T O P I C R E V I E W
|
bigbeat
Member # 3436
|
posted 21. Febbraio 2004 23:05
Ciao a tutti! Vorrei acquistare i monitors di riferimento“Genelec 1030a”e desidererei per favore qualche delucidazione in proposito.Prima di tutto chiedo a quale distanza circa li posso posizionare dalle mie orecchie.Nel sito della genelec dicono che sono nearfield,ma siccome fidarsi è bene non fidarsi è meglio,chiedo per essere più sicuro,perchè non vorrei ritrovarmi con delle casse che ad una distanza di circa un metro,anche meno,mi perforino il timpano.In questa pagina ci sono le specifiche tecniche: http://www.genelec.com/products/1030a/1030a.php?spec=1030a Poi ho sentito dire che le 1030a non sono schermate come le 1029a per permetterne l'utilizzo in prossimità di monitor o apparecchiature sensibili a radiazioni magnetiche,o per meglio dire la schermatura è solo opzionale a differenza delle 1029a che sono già schermate.Voi ne sapete qualcosa? L'altra cosa che vorrei sapere è con quali cavi dovrei collegare la scheda audio alle casse.Mi spiego meglio.Io sto per acquistare oltre i monitors di riferimento anche una nuova scheda audio,esattamente la M-Audio Delta 66.Tale scheda ha,a parte il digital I/O a 2 canali,4 inputs e 4 outputs anologici con jack 1/4” balanced/unbalanced”.Siccome le 1030a hanno solo un'ingresso xlr femmina deduco che i 2 cavi che dovrei acquistare siano jack 1/4"(da collegare alle uscite della scheda audio)e all'altra estremità xlr maschio da collegare all'ingresso delle casse.E’ giusto cosi?E se è cosi non ho capito i jack 1/4" che devo collegare alle uscite della scheda audio se devono essere bilanciati o sbilanciati. Vi prego di rispondermi perchè mi servono molto queste informazioni! Grazie! CIAO.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2004 00:07
chiedo a quale distanza circa li posso posizionare dalle mie orecchie. ••tra il metro e i due m... meno di cosi' non hai piu' riferimenti sulla "scena" se non stai immobile, di piu' senti troppa stanza... volumi da lavoro ottimali sono quelli che ti permettono di parlare con una persona nella stessa stanza a voce normaleVoi ne sapete qualcosa?(schermatura) ••le 1029 mi sembra in effetti che siano schermate... ma qual'e' il problema? lo schermo lo tengo a 50cm(boh) dalla testa, le casse a 1m e mezzo balanced/unbalanced ••se vuoi fare il preciso, puoi prendere un cavo che abbia xlr da una parte e jack "stereo" dall'altra cosi' rimarresti nel bilanciato. In realta' non c'e' problema se non superi i 10m. Io con le 1029 vado da scheda ad un ampli integrato con un cavetto jack-pin di un paio di m e poi dall'ampli alle casse con un pin-jack da 1m e mezzo.. sempre naturalmente sbilanciato.. suono incontestabile •••come lo regoli il volume?
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 22. Febbraio 2004 11:40
Da un paio di anni uso un paio di 1030A in condizioni svantaggiosissime: regia microscopica (saranno 3x1.2) con monitor disposti sul lato lungo a 1 metro l'uno dall'altro e la mia testa alla stessa distanza da entrambi, il monitor del PC è praticamente incollato alla 1030a di destra e la schermatura è assolutamente perfetta. Ci tengo a specificare l'utilizzo inappropriato perchè anche in queste condizioni (così posizionate non mi piace neanche come suonano) ottengo dei risultati decisamente soddisfacenti, anche se effettuo per lo più delle semplici riprese panoramiche su due canali. Per il collegamento non c'è bisogno di aggiungere altro a ciò che è (o ha) già scritto.Vai tranquillo e spendi bene!! 3FRS
|
bigbeat
Member # 3436
|
posted 24. Febbraio 2004 02:12
quote: Originally posted by yasodanandana: •••come lo regoli il volume?
Prima lo regolo dalle casse...poi al limite aggiusto tramite il "virtual mixer" che installando la scheda madre uno si ritrova nel pc. Cosi andrebbe bene?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Febbraio 2004 02:42
quote: Originally posted by bigbeat:
Prima lo regolo dalle casse...poi al limite aggiusto tramite il "virtual mixer" che installando la scheda madre uno si ritrova nel pc. Cosi andrebbe bene?
no.. perche' il volumino software, per abbassare il volume non puo' farlo se non sottraendo "bits"(essendo digitale).. quindi cambia il suonoprobabilmente se provi ad ascoltare qualcosa ad un volume prima ottenuto con il cursore software al massimo e le casse abbassate e poi con le casse alzate e il software abbassato, senti la differenza quando uno usa casse attive bisognerebbe avesse una manopola di volume hardware sull'interfaccia audio.. se no uno deve usare un mixer o il volumino software che, per motivi differenti, vanificano (parzialmente) il fatto di aver acquistato un sistema d'ascolto che basa la sua "propaganda" sul fatto che il segnale va dalla sorgente all'ascolto senza ammennicoli nel mezzo (((((( ora che faccio? ti insulto (come stai facendo due forums piu' in la') perche' non sai una cosa cosi' facile e di base ))))))
dimmi se vuoi che ne pensi e se ti sembra giusto
|
singaminga
Member # 1648
|
posted 24. Febbraio 2004 11:44
E se uno collega le casse attive direttamente all'uscita della scheda e poi il volume lo regola da dietro? Potrebbe funzionare o ci sono delle contro indicazioni
|
Red
Member # 1804
|
posted 24. Febbraio 2004 11:51
Ma poi devi ogni volta andare dietro ad abbassare il volume.Quando si fa il mix, il volume master deve stare a 0db e non puoi mettere i singoli bassi. Ci vuole una cosa esterna, secondo me. Red
|
3fatesrecstudio
Member # 1
|
posted 24. Febbraio 2004 13:11
Le 1030A non hanno il "volumino", solo dei "controllini" di tilt e rolloff regolabili con un "cacciavitino".3FRS
|
singaminga
Member # 1648
|
posted 24. Febbraio 2004 13:39
Ma poi devi ogni volta andare dietro ad abbassare il volume. Quando si fa il mix, il volume master deve stare a 0db e non puoi mettere i singoli bassi.Ci vuole una cosa esterna, secondo me. Red In che senso i singoli bassi? Se si collegano ad un mixer esterno non è che il suono viene colorato dai preamp del mixer?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Febbraio 2004 13:50
io direi di si.. e lo evito(non e' una cosa scandalosa, si lavora benissimo, ma per me uno che ha le casse attive dovrebbe avere la scheda con box esterno e manopola del volume o un pre hi-fi)
|
bigbeat
Member # 3436
|
posted 25. Febbraio 2004 02:09
Ragazzi, le 1030a ho notato che infatti non hanno dietro il controllo del volume. Però c'è una manopola "Input Sensitivity",a cosa serve? Và da +6 a -6.A quanto la si deve settare?Esiste una regola?
|
lorbi
Member # 409
|
posted 25. Febbraio 2004 02:20
si la regola c'è.è il livello artistico della musica che passa dalle tua casse. nel tuo caso io la setterei a -5milioni....ma siccome ormai mi sto affezionando...prova a metterla in una delle due posizioni....insomma quando sei davanti a un bivio: inforcalo!
|
Red
Member # 1804
|
posted 25. Febbraio 2004 12:20
Per singoli bassi, intendevo... non puoi mettere i singoli canali, bassi di volume.Red
|