Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » consiglio per monitor nearfield » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Muzzik
Member # 3215
 - posted 16. Agosto 2004 09:01
Buongiorno a tutti. Vorrei acquistare delle casse per il mio studio senza spendere troppo ma francamente brancolo nel buio. Mi hanno parlato bene delle M-audio e delle KRK. Cosa mi consigliate?(budget ca 500 €)

Altra, e solita, domanda. Attive o passive?
e per le passive che ampli ci vorrebbe?

Grazie 1000!
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 16. Agosto 2004 12:51
krk

attive o passive non conta niente (a dispetto di chi volesse metterci delle regole sopra)

gli ampli vanno tutti bene dai 60+60watt in poi

e' chiaro che meglio e piu' potenti sono e meglio e'.
 

Muzzik
Member # 3215
 - posted 16. Agosto 2004 15:12
Grazie 1000 yaso! Il tuo aiuto mi è prezioso.

Ho già un ampli quindi seguendo il tuo consiglio prenderei le KRK ST8.

E per un mic a condensatore non esageratamente caro cosa mi consigli?
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 16. Agosto 2004 16:05
assaggia un samson c03
 
Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 16. Agosto 2004 21:51
quote:
Originally posted by yasodanandana:
krk

attive o passive non conta niente (a dispetto di chi volesse metterci delle regole sopra)

gli ampli vanno tutti bene dai 60+60watt in poi

e' chiaro che meglio e piu' potenti sono e meglio e'.




...sulla prima affermazione son d'accordo

...sulla seconda no!!...Yaso l'ampli e' mooooolto importante!!!....se tu prendi dei monitor molto lineari e con una risposta in frequenza molto ampia(tipo 40Hz-20Khz)e poi ci piazzi prima di essi un ampli scadente che ha una risposta in frequenza meno lineare(cioe'che enfatizza un certo "range" di Freq a discapito di altre)e meno ampia(ad esempio dai 100Hz-16Khz)dei monitor stessi e' tutto inutile!!!...nell'esempio che ho citato ai monitor le freq al di sotto dei 100Hz e al di sopra dei 16Khz non arriverebbero mai e quindi tu non le sentiresti...per quanto buoni siano i monitor...non dimenticare che la qualita' di certi monitor attivi(tipo Genelec 1030-1031 o event 20/20...) dipende proprio dalla qualita' degli ampli che montano e degli annessi filtri Crossover...quindi...

...sulla terza affermazione se si parla di monitor per mixare ho il mio parere: i WATT? pochi ma buoni....
enjoy!!

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Agosto 2004 01:21
...sulla seconda no!!...Yaso l'ampli e' mooooolto importante!!!
•••voglio spiegarmi meglio dicendo che non intendevo minimizzare l'apporto dell'ampli. Ma solo dire che tutto sommato, in una situazione di economia non "infinita", si puo' intanto dire che un ampli da 60+60 in poi, va bene.. poi piu' si migliora e piu' si incrementa la qualita' sonora. E' chiaro che se uno spende due miliardi per fare uno studio e vuole le krk come nearfield va bene che spenda 7000. 8000 euro per il loro amplificatore

...sulla terza affermazione se si parla di monitor per mixare ho il mio parere: i WATT? pochi ma buoni....
••le casse, specialmente i tweeters, soffrono di piu' la distorsione generata da un "piccolo" ampli portato al picco massimo, che una botta moderatamente spropositata generata da un ampli grosso. Il volume d'ascolto non c'entra e questa frase gia' affermava anche che la qualita' dell'ampli... conta
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 17. Agosto 2004 13:55
••le casse, specialmente i tweeters, soffrono di piu' la distorsione generata da un "piccolo" ampli portato al picco massimo, che una botta moderatamente spropositata generata da un ampli grosso. Il volume d'ascolto non c'entra e questa frase gia' affermava anche che la qualita' dell'ampli... conta

questo e' vero in parte poiche'se i "piccoli" ampli di cui parliamo sono "di qualita'" si riescono ad avere THD bassissime in uscita anche al max del volume(vedi amplificatori valvolari in classe A)mentre se l'amplificatore e' potente ma medio-economico(vedi normali amplificatori in classe AB) le distorsioni armoniche (THD) saranno sicuramente piu' grandi di quelle precedenti,anche se l'ampli piu' piccolo e' spinto al max del volume....
enjoy!!
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Agosto 2004 14:04
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:

questo e' vero in parte poiche'se i "piccoli" ampli di cui parliamo sono "di qualita'" si riescono ad avere THD bassissime in uscita anche al max del volume(vedi amplificatori valvolari in classe A)

io sono una persona pratica e cerco di dare consigli pratici e proporzionati alla circostanza nella quale mi vengono chiesti



 

ULODIN
Member # 160
 - posted 17. Agosto 2004 14:05
Mi intrometto con un dubbio che mi assilla anche quando sono in intimità con la donna:

Da quel che mi ricordo io delle lezioni di elettronica (lezioni che ai tempi seguivo disegnando sul quaderno mannaggia a me) si diceva che certi circuiti hanno funzioni di trasferimento diverse a seconda dell'ampiezza, quindi in poche parole se un ampli ad esempio da 300W viene tenuto ad un volume di un decimo di quello che potrebbe tirar fuori non lavora linearmente......possibile?

Alterego, mi hai dato ripetizioni già sulle impedenze, migliora ulteriormente la mia media in elettronica rispondendomi a ciò........
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 17. Agosto 2004 15:38
quote:
Originally posted by ULODIN:
Mi intrometto con un dubbio che mi assilla anche quando sono in intimità con la donna:

Da quel che mi ricordo io delle lezioni di elettronica (lezioni che ai tempi seguivo disegnando sul quaderno mannaggia a me) si diceva che certi circuiti hanno funzioni di trasferimento diverse a seconda dell'ampiezza, quindi in poche parole se un ampli ad esempio da 300W viene tenuto ad un volume di un decimo di quello che potrebbe tirar fuori non lavora linearmente......possibile?

Alterego, mi hai dato ripetizioni già sulle impedenze, migliora ulteriormente la mia media in elettronica rispondendomi a ciò........


e' assolutamente vero ed e' semplice anche capire il perche'....devi considerare che i componenti elettronici(vedi TRANSISTOR) non sono AFFATTO componenti lineari quindi....
enjoy!!!
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...
enjoy!!

 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 17. Agosto 2004 15:45
ULODIN mi correggo perche' non avevo ben letto la tua domanda....e' vero che le funzioni di trasferimento sono diverse a seconda dell'ampiezza del segnale...ma la non linearita' dei componenti NON SI MANIFESTA A BASSI VOLUMI BENSI' AD ALTI VOLUMI poiche' quasi tutte le funzioni non lineari che caratterizzano i componenti elettronici per piccoli segnali(e' piu'corretto dire per piccole variazioni) hanno un andamento che si discosta poco da quello di una funzione lineare...
enjoy!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Agosto 2004 17:10
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
[QB]
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...

non c'e' niente di male.. hai voluto fare "l'intenditore".. nessuno te ne fara' una colpa



 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 17. Agosto 2004 20:00
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB]
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...

non c'e' niente di male.. hai voluto fare "l'intenditore".. nessuno te ne fara' una colpa
[/QUOTE]

...hai proprio ragione
 

Simone
Member # 1329
 - posted 17. Agosto 2004 23:55
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
ULODIN mi correggo perche' non avevo ben letto la tua domanda....e' vero che le funzioni di trasferimento sono diverse a seconda dell'ampiezza del segnale...ma la non linearita' dei componenti NON SI MANIFESTA A BASSI VOLUMI BENSI' AD ALTI VOLUMI poiche' quasi tutte le funzioni non lineari che caratterizzano i componenti elettronici per piccoli segnali(e' piu'corretto dire per piccole variazioni) hanno un andamento che si discosta poco da quello di una funzione lineare...
enjoy!!

Non può essere che in amplificatore venga messa della cicuiteria per compensare il comportamento non lineare di alcuni componenti dello stadio di amplificazione ?? In questo caso utilizzando il finale a volumi bassi la linearità non sarebbe minore ??'

ciao

Simone



 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Agosto 2004 01:20
io la butto piu' sul pratico riferendo semplicemente che e' un "uso" abbastanza normale mettere per esempio amplificatori da 200w rms sulle ns10 yamaha (60watt)

quindi posso aspettarmi che una proporzione di 1 a 4 fra rms delle casse ed rms dell'ampli non sia una stupidaggine
 

AndyThommen
Member # 1379
 - posted 18. Agosto 2004 08:55
In genere conviene avere amplificatori molto più potenti della colonna che segue.

É molto più facile distruggere dei tweeter con la distorsione di un ampli che sta viaggiando al limite, piuttosto che superando il limite di potenza in entrata delle colonne.

Andy
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 18. Agosto 2004 12:56
quote:
Originally posted by Simone:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[qb]ULODIN mi correggo perche' non avevo ben letto la tua domanda....e' vero che le funzioni di trasferimento sono diverse a seconda dell'ampiezza del segnale...ma la non linearita' dei componenti NON SI MANIFESTA A BASSI VOLUMI BENSI' AD ALTI VOLUMI poiche' quasi tutte le funzioni non lineari che caratterizzano i componenti elettronici per piccoli segnali(e' piu'corretto dire per piccole variazioni) hanno un andamento che si discosta poco da quello di una funzione lineare...
enjoy!!

Non può essere che in amplificatore venga messa della cicuiteria per compensare il comportamento non lineare di alcuni componenti dello stadio di amplificazione ?? In questo caso utilizzando il finale a volumi bassi la linearità non sarebbe minore ??'

ciao

Simone


[/QB][/QUOTE]

...e' ovvio che l'amplificatore venga GIA'IN PARTENZA progettato per essere il piu' lineare possibile nel range dinamico e di freq. per cui puo' e deve essere utilizzato....quindi non avrebbe senso progettare qualcosa che introduce distorsioni(di fase o di ampiezza.......o entrambe ) e poi compensarle con della "circuiteria"...non ti pare??
e cmq ti ripeto che la "fedelta" di un ampli tende a scadere tanto piu' ci si spinge ai limiti....e' ovvio che scade anche se tu tieni il volume quasi a zero(quando parlo di limiti intendo i due estremi)ma quando ho detto bassi volumi intendevo volumi normali d'ascolto non volumi non udibili
enjoy!!
 

Simone
Member # 1329
 - posted 18. Agosto 2004 14:19
Ho parlato di circuiteria ma questa potrebbe far parte integrante dello stadio di amplificazione. Il concetto era: Se utilizzo una macchina ad un volume per cui non è stata ottimizzata non ho una qualità inferiore? A questo mi hai già risposto ma forse la tua risposta è riferita ad un utilizzo normale rispetto ad uno spinto.

Una curiosità. Avevo letto che il loudness era stato creato per cambiare la curva di risposta di un finale quando utilizzato a bassissimi volumi. In questo modo la resa sarebbe stata simile a quando si ascolta a volumi normali. Questo mi aveva fatto pensare ad un ottimizzazione dei finali per un utilizzo normale... altrimenti non avrebbe senso cambiare la risposta in frequenza a bassi volumi visto che sarebbe più lineare.

ciao

Simone
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 18. Agosto 2004 20:29
non credo.
il discorso del loudness (che peraltro qualcuno si chiede cosa sia oltre ad un gadget)per compensare la perdita di sensibilità per gli estremi di gamma fisiologica del nostro orecchio ai bassi volumi, è intesa sempre nella zona lineare della curva a partire dalla fine del piede.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.