Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » a meno di una spanna dal muro » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 27. Novembre 2004 12:09
..e' lo spazio che ho a disposizione per i monitor da "studio" (che,in realta', e'una cameretta 4 mt. x 2 dove sono collocati un armadio, 2 postazioni pc, il mio set di tastiere mixer ecc., una libreria a muro, svariati portacd sempre a muro e 20 piantine grasse..).

Ho "studiato" un po' questo fantastico forum (che mi ha aiutato moltissimo tempo fa per l'acquisto della scheda audio e del mixer..) per orientarmi sull'acquisto delle casse piu' adatte ed ho annotato le seguenti:
Attive: mackie tapco s5/s8, tannoy reveal, genelec 1029
Passive: tannoy mercury mx1/2, yamaha ns10,tannoy reveal.

Domanda n.1: a prescindere dall'ascolto in negozio delle suddette dove c'e' un certo ambiente, quando me le porto a casa queste suonano a meno di 2 metri dal muro che sta di fronte..per cui come faccio ad orientarmi verso un acquisto corretto?

Domanda n.2: produco musica strumentale (nelle corde vocali madre natura e' stata avara..) per cui esistono casse piu' adatte per questo tipo di musica?

Ringrazio in anticipo per i vs. contributi..
 

walter
Member # 616
 - posted 28. Novembre 2004 14:18
Posso tranquillamente sconsigliarti tutti i modelli con il Reflex posteriore, fra quelle che hai citato di sicuro le Tapco, le Tannoy non le conosco, le NS10 sono ormai datate, molto carenti sui bassi, le Genelec sono considerate attualmente lo standard, prendi in considerazione le Alesis Prolinear 720 DSP, le ho prese da poco mi ci trovo molto bene, hanno il vantaggio di avere un processore che ti consente di adattarle quanto più possibile alla stanza ed alle tue esigenze.

In ogni caso ti consiglio di orientarti almeno su modelli con Woofer da 6,5" per poter monitorare in maniera decente le basse frequenze, non esagerare con le 8", la stanza che hai a disposizione è troppo piccola.

Ciao
 

nino.mauro
Member # 2776
 - posted 28. Novembre 2004 20:53
Io non so perchè ma visto che sono molto vicino alle pareti, preferisco consigliarti dei monitors con reflex anteriore... genelec usa il reflex anteriore proprio per poter piazzare i monitor molto vicino alle pareti...

chiaramente piu lontano sono meglio è...

non ti fidare dei processori nelle casse, alla fine non fanno altro che equalizzare il suono, ed è solo un processo in piu tra la fonte sonora e il monitor...

vai per le 1029 o meglio ancora qualcosa della serie nuova...

ciaoooooooooooooo
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 29. Novembre 2004 09:46
grazie raga per le info..ancora una volta chi ha esperienze e le condivide aiuta chi annaspa a non affogare in acquisti sbagliati..

ciao
 

walter
Member # 616
 - posted 29. Novembre 2004 15:22
Se scegli genelec, prova ad informarti URL=http://www.essemusic.it]qui[/URL], so che le 1030 le avevano ad un ottimo prezzo, a memoria sui 1200, ne hanno fatto una buona scorta perchè andranno fuori produzione a breve.

Ciao
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 29. Novembre 2004 16:08
grazie walter per il link.. 1200 euros sono un po' troppi per le mie tasche..cerchero'nell'usato..
 
L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 30. Novembre 2004 12:28
Anch'io di solito consiglio Genelec, cmq diventa un discorso di gusti: ci sono altri buoni monitors, tra l'altro le vecchie NS10 vengono ancora usate come reference da molti tecnici.

Riguardo la distanza (d) dalla parete frontale ti dovrai aspettare un 'buco' in frequenza (nei bassi) a circa f=344/(2*d), di conseguenza potrai individuare facilmente quale nota sarà influenzata da questo fenomeno.
Per essere più approfonditi consiglio sempre una misurazione del punto d'ascolto per saperne il comportamento e agire possibilmente per migliorarlo.

Saluti,

ingR
 

dr.andry
Member # 3935
 - posted 30. Novembre 2004 22:22
quote:
Originally posted by L.Rizzi:

Riguardo la distanza (d) dalla parete frontale ti dovrai aspettare un 'buco' in frequenza (nei bassi) a circa f=344/(2*d), di conseguenza potrai individuare facilmente quale nota sarà influenzata da questo fenomeno.


ingR


Formula utilissima!! mitico ing Rizzi!!

La distanza "d" va calcolata in metri e non nei suoi sotto multipli, vero?

Comunque la frequenza è relativa anche al materiale sulla quale si riflette? se si ci sono altri coefficienti specifici?
 

tuxedomoon
Member # 3559
 - posted 01. Dicembre 2004 16:57
be',date le mie competenze tecniche, sul fatto che sapro' individuare facilmente prima il buco di frequenza e poi la nota relativa non ne sarei cosi' sicuro.. mi accontento di avere un ascolto abbastanza soddisfacente..

..proprio ieri sera, passando da un negozio di strumenti di un mio amico, ho comprato le genelec 1029. Mi sono piaciute subito e tutte le altre che ho sentito (tannoy varie, alesis, tapco, ecc..) stavano dietro. Non saprei se ho fatto un affare (800 euros) ma, comunque sia, mi son fatto il regalo di natale..

ringrazio di nuovo per le dritte e, dato il periodo, auguro buone feste a tutto il forum..
 

L.Rizzi
Member # 2155
 - posted 09. Dicembre 2004 15:30
no, la formula è molto semplice perchè tiene conto solo della cancellazione di fase fra onda incidente e onda riflessa. I materiali da porre dietro così non vengono considerati, se lo facessimo entreremmo in un discorso molto lungo!

saluti,

ingR
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.