Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Short List per Mic » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
giovi
Member # 4057
 - posted 19. Novembre 2004 11:58
Carissime/i,
dopo diversi mesi che leggo i Vostri messaggi (utilissimi), ho aggiornato il mio home studio con un salto "geologico". Sono passato infatti da Atari ST / Cubase (solo midi), passando per PC con ISIS Maxistudio (5 anni fa) fino all'attuale configurazione "fortemente influenzata" dai vostri post.

- PIV 3gz, 2Gb Ram
- Scheda EMU 1820M (con Emulator X SW)
... mantenendo la vecchia attrezzatura
- piano elettrico Roland RD300s
- Yamaha DX7
- expander Roland SC880
- Coppia di casse FBT JollyA (60W
- mixer Behringer UB1202

Al momento ho un microfono AKG D50S (molto .. entry level) e vorrei acquistarne uno un po' più professionale (max 250 euro)

Avendo in passato utilizzato una Shure SM58 sono indeciso se acquistare questo dinamico oppure un condensatore tipo Studio Projects C1 (oppure il più economico B1).
Preferirei un suono caldo con i bassi esaltati (aiutato magari dall'effetto prossimità). Il C1 (che costa 2,5 x SM58) potrebbe fare la differenza? Capisco che provandoli sarebbe meglio: ma dove? Sapete se a Roma c'è un posto?

Magari qualcuno di voi li ha tutti e due e può darmi un parere.

per il momento grazie,
giovi
 

bibo
Member # 2730
 - posted 19. Novembre 2004 12:47
[QUOTE]Originally posted by giovi:

Avendo in passato utilizzato una Shure SM58 sono indeciso se acquistare questo dinamico oppure un condensatore tipo Studio Projects C1 (oppure il più economico B1).
Preferirei un suono caldo con i bassi esaltati (aiutato magari dall'effetto prossimità). Il C1 (che costa 2,5 x SM58) potrebbe fare la differenza?

La differenza, a mio modesto parere, la fanno microfoni di ben più alto livello (quindi di ben più alto prezzo) accoppiati ad un outboard adeguato, cioè un preamp che non sia quello del Behringer. Si andrebbe ben oltre i 250 Euro. Il consiglio che mi sento di darti è di comprare un SM 58, visto che ci hai già lavorato, aspettare, racimolare un gruzzoletto, spenderlo in qualcosa che ti rimarrà per sempre.
 

mke52
Member # 2864
 - posted 19. Novembre 2004 14:06
A cosa ti serve il microfono? se per registrare gli strumenti (chitarra) ovvero da mettere davanti a un ampli vai con lo shure se e' per la voce ti serve un mic a condensatore. In questo caso ci sono molte soluzioni la piu' economica della quale e molto popolare in questo forum e' il Samson C01 che per livelli hobbistici va + che bene
 
giovi
Member # 4057
 - posted 19. Novembre 2004 14:25
mk52, il microfono mi serve quasi esclusivamente per la voce (realizzare demo). Userei il pre della emu 1820m (sicuramente migliore del behringer).
ciao
 
joe the black
Member # 2619
 - posted 19. Novembre 2004 14:39
li ho tutti e due SM58 e studioprojects C1


la differenza è un abisso, i risultati sono completamente differenti...

mai sottovalutare l'SM58, però, può sempre tornare utile anche in registrazione

la differenza più evidente è nella resa dei toni bassi della voce e nella cattura dei dettagli... col 58 non registrerai mai una voce maschile calda, bassa, potente e piena...

col C1 si'
 

mke52
Member # 2864
 - posted 19. Novembre 2004 15:06
Come dice Joe la differenza e' notevole; aggiungerei che l'SM58 e' un microfono da palco e richiede che il cantante abbia le labbra attacate al mic, questo perche' e' stato concepito per essere poco sensibile agli altri suoni presenti nell'ambiente.
Io andrei con un condensatore; guardati anche quello suggerito da Joe. Io ho solo esperienza con il Samson (che costa pure poco).
 
giovi
Member # 4057
 - posted 19. Novembre 2004 16:10
grazie ... penso che andrò con un condensatore.
Joe, hai per caso "sentito" il B1, fratellino minore del C1? Che ne pensi? Un'ultima cosa, non rieco a capire (o meglio a giustificare) la differenza di prezzo rispetto ai negozi USA. In pratica il C1 costerebbe circa 150 euro ... perchè lo si deve pagare 250 ... in Italia?????
Comunque, grazie per i consigli
a presto,
giovi
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.