T O P I C R E V I E W
|
Wright
Member # 3687
|
posted 15. Novembre 2004 17:51
Di nuovo salve a tutti. Mi chiedevo se esistono diciamo dei piccoli corsi on-line (ovviamente gratuiti!) o qualcosa di simile riguardanti l'home recording, gli effetti, ecc. Insomma, se qualcuno volesse studiare le tecniche o ripassare on line alcuni concetti avrebbe la possibilità di farlo in qualche sito italiano? C'è in pratica qualcuno che ha messo a disposizione degli altri la propria esperienza nel campo?Grazie come sempre.
|
midijoker
Member # 4226
|
posted 15. Novembre 2004 18:07
sei già nel posto giusto. Se usi la funzione "cerca" che trovi qui sopra e inserisci una parola chiave,trovi più informazioni qui che nei manuali Hoepli.Un po di pazienza se devi sorbirti lunghe discussioni sui massimi sistemi,ma di sicuro impari tante buone cose. Hasta
|
Wright
Member # 3687
|
posted 15. Novembre 2004 18:13
quote: Originally posted by midijoker: sei già nel posto giusto. Se usi la funzione "cerca" che trovi qui sopra e inserisci una parola chiave,trovi più informazioni qui che nei manuali Hoepli.Un po di pazienza se devi sorbirti lunghe discussioni sui massimi sistemi,ma di sicuro impari tante buone cose. Hasta
Sapevo di essere nel posto giusto ma la mia richiesta era precisa e relativa non ad un forum specializzato (seppur pieno di ottimi interventi in materia) ma di un vero e proprio corso on-line.
|
midijoker
Member # 4226
|
posted 15. Novembre 2004 22:45
Ho capito quello che intendevi e ti spiego la mia risposta:Anche se qualcuno ha realizzato un sito con tutorials per home recording,il vantaggio del forum è che hai la possibilità di sentire più campane. Quando leggi in 4 discussioni che per riprendere un ampli da chitarra ti serve un sm57 da puntare leggermente spostato rispetto al centro del cono,allora puoi star tranquillo che si fa cosi. D'altronde nella discussione qualcuno suggerisce di provarlo anche puntato verso il centro e magari di piazzare un condensatore per riprendere l'ambiente etc etc. Insomma i vantaggi del forum sono la possibilità di avere a disposizione piu esperienze. Io ti consiglio di spippolare a dovere e quando incontri problemi o dubbi cercare nelle vecchie discussioni o postarne una nuova. IMHO cmq con google dovresti non aver problemi a trovare risorse in rete. Hasta
|
Wright
Member # 3687
|
posted 15. Novembre 2004 23:17
Grazie, ma Google non mi è stato molto d'aiuto alrtrimenti non avrei chiesto qui.Un saluto.
|
marcix
Member # 836
|
posted 15. Novembre 2004 23:22
Per esempio:In italiano: http://www.audiomaster.it/tutorial.htm http://www.music-boss.com/tutorials.htm http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60459 http://www.xelenio.com/tutorials/ In inglese: http://www.computermusic.co.uk/tutorial/features.asp http://www.geocities.com/SunsetStrip/Underground/2288/index.htm http://www.digitalmusicworld.com/html/hardware/SynthsTutorial.php
Buona lettura...
Marcix
|
Wright
Member # 3687
|
posted 16. Novembre 2004 00:17
Grazie marcix. Intendevo proprio questo. una sana ripassatina ai qualche volta fondamentali non guasta...A buon rendere.
|
seth
Member # 2014
|
posted 16. Novembre 2004 03:59
grande marcix!ci voleva una bella rispolverata ai links "tecnici"..... sempre utili
|
Snoopy
Member # 4436
|
posted 16. Novembre 2004 11:58
aaaaah pane per i miei denti
|
marcix
Member # 836
|
posted 16. Novembre 2004 15:50
|
bibo
Member # 2730
|
posted 16. Novembre 2004 15:53
www.tweakheadz.com www.theprojectstudiohandbook.com Enjoy!
|
botafogo1
Member # 4344
|
posted 16. Novembre 2004 17:53
http://www.contemponet.com/corsi/corsi.html
|