Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » cosa è un Pre-Amp? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 23. Novembre 2004 20:00
Scusate l'ignoranza e so di meritare il deriso di quanti
leggeranno questa domanda....

ma ....ke cos'è un pre-amplificatore per Chitarra
e a cosa serve? ....inoltre...si usa solo per le
chitarre??


grazie a tutti e scusatemi ancora
 

pampers
Member # 3581
 - posted 23. Novembre 2004 20:34
il segnale della chitarra è troppo basso per poter pilotare lo stadio finale (quello che genera la potenza necessaria per poter far muovere il cono) e quindi deve essere pre amplificato...ecco il preamplificatore.

I preamp per chitarra vanno (oltre ovviamente a quelli degli ampli) dal semplice pedalino distorsore (anche quello è un preamp) a sistemi più completi e complessi e sempre più spesso dotati anche di effettistica e simulazioni varie.

Per rispondere all'altra domanda la risposta e no: il preamp è necessario in tutti quei casi in cui il segnale d'ingresso non è preamplificato.
 

mke52
Member # 2864
 - posted 24. Novembre 2004 15:07
ma tu suoni il Klavier? ho visto che e' uno strumento a tasti ad aria; ma come e' fatto?
scusa ma io sono curioso di natura
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 24. Novembre 2004 22:21
ma quindi la chitarra nn posso attaccarla con un semplice jack alla skeda audio? (ho una EMU 1820M)

devo prima farla passare per il preamp?


semplice curiosità....ma anke un sax ad esempio avrebbe bisogno di un pre-amp?
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 24. Novembre 2004 22:37
yes, chitarre e microfoni.
 
gabri
Member # 2556
 - posted 25. Novembre 2004 03:17
inoltre il preamplificatore ha le caratteristiche circuitali di innalzare il segnale audio non proporzionalmente al rumore di fondo.
cioè il rumore di fondo si innalza in minor entità rispetto al segnale audio.
a differenza dell'amplificatore di potenza (stadio finale del percorso del segnale prima di andare sui monitor) che innalza segnale audio e rumore di fondo proporzionalmente fra loro
 
faber
Member # 1533
 - posted 25. Novembre 2004 12:42
approfitto x chiedere una cosa,
un multieffetto, come potrebbe essere lo zom 505, oppure digitech RPxx, è di per se un preampli?

se si, uscendo dal multiefffetto mando al preamplificatore da chitarra un segnale già preamplificato?
mumble mumble
in questo caso che succede?
 

pampers
Member # 3581
 - posted 25. Novembre 2004 13:49
si, è già preamplificato...e volendo potresti collegarla direttamente alla scheda...il problema è che avrà un suono pessimo se non trattato con simulatori di pre e/o di amp.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 25. Novembre 2004 14:43
tecnicamente con la emu 320 puoi attaccare la chitarra direttamente alla scheda poiche' ha due ingressi preamplificati cosi' come puoi attaccare un microfono.
La qualita' del suono di chitarra cosi' ottenuto e' tutt'altro discorso.
 
faber
Member # 1533
 - posted 25. Novembre 2004 17:09
si, ma quello che non capisco è questo:
chitarra -----> ampli x chitarra

in questo caso il segnale non preamplific della choitarra viene pramplif. e amplificato dall'ampli

chitarra -----> multieffetto ----> ampli x chitarra

in questo caso il segnale della chitarra viene preamplificato dal multieffetto ed il segnale uscente (già preamplificato) riviene preamplificato dall'ampli x chitarra


ora, il suono iniziale della chitarra viene preamplificato 2 volte consecutive ???

i preampli sono intelligenti nel senso che rilevano se hanno in ingresso un segnale preamplificato o no?



 

strato
Member # 1615
 - posted 25. Novembre 2004 17:28
dipende dal tipo di multieffetto!

non tutti sono dotati di preamp, quindi non è detto che il segnale venga preamplificato 2 volte

inoltre dipende anche dove lo attacchi sto effetto dotato di pre, perchè se lo metti in send/return non passi per il pre dell'ampli
 

strato
Member # 1615
 - posted 25. Novembre 2004 17:31
quote:
Originally posted by mke52:

La qualita' del suono di chitarra cosi' ottenuto e' tutt'altro discorso.

io farei più un discorso di suono e gusto, perchè in questo modo la qualità sarà più che buona (io lo faccio molto spesso con la mia scheda)
 

mke52
Member # 2864
 - posted 25. Novembre 2004 17:48
e' vero che in alcuni casi sommo due pream se uso chitarra -> effetto > ampli ma esiste per questo il controllo di presence sull'ampli nonche' il volume di uscita sull'effetto che vanno regolati di conseguenza.
Certo che il suono ottenuto dalla chitarra inviata nella scheda e' un buon suono ed e' questione di gusti, quello che voglio dire e' che la manipolazione e personalizzazione di quel suono e' molto limitata rispetto a quello che si puo' ottenere rispetto ad un cabinet microfonato.
 
faber
Member # 1533
 - posted 25. Novembre 2004 18:04
ma questo secondo voi fa da preamplificatore o no ?
http://www.digitech.com/products/rp200A.htm

io ho un ampli x chit a valvole (fender prosonic). se attacco la chitarra a dritto nell'ampli il suono è spettacolare, se lo attacco tramite multieffetto (quello sopracitate) perde brillantezza attacco e corpo (niente di eclatante, però la differenza si sente), anche bypassandolo.
questo significa che quell'attrezzo (il digitech) preamplifica il suono della chitarra (impoverendolo) e lo spedisce alla preamplificazione valvolare del fender?

e se un preampli riceve un suono già preamplificato, che succede?
 

faber
Member # 1533
 - posted 26. Novembre 2004 10:29
uppo
 
pampers
Member # 3581
 - posted 26. Novembre 2004 10:44
Il problema di fondo è che pedaliere multieffeto di basso livello non garantiscono ancora qualità eccezzionali, quanto meno nella pasta del suono (poi a livello d'effettistica magari non ci si può lamentare se non dal punto di vista di editabilità). Io non ho mai usato quella digitech, comunque, sicuro di averci tirato fuori il meglio del meglio??? Poi le valvole son valvole e quando ci sono si sentono: ma se la pasta del suono viene "modificata" da un multieffetto l'ampli lavorerà su quel suono...per migliorare un po' le cose ti consiglierei di inserire la pedaliera nel loop usando solo i suoi effetti e lavorando col suono del preamp dell'amplificatore...magari mettendogli vicino un booster per avere un po' più gain.
 
pampers
Member # 3581
 - posted 26. Novembre 2004 10:45
Questo non colmerà tutti i dubbi, ma può essere un buon aiuto...
 
faber
Member # 1533
 - posted 26. Novembre 2004 10:57
thx pampers, gentilissimo.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 26. Novembre 2004 12:22
faber, concordo pienamente con faber; prova il pedale nel send/return dell'ampli e usalo solo per modulare il suono non per distrocerlo. Per quest'ultima affidati al buon overdrive valvolare del tuo ampli e se proprio vuoi una distorsione metallara aggiungi un pedale esterno di overdrive tenendo presente che perderai gran parte dei bassi.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 26. Novembre 2004 12:34
ehhm volevo dire "concordo pienamente con pampers"
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 28. Novembre 2004 14:19
ehm...scusate....giusto un kiarimento....

sia la chitarra acustica/classica (e qui mi trovo) che la chitarra elettrica(pure?) devono usare un pre-amp?? Cioè....l'elettrica nn dovrebbe mandare già di suo un segnale più forte ke nn necessita di pre-amplificazione?
 

pampers
Member # 3581
 - posted 28. Novembre 2004 14:29
Si, se ne può fare a meno.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.