T O P I C R E V I E W
|
simaura
Member # 4253
|
posted 14. Settembre 2004 10:33
Ciao a tutti. Io cerco un compressore hardware da usare in home studio, non eccessivamente costoso, da usare principalmente per voce. Ho già letto alcuni topic e sono venuti fuori solo behringer e dbx: se avete qualche altro modello o consiglio...
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 14. Settembre 2004 11:45
Io ho un DBX 166A compressore/limiter.Nel live può andare, in studio secondo me l'usare un compressore hardware ai giorni d'oggi si può evitare. E' solo un passaggio in più per il segnale. Quelli software vanno benissimo.
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 14. Settembre 2004 11:56
Io sono d'accordo con Giacomo se parliamo di compressorini hardware da 80€; ma se parliamo di Avalon, Neve eccetera il paragone non si può fare.....
|
geno
Member # 837
|
posted 14. Settembre 2004 14:31
sarà che sono troppo abituato ai plugins, ma non riesco a non pensare che a questo quando si tratta di compressore hardware: http://www.agfratelli.com/bebe/modelli/compressore/P5250001.JPG
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 14. Settembre 2004 14:35
AHHA IL MITICO FINI ! Cmq il mio dbx costava 600.000 lire.
Io nei setup dei concerti vedo sempre dbx. A qualceh pianobarista ho visto Alesis e Berignher.
|
simaura
Member # 4253
|
posted 14. Settembre 2004 15:55
Quindi mi consigliate di fare mixer-->scheda audio-->plugin, senza ritoccare il suono in entrata, giusto?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 14. Settembre 2004 16:55
E' certamente la soluzione più "economica" e standard... il suono di un buon pre però non è quello delle DirectX, quello sì.....io comunque se dici che lo metteresti sulle voci consiglierei uno hardware; in fin dei conti la voce è uno strumento molto famigliare all'orecchio umano, più lo strumento è famigliare più se ne riconoscono i pregi e i difetti, anche senza essere esperti; un buon pre aiuta a migliorarne la pasta...... Poi dipende cosa intendi per non eccessivamente costoso......puoi vedere anche su eBay se c'è qualcosa......
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Settembre 2004 17:21
quote: Originally posted by simaura: Quindi mi consigliate di fare mixer-->scheda audio-->plugin, senza ritoccare il suono in entrata, giusto?
si
|
maxdia
Member # 445
|
posted 14. Settembre 2004 18:45
una buona combinazione hardware economica e microfono dinamico inserito in pre valvolare (consiglio blue tube presonus) ottima qualità (le registrazioni si avvicinano molto a quelle che ottengo in studio con macchine ben piu costose)lascia perdere invece compressori economici utilizza quelli software max
|
evilsurfer
Member # 1972
|
posted 14. Settembre 2004 21:35
quindi apparte la voce che abbiamo già detto...anche la batteria senza compressore in ingresso? ma non si rischia che i picchi facciano clippare la traccia?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 14. Settembre 2004 21:39
beh, intanto il pre(amplificatore) e un compressore son due cose ben differenti; ci sono le unità di preamplificazione che hanno però anche uno stadio di dinamica.....
|
evilsurfer
Member # 1972
|
posted 14. Settembre 2004 21:58
si ok.. lascia fare il pre o il mixer che ci vuole x forza.. io dico il compressore
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 14. Settembre 2004 22:12
va a gusti e ad esigenze: c'è chi addirittura non sopporta proprio la compressione in se....comunque nella fase di registrazione io farei sempre tutto flat: quello che viene emanato dev'essere registrato così com'è......a meno che non ci sia qualcosa di straevidente che sai che butterai giù di sicuro. Anche perchè grosse imperfezioni possono precluderti il range dinamico della traccia.....vedi una grossa enfatizzazione di una frequenza......
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 15. Settembre 2004 12:13
Io invece sono convinto che un buon compressore/limiter prima dello stadio AD in certi casi può essere necessario. Dipende molto dal segnale che registri. Facciamo un esempio, se hai un/una cantante che ogni tanto spara dei picchi molto forti, registrando senza compressore sarai costretto a regolare il livello all'ingresso dell'AD (alias pre out) abbastanza basso per non avere clipping quando i tuoi canterini sparano questi picchi. Dunque, a parte questi sporadici picchi, tutto il resto verrà registrato anche 12 dB al di sotto dello 0dB dato che devi lasciare headroom per questi picchi. E' evidente che problemi di dinamica con tecnologie digitali non ce ne sono più percui passare dai 144 dB teorici dei 24 bit ai 132 non fa alcuna differenza. Il problema è che ogni 6 dB di dinamica persi equivalgono ad un bit e percui 12 dB equivalgono a 2 bit, dunque tutto il materiale registrato avrà una risoluzione di due bit inferiore e percui di un quarto, dato che per ogni bit in meno si ha la metà della risoluzione. Questo si traduce in una maggiore distorsione d'incrocio dato che i gradini del segnale digitalizzato saranno quattro volte più grandi e quattro volte in meno come quantità. E' anche vero che se la registrazione viene fatta a 24 bit ridurre a 22 può non essere un problema, ma se la registrazione viene fatta a 16 bit... ti ritroverai la qualità del vecchio campionatore akai S900 (qualcuno se lo ricorda?). Tutto quello che viene fatto dopo l'AD coi plugs non ha niente a che fare con questo probelma dato che il segnale è già stato campionato così. Cmq è sicuramente meglio registrare pulito piuttosto che usare un compressore di bassa/media qualità. Poi in fase di registrazione il compressore è bene utilizzarlo come limiter solo per "limitare" alcuni picchi che altrimenti, come già detto, ci costringerebbero a registrare tutto il materiale utile nei primi 20/22 (in 24bit) o 12/14 (in 16bit). Poi dopo coi plugs si possono fare tutte le applicazioni necessarie in mixdown.
|
maxdia
Member # 445
|
posted 15. Settembre 2004 13:43
daccordissimo con Ranieri..... in entrata solo compressori di "talento" da lasciare stare quelli economici che sporcano e aggiungono fruscio al segnale....
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 15. Settembre 2004 17:21
Un'altra cosa importante da ricordarsi è quella di bypassare "fisicamente" gli outboard che non si vogliono usare e non usare il tastino "throu" perchè in questo caso il segnale passerebbe comunque attraverso i trasformatori di bilanciamento o i circuiti elettronici di questi apparecchi. E se questi non sono di qualità eccelsa probabilmente non lo sono neanche i trasformatori e le elettroniche degli stadi di ingresso e di uscita e quindi....
|