Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » TLM103 vs U87 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
discanto
Member # 4585
 - posted 17. Dicembre 2004 09:59
Salve a tutti,

volevo chiedere a chi ha avuto modo di utilizzare questi microfoni cosa ne pensa...
Che differenze ci sono tra di loro come suono?
Vale la pena vendere la macchina nuova per comprare l'U87 o l'altro è più che buono?

Piuttosto che spendere tutti 'sti soldi per il solo U87 preferirei con lo stesso budget prendermi altri microfoni e poter così avere più timbriche diverse e quindi più versatilità.
Che ne dite?

Thanks in advance
S.
 

davis
Member # 2492
 - posted 17. Dicembre 2004 10:29
guarda che ci sono altri microfoni a mio parere ottimi come microtec geffel audiotecnica e rode con prezzi umani

per esempio questo microfono che io ho provato è superlativo ed in più valvolare..e qui ce l'hanno usato ad un prezzo ottimo
www.luckymusic.com
vai a microfoni e vedi MG 92.1 usato
 

nino.mauro
Member # 2776
 - posted 17. Dicembre 2004 13:16
Tra l'U87 e il TLM103 c'è un abisso !
Lo si vede anche dal prezzo ma non solo.

Alcuni dicono che il 103 è molto simile all'87, in realtà non è affatto vero.

TLM sta per Trasformer Less Microfone, ovvero la circuitazione del TLM non è provvista di trafo, componente che oltre alla capsula caratterizza molto il suono di questo mic, la circuitazione del 103 è tutta SMD, mentre nell'87 è in classe A, ovvero come dicono gli ammarigani "discrete".

Ne ho smontati un paio, giusto per vedere le differenze e la prima cosa che ho notato è la capsula... il 103 monta una capsula diversa rispetto l'87, e la prima cosa che ho notato è che il diaframma è montato fuori centro rispetto alla capsula...

Che dire... se vuoi un buon neumann prendi l'87, altrimenti lascia stare i modelli nuovi di fascia bassa... i concorrenti cinesi e coreani fanno microfoni simili che costano un quinto...
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 17. Dicembre 2004 22:42
Simili, ma l'u87 è l'87, non c'è un cacchio da fare.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Dicembre 2004 22:58
quote:
Originally posted by discanto:
Salve a tutti,

volevo chiedere a chi ha avuto modo di utilizzare questi microfoni cosa ne pensa...
Che differenze ci sono tra di loro come suono?
Vale la pena vendere la macchina nuova per comprare l'U87 o l'altro è più che buono?

Piuttosto che spendere tutti 'sti soldi per il solo U87 preferirei con lo stesso budget prendermi altri microfoni e poter così avere più timbriche diverse e quindi più versatilità.
Che ne dite?

Thanks in advance
S.


i microfoni o si giudicano a gusto o ci si rifa' a degli standard..

il tlm, come aderenza allo standard e' zero come lo e' un samson, un akgc3000, un baby bottle, un rode, anzi, a mio insignificante parere e' un "vorrei ma non posso.." quindi mi risulta particolarmente "ostico"

.. quindi se ti piace tienilo e fregatene di tutto... se oltre all'eventuale maggior piacere vuoi il microfono per voce che proponga un modello accettato a livello mondiale, e tutti i vantaggi che cio'comporta.... accattati u87
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 17. Dicembre 2004 23:20
Ho fatto un calcolo di spesa sul percorso che faceva la voce di Emy Lee degli Evanescence per entrare nel protools (o divoleria varia per registrare).

Tra mic, pre e limiter ...15.800 euro.


 

nino.mauro
Member # 2776
 - posted 18. Dicembre 2004 13:06
e pensa se invece dell'U47 (o 67 non ricordo bene) sceglievano l'ELA M 251... solo quello costa 20'000$ !!!

Che microfono da PIMP...
 

Red-one
Member # 4637
 - posted 20. Dicembre 2004 12:01
quote:
Originally posted by yasodanandana:
i microfoni o si giudicano a gusto o ci si rifa' a degli standard..

il tlm, come aderenza allo standard e' zero come lo e' un samson, un akgc3000, un baby bottle, un rode, anzi, a mio insignificante parere e' un "vorrei ma non posso.." quindi mi risulta particolarmente "ostico"

.. quindi se ti piace tienilo e fregatene di tutto... se oltre all'eventuale maggior piacere vuoi il microfono per voce che proponga un modello accettato a livello mondiale, e tutti i vantaggi che cio'comporta.... accattati u87



 

discanto
Member # 4585
 - posted 20. Dicembre 2004 17:35
Grazie per i commenti, ora cercherò di provarli entrambi per poi decidere.

Ciauz
S.
 

maurix
Member # 2135
 - posted 21. Dicembre 2004 05:15
Ma l'U87 oltre che per la voce per cosa può esser ritenuto veramente adatto ?
 
Red-one
Member # 4637
 - posted 21. Dicembre 2004 08:16
quote:
Originally posted by maurix:
Ma l'U87 oltre che per la voce per cosa può esser ritenuto veramente adatto ?


diciamo per tutto???

in teoria i microfoni a condensatore dovrebbero avere un diagramma flat, senza colorazioni strane, quindi con un microfono tale, potremmo permetterci di riprendere tutto. Questo però in pratica non avvieme quasi mai, in quanto ogni microfono ha le sue caratteristiche, che lo differenziano dagli altri e a sua volta lo rendono ottima su alcune applicazioni dedicate. Ad esempio personalmente L'AKG414 io non riesco ad utilizzarlo sulla voce per la sua timbrica dura, ma è ottimo e ben suonante per riprendere le percussioni. Anche io tempo fà acquistai un mic da studio, e considerando il fatto che non avevo molti soldi da potermi permettere un mic che rispettasse lo standard, ne ho comperato uno che mi piaceva per come suonava. Morale.... non sbatterti la testa a livelli Home studio tutti i mirofoni anche i behringer ( B1 e B2 )possono andare bene.
 

maurix
Member # 2135
 - posted 21. Dicembre 2004 15:49
Beh, parlando di un microfono blasonato e in quella fascia di prezzo la mia domanda non era riferita all'uso in qualche ambito in particolare, certamente non per un home studio.
 
Red-one
Member # 4637
 - posted 21. Dicembre 2004 16:44
quote:
Originally posted by maurix:
Beh, parlando di un microfono blasonato e in quella fascia di prezzo la mia domanda non era riferita all'uso in qualche ambito in particolare, certamente non per un home studio.


Sorry

 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.