T O P I C R E V I E W
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 03. Dicembre 2004 18:18
Ciao a tutto il forum(ma si, anche a te ;P), ho un piccolo dubbio riguardo la cura dell'home studio(notebook, scheda audio, mixer, due tastiere e monitors) in questa casa nella quale mi sono appena trasferito. E' molto umida(a 100 metri dal mare) e volevo sapere se in questi casi, č meglio adottare qlc piccola accortezza, ma non proprio idea sul da farsi. Premetto che non vorrei dover smontare tutto ogni volta e richiuderlo sotto vuoto. Di natura ho il senno sparso chissā dove. Fossi costretto allo smontaggio, peggiorerei la situazione Come agite in questi casi? Non mi ero posto in precedenza il problema. Ora, perō, mi trovo costretto ad affrontarlo senza saperne, come al solito, nulla al riguardo(Preparo la coperta della nonna? :P).Accetto volentieri consigli, ringraziando in anticipo per l'opera pia
|
faber
Member # 1533
|
posted 03. Dicembre 2004 18:23
comprati il tasciugodelonghi" il canal! chi gāsciugāl' canāl!"
|
bibo
Member # 2730
|
posted 03. Dicembre 2004 18:25
Tasciugo De Longhi da azionare di tanto in tanto.... Cesco.... el canal.... chi g'ā asciugā el canal????
|
bibo
Member # 2730
|
posted 03. Dicembre 2004 18:28
Incredibile coincidenza.... quando ho cominciato a scrivere il messaggio quello di faber non c'era ancora.....
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 03. Dicembre 2004 18:37
l' umiditā č dannosissima soprattutto per i microfoni a condensatore : puō creare micro corto circuiti nella capsula !c'č un nuovo prodotto : "ariasana" che si appende al muro e toglie l' umiditā, non ricordo la marca, comunque costa molto meno del t'asciugo de longhi
|
faber
Member # 1533
|
posted 03. Dicembre 2004 18:43
quote: Originally posted by bibo: Incredibile coincidenza.... quando ho cominciato a scrivere il messaggio quello di faber non c'era ancora..... 
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 04. Dicembre 2004 12:09
un deumidificatore!
|
cj
Member # 236
|
posted 04. Dicembre 2004 12:15
sposto (spostato) in materiale da studio
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 06. Dicembre 2004 08:22
Ciao ragazzi. Grazie per le veloci risposte. Per fortuna, in questo appartamento c'č un T'asciugo in dotazione. Quando in funzione, fa anche dimagrire, sapete? Perō mi chiedevo, lo devo lasciar acceso tutto il giorno o č meglio accenderlo poche ore e magari coprire l'attrezzatura in qlc modo per il resto del tempo? Chiaramente fosse cosė, sarebbero ben accetti consigli, vista la mia ignoranza Thanks
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 06. Dicembre 2004 09:16
p.s. Pardon, cj. Per la fretta non sono stato troppo attento alla tipologia del forum dove postare. Verrō rimandato?
|
cj
Member # 236
|
posted 06. Dicembre 2004 09:43
quote: Originally posted by MichyLee: p.s. Pardon, cj. Per la fretta non sono stato troppo attento alla tipologia del forum dove postare. Verrō rimandato? 
|
cj
Member # 236
|
posted 06. Dicembre 2004 10:23
coprire...semprepoi per lasciarlo acceso molto dipende da quanto consuma, non credo poco. bye cj
|
mke52
Member # 2864
|
posted 06. Dicembre 2004 11:31
lascialo sempre acceso regolando l'umidita'ntorno al 40-50%; sara' lui a spegnersi quando raggiunge i livelli impostati (come il frigo). spegnilo quando registri; se attacca quando stai suonando e' probabile che geheri un click; se poi sati usando il microfono sembrera' che stai cantando dentro a un phon
|
discanto
Member # 4585
|
posted 10. Dicembre 2004 10:15
Concordo con mke52, anche noi in studio lo lasciamo sempre acceso al 40% fisso, e quando si registra invece č spento.
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 10. Dicembre 2004 22:17
Ciao ragazzi. Grazie a tutti per le risposte. Ho un piccolo aggiornamento riguardo la situazione che vivo. Ho tenuto, come giustamente suggerivate, il deumidificatore acceso solo che, tornando a casa(seminterrato) ieri sera, mi sono accorto di avere un lago all'interno. Per fortuna tutta la strumentazione era in posizione sicura, uff. Mannaggia al maltempo(e al Tronto!) Morale? Cambio subito casa
|