Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Altro consiglio tecnico su impedenza e simili... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jimadkins
Member # 2436
 - posted 07. Aprile 2004 08:46
Ciao volevo una delucidazione su una cosa che non ho mai ben capito alla grande. Io ho una testata jcm2000 della marshall e una 4x12 sempre marshall e ho usato sempre la testa in mono con un cavetto cassa che metto nul buchino della cassa dove c'è scritto 4ohm/8ohm.
Sulla testata però ho notato che lo switch 4/8 era su 8.
Se è mono la devo mettere a 4 e se è stereo la devo mettere a 8 quindi sulla cassa a 16vero? Un roba del genere...?


Poi un'altra cosa... ieri mi ha sbarellato la testata: ho cambiato per bene 3 volte i fusibili perchè mi partivano e alla fine mi è anche partita una valvola del finale misà perchè ha fatto un bagliore da illuminare tutta la saletta....però c'è una cosa che non mi torna: in poche parole mi saltava qualcosa quando svangavo di piu o mettevo il distorto ma, all'inizio mi è partito il fusibile principale e mi si è spento tutto, poi l'ho cambiato e mi è partito il fusibile HT è non mi suonava rimanendo accesa e la terza volta non mi si sono rotti i fusibili e mi ha sfrizzolato una valvola del finale.
Ora io sono andato a farla riparare e mi hanno detto che dovrebbe essere solo la valvola che io per l'appunto ho di riserva e di preventivo e basta mi hanno chiesto 20 euro. Caspita per levare 4 viti dietro e controllare altre 4 valvole mi sembra un pò tantino dato che poi non mi hanno fatto nemmeno un vero preventivo perchè quando mi ha chiamato non mi ha mica detto quanto spendevo in realtà. Bah
Fatto sta che non mi torna che sia solo una valvola... secondo voi cosa potrebbe essere?

PS.
E' prima mattina, devo ancora fare colazione...probabilmente non torna una frase che sia una... scusatemi :P
 

tick
Member # 1554
 - posted 07. Aprile 2004 13:29
quote:
Originally posted by jimadkins:
Ciao volevo una delucidazione su una cosa che non ho mai ben capito alla grande. Io ho una testata jcm2000 della marshall e una 4x12 sempre marshall e ho usato sempre la testa in mono con un cavetto cassa che metto nul buchino della cassa dove c'è scritto 4ohm/8ohm.
Sulla testata però ho notato che lo switch 4/8 era su 8.
Se è mono la devo mettere a 4 e se è stereo la devo mettere a 8 quindi sulla cassa a 16vero? Un roba del genere...?


Poi un'altra cosa... ieri mi ha sbarellato la testata: ho cambiato per bene 3 volte i fusibili perchè mi partivano e alla fine mi è anche partita una valvola del finale misà perchè ha fatto un bagliore da illuminare tutta la saletta....però c'è una cosa che non mi torna: in poche parole mi saltava qualcosa quando svangavo di piu o mettevo il distorto ma, all'inizio mi è partito il fusibile principale e mi si è spento tutto, poi l'ho cambiato e mi è partito il fusibile HT è non mi suonava rimanendo accesa e la terza volta non mi si sono rotti i fusibili e mi ha sfrizzolato una valvola del finale.
Ora io sono andato a farla riparare e mi hanno detto che dovrebbe essere solo la valvola che io per l'appunto ho di riserva e di preventivo e basta mi hanno chiesto 20 euro. Caspita per levare 4 viti dietro e controllare altre 4 valvole mi sembra un pò tantino dato che poi non mi hanno fatto nemmeno un vero preventivo perchè quando mi ha chiamato non mi ha mica detto quanto spendevo in realtà. Bah
Fatto sta che non mi torna che sia solo una valvola... secondo voi cosa potrebbe essere?

PS.
E' prima mattina, devo ancora fare colazione...probabilmente non torna una frase che sia una... scusatemi :P



eh lo sapevo che a forza di svangarci a volume cola quell'ampli chiedeva il time out ... anche a me non piacciono quelli dove hai portato a riparare l'ampli ... ti ricordi che servizio quando avevamo il finale mesa??? però mi sa che non ci sono molte alternative...
 
jimadkins
Member # 2436
 - posted 07. Aprile 2004 14:44
eh lo so.. un tipo dell'omi mi ha consigliato l'xxx lab... che io conoscevo solo per nome perchè so che sono molto rinomati come liutai.
Però sinceramente andare fino in via aretina mi pigliava male.

Però voglio portarci fra un pò il guitarron per fare un check up di ottavatura,action e controllo dei potenziometri.
 

mke52
Member # 2864
 - posted 07. Aprile 2004 18:45
L'impedenza di uscita di un ampli deve coincidere con l'impedenza delle casse. Se l'uscita e' 4 ohm devi metterci una cassa da 4 ohm. Se metti piu' casse dipende da come le colleghi: due casse da 4 ohm in serie fatto un'impedenza da 8 ohm, due casse in parallelo fanno una impedenza di due ohm.
Lo stereo non c'entra niente: la testata e' comunque mono e quindi non ha la capacita' di separare in due canali stereo.
Se l'impedenza della cassa e' piu' bassa dell'impedenza dell'ampli rischi di bruciare i finali. L'impedenza e' una sorta di resistenza: in grandi linee considera che piu' e' alta e meno corrente assorbono. Se l'uscita dell'ampli e' 8 ohm e ci attacchi una cassa da 4 la cassa si "succhia" piu' corrente di quanto l'ampli e' in grado di erogare e questo vuol dire sforzare eccessivamente i finali che inevitabilmente si bruciano.
Forse ti e' successa una cosa del genere con il tuo ampli tenendo presente che i finali sono protetti da fusibile.
Attento a cambiare una sola valvola, le valvole finali viaggiano in coppia: una amplifica una parte dell'onda sonora (la semionda positiva) e l'altra amplifica la parte restante (la semionda negativa) per cui le valvole vanno selezionate a coppia per garantire che amplifichino ugualmente le due meta' del segnale sonoro. Cambiando una sola valvola rischi che ne hai una che amplifica in maniera diversa dall'altra ed il suono ne risente.
Spero di non averti ingenerato confusione ma la materia e' complessa e difficile da spiegare in due parole.
Controlla nuovamente il collegamento tra testata e cassa verificando l'omogeneita' dell'impedenza e non usare un "cavetto" il cavo deve essere corposo ed esistono cavetti appositamente costruiti per collegare testata a cassa. Un cavo troppo sottine, quale quello di un comune jack per chitarra, puo' compromettere il suono e nuovamente sforzare troppo i finali.
Mike
 
seth
Member # 2014
 - posted 07. Aprile 2004 20:28
quote:
Originally posted by mke52:
non usare un "cavetto" il cavo deve essere corposo ed esistono cavetti appositamente costruiti per collegare testata a cassa. Un cavo troppo sottine, quale quello di un comune jack per chitarra, puo' compromettere il suono e nuovamente sforzare troppo i finali.
Mike

scusa ma cos'hanno di particolare questi cavi (intendo a livello costruttivo)in confronto ai tipici jacks?
 

jimadkins
Member # 2436
 - posted 07. Aprile 2004 21:25
Si è chiaro... ho un cavo cassa.
La differenza fra i jack normali e un cavo cassa è che i cavi cassa hanno all'interno dei fili elettrici veri e propri.. questo perchè la corrente che passa tra testa e cassa è piuttosto elevata e i jack
"normali" sono inadeguati.
Credo che facciano un pò un effetto imbuto...
Poi non so se ho detto tutte cazzate o no.. io so questo..eheh


Se è come ho capito allora devo aver sforzato il finale come hai detto te, perchè sulla testa andavo ad 8ohm e sulla cassa a 4ohm... anche se dovrei ricontrollare.

Dove me la stanno sistemando mi hanno detto che basta cambiare quella valvola. Le valvole che ci sono sopra sono tutte di un lotto selezionato, credo che non ci siano problemi.
Comunque se hai altre delucidazioni da darmi... sarei ben contento di saperne di più!

Grazie mille
 

Red
Member # 1804
 - posted 07. Aprile 2004 23:48
Beh, i jack della chitarra, sono cavi schermati. Quelli delle casse sono di potenza (semplicemente fili elettrici).

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.