorce in ingresso dal microfono al pre : il gain del pre

il limiter ce lo metterei , ma poi dovrei tenere comunque il gain del pre molto basso , ottenendo un volume di registrazione bassissimo nelle parti "non urlate"

il mio unico cruccio , diciamo fissazione , e' di non avere le parti non urlate registrate bassissime ....poi automazione , normalize OK

io pensavo in una situazione del genere di registrare col mic "in mano" avendo una eccellente tecnica del microfono , per tenere "sotto controllo" queste escursioni dinamiche

sono magari fissazioni mie immotivate quindi ascolto gran grande interesse le vostre opinioni , piu' mi dite al riguardo piu' sono contento !

dite,dite .....
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 29. Gennaio 2004 19:09
quote:
Originally posted by loow:
ma da quello che ho capito quello che dice lui dovrebbe essere un genere tipo nu-metal (korn-slipknot ecc ecc) in quei casi molte volte il cantante non è che urla abbaia proprio e quando canta "pulito" non ha quasi mai voce, quindi i 2 take servono per dare un po piu di presenza alla voce sussurata e a perdere meno tempo nella registrazione.


dipende molto dalla voce del cantante ...c'e' chi per prendere certe note alte non riesce a non urlare , magari per avere un suono meno di testa urlare aiuta....
jeff scott soto , mark boals ( malmsteen ) sulle note alte URLANO di brutto .....uno cosi' non deve essere facile registrarlo ( ne sono testimonianza alcune distorsioni della voce su marching out di malmsteen con jeff scott soto , canzoni come "I am a vicking" su "..into the see , yeah ..." e tutta distorsione )
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Gennaio 2004 19:12
il mio unico cruccio , diciamo fissazione , e' di non avere le parti non urlate registrate bassissime
••nessun problema.. basta alzarle

io pensavo in una situazione del genere di registrare col mic "in mano" avendo una eccellente tecnica del microfono , per tenere "sotto controllo" queste escursioni dinamiche
••eccellente quanto ti pare non arriverai mai al punto di "automatizzare" bene quanto farlo col cubase.. anzi.. rischi il pastrocchio
 

Red
Member # 1804
 - posted 29. Gennaio 2004 19:35
joe, la preamplificazione c'è uguale anche se abbassi.
Passi sempre per lui, quindi...

Il cantante che urla per urlare, si ritrova a non cantare per una settimana dopo un concerto di 2 ore.

Anche eric martin dei Mr.Big urla, ma canta non si fa male. Sa come si fa a "urlare" senza uccidersi.
Il rauco è un effetto di laringe alta, ma non necessariamente uno sbaglio.
E' quest'ultimo che a volte da l'impressione dell'urlato.

loow, figurati se nelle produzioni di quel genere non sanno registrare una voce non distorta.
Probabilmente è un effetto voluto.

Red
 

loow
Member # 407
 - posted 29. Gennaio 2004 21:07
non ho detto qello, o solo detto che per esperienza, conoscendo il genere, si fanno in 2 take diversi.
poi il genere che fa joe the black è diverso da quello che sospettavo, lui canta!.
Ma nel nu metal il gioco è un po diverso
 
Red
Member # 1804
 - posted 29. Gennaio 2004 21:16
Che si intende per nu-metal?

Red
 

loow
Member # 407
 - posted 29. Gennaio 2004 23:33
gruppi tipo korn, slipknot
 
Red
Member # 1804
 - posted 30. Gennaio 2004 03:18
Ho capito il genere e sicuramente ha dei volumi maggiori (ma non di molto).

Poi ci si può sempre allontanare comunque.

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.