T O P I C R E V I E W
|
audiopasticcio
Member # 2850
|
posted 17. Dicembre 2004 21:43
C'è qualcuno che sa darmi qualche buon consiglio sulla registrazione di una chitarra metal (supponiamo con una cassa tipo la 1960 Marshall, 4x12)e sul trattamento in mix di questo tipo di chitarra? Supponiamo anche di essere in presenza di un buon chitarrista con le idee chiare sul suo timbro. Grazie a chiunque spari un buon suggerimento.
|
mattarellox
Member # 438
|
posted 18. Dicembre 2004 09:38
Se hai un buon chitarrista con le idee chiare ti consiglio di non stravolgere più di tanto il suono. Giusto qualche ritoccatina per fare entrare la chitarra nel mix
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Dicembre 2004 23:25
Mantieni l'ambiente abbastanza asciutto in modo tale da potertelo lavorare liberamente poi nel mix. Se puoi risparmia anche sull'effettistica mentre registri per potertela applicare liberamente dopo nella fase di mixaggio
|
Ferro1983
Member # 4688
|
posted 06. Gennaio 2005 23:18
se vuoi fare le cose fatte bene davanti ad uno dei coni piazzaci uno shure sm57 e vai con Dio!!!!
|
seth
Member # 2014
|
posted 07. Gennaio 2005 04:03
quoto tutti i reply se dietro al 57 ci metti una mesa triple rectifier stai sicuro che ci fai i suonazzi da tamarro
|
nino.mauro
Member # 2776
|
posted 08. Gennaio 2005 01:20
...e se davanti al triple rectifier ci metti pure un 421 e a distanza di un metro un U87 ci fai praticamente tutti i suoni di chitarra dei dischi piu tarri che escono dagli NRG Studios (Linkin Porn, Inculus, Limp Bizkaz, Papa Froch, ecc...)
|
seth
Member # 2014
|
posted 08. Gennaio 2005 19:15
auhabuahbauahbauhb inculus
|
marcycaster
Member # 3572
|
posted 09. Gennaio 2005 12:41
quote: Linkin Porn, Inculus, Limp Bizkaz, Papa Froch,
Per la ripresa un sm57 se sei povero, altrimenti segui il consiglio di nino.mauro. Se ci sono due chitarre extradistorte, per farle sentire è necessario sperimentare ancora più del solito con le varie possibilità di bilanciamento dei volumi e del pan (l'acqua calda!).
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 09. Gennaio 2005 13:23
Io dedicherei loro anche una buona fetta di spettro per non renderle piccinine (sensazione ascoltando personaggi tipo Suffocation)...non mi pronuncio su microfoni & microfonaggi perchè di sto genere proprio non me ne intendo.....
|
audiopasticcio
Member # 2850
|
posted 09. Gennaio 2005 20:27
quote: Originally posted by nino.mauro: ...e se davanti al triple rectifier ci metti pure un 421 e a distanza di un metro un U87 ci fai praticamente tutti i suoni di chitarra dei dischi piu tarri che escono dagli NRG Studios (Linkin Porn, Inculus, Limp Bizkaz, Papa Froch, ecc...)
Grazie Nino. E grazie a tutti. Ulodin, il problema è proprio che non me ne intendo abbastanza nemmeno io. E il modo di microfonare è essenziale anche in questo genere suppongo. Mi rivolgo a Nino. L'ambiente in cui ho ripreso le chitarre in questione tende a gonfiare un po' da 120 a 180 Hz circa, e per questo non ho messo il microfono lontano. Io ho usato un sm57 e un 421 su uno dei coni alti della 4x12 svasata (era una 1960 marshall) il 421 in asse con il cono e il 57 a 45 gradi con la capsula addosso al 421 per evitare problemi di fase. Poi ho messo un 414 b-uls su un cono sotto. La testa era una Mesa Rectifier 50. Però, mentre questo schema mi ha dato risultati veramente soddisfacenti per chitarre rock (grana più grossa, meno gain) nel caso dei suoni metal non è stato proprio un successo. Magari è l'ambiente o forse è proprio necessario il mic lontano... Grazie comunque dei suggerimenti.
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 10. Gennaio 2005 08:44
no non e' necessario!Con un md421 e un 57 fai tutto quello che vuoi.. sposta, invertili, inclina!!!!!! Davvero con questi due mic fai tutto!!!!!!!!!
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 10. Gennaio 2005 08:45
ah... anche MIXA!! =) Nel senso .. non e' detto che le due tracce debbano avere la stessa percentuale di volume... porta piu' giu' una della due e viceversa e ascolta i cambiamenti !!
|
nino.mauro
Member # 2776
|
posted 10. Gennaio 2005 10:16
quote: Originally posted by audiopasticcio: Grazie Nino. E grazie a tutti. Ulodin, il problema è proprio che non me ne intendo abbastanza nemmeno io. E il modo di microfonare è essenziale anche in questo genere suppongo. Mi rivolgo a Nino. L'ambiente in cui ho ripreso le chitarre in questione tende a gonfiare un po' da 120 a 180 Hz circa, e per questo non ho messo il microfono lontano. Io ho usato un sm57 e un 421 su uno dei coni alti della 4x12 svasata (era una 1960 marshall) il 421 in asse con il cono e il 57 a 45 gradi con la capsula addosso al 421 per evitare problemi di fase. Poi ho messo un 414 b-uls su un cono sotto. La testa era una Mesa Rectifier 50. Però, mentre questo schema mi ha dato risultati veramente soddisfacenti per chitarre rock (grana più grossa, meno gain) nel caso dei suoni metal non è stato proprio un successo. Magari è l'ambiente o forse è proprio necessario il mic lontano... Grazie comunque dei suggerimenti.
Di niente... siamo qui per questo !!! hahaha Per i suoni pesanti tendo sempre a lavorare piazzando i mic a 5-15cm dai coni... qualche centimetro fuori asse rispetto ai coni, per diminuire il "fizz"
Il problema dei bassi (woof) puó essere dovuto alla stanza, ma anche al fatto che registri a volumi non molto alti... la 1960 suona già abbastanza grossa di per sè e le casse mashall per suonare bene devono per forza suonare forte, ma ricorda che il 421 ha quel fantastico "bass roll-off", cerca di sfruttarlo al meglio... e equalizza al meglio "togliendo tutto ció che non ti serve"... ma cmq è sempre meglio effettuare una buona ripresa...
|
nino.mauro
Member # 2776
|
posted 10. Gennaio 2005 10:25
Dimenticavo, sfrutta il pan (come qualcuno ha già detto), quindi registra due volte la stessa traccia (non copiarla e non usare delay corti) ma suonala sempre due volte, anche con suoni leggermente diversi, poi pannale una a sinistra e una a destra, senza mai pannarle al massimo... l'ascolto in cuffia ti aiuterà a capire meglio cosa succede....Nino
|
XsNik
Member # 1446
|
posted 10. Gennaio 2005 10:39
md421 bello bello davvero...!!
|