T O P I C R E V I E W
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 13. Gennaio 2005 11:16
ciao,ho un mic da studio Rode nt1. Come ho già detto altre volte però non sono molto siddisfatto nel senso che la voce è molto nasale, spesso non lineare come risposta in frequenza e non ho corpo sui bassi. Quando faccio registrazioni la voce rimane sempre poco presente (anche processandola,ho fatto mille prove) o comunque come dicevo troppo nasale e fredda. Ho anche un pre Mindprint Envoice che suona dicretamente e un po' scalda ma più di tanto non posso fare. Ora sono in dubbio su mille cose. Quanto può dipendere dal microfono , quanto dalla stanza, quanto dal sistema di registrazione.. Uso una Pulsar+ mixer digitale behringer. Non mi dite che il Behringer è una ciufega perchè ho provato altri mixer ma la solfa è sempre quella.Non so parlando di sistema da milioni, forse è diverso. So che tutto conta, ma vorrei capire meglio. Inutile che io compri Protools quando il problema è sul mic. Secondo voi da dove dovrei partire ? Vale la pena cambiarlo sto benedetto microfono. Qualcuno mi ha consigliato il tlm103 Neumann dicendomi però che forse tutti quei soldi non li vale. Non vorrei fare una spesa per avere un quasi niente di più. Che cavolo usano chi fa dischi di un certo livello per avere quelle voci così piene? Non sto parlando di mostri ma spesso anche un Tiziano Ferro per dire (risparmiate commenti musicali) nelle registrazione ha una voce molto piena e presente. Ho un nervoso addosso... ho speso diversi soldini e non sono soddisfatto. comincio a gettare la spugna
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 13. Gennaio 2005 12:07
se devo proprio fare il cattivo, per me, in definitiva, quando c'e' la voce e il pezzo che la supporti.. c'e' anche il suonoun test poco costoso potrebbe essere uno shure sm57..... grezzo, insensibile e sporco.. ma qualsiasi voce decente deve produrre un suono decente ad un palmo di distanza da un 57 per la mia opinione
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 13. Gennaio 2005 15:28
Yaso... le tue risposte sono sempre gradite. Però hai deviato il discorso. Lo so che la voce deve essere bella ma io voglio avere un bel suono quando la voce è bella. Chiaro che se stonato o non musicale il risultato sarà pessimo. La mia domanda è tecnica
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 13. Gennaio 2005 15:32
secondo me ti serve un microfono che abbia di suo una pasta corposaakg 414 o, se vuoi spendere meno, studioprojects C1 lo studioprojects io lo adoro perchè ha sia molto corpo, molti bassi, molto caldo, ma anche degli alti brillanti che contribuiscono a far uscire bene la voce nel mix il 414 invece lo considero una cura drastica per voci patologicamente prive di corposità
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 13. Gennaio 2005 15:33
...e totalmente nasali
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 13. Gennaio 2005 15:37
ascoltando al link qui sotto ti puoi fare un idea http://www.thelisteningsessions.com/session5.htm
|
lou_funk
Member # 4977
|
posted 13. Gennaio 2005 16:31
joe, i prezzi dei due sopracitati microfoni? ah, cmq anche io consiglierei uno shure, anche il 58 oltre il 57....
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 13. Gennaio 2005 17:45
414 : 710 eurostudioprojects C1: 280 euro
|
adcmc
Member # 1527
|
posted 13. Gennaio 2005 17:51
quote: Originally posted by joe the black: ascoltando al link qui sotto ti puoi fare un idea
perchè tu ovviamente sai e conosci approfonditamente quel pre (ELBERG MP8, di cui ho trovato informazioni solo su siti danesi) e il modo in cui interagirà sui vari microfoni... quante ne sa il vate!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 13. Gennaio 2005 21:56
quote: Originally posted by mrscope: Yaso... le tue risposte sono sempre gradite. Però hai deviato il discorso. Lo so che la voce deve essere bella ma io voglio avere un bel suono quando la voce è bella. Chiaro che se stonato o non musicale il risultato sarà pessimo. La mia domanda è tecnica
io sono un po' un praticone.. ovvero cerco di ottenere sempre qualcosa da tutto. Infatti anche se i rode non mi piacciono, lavoro realmente meglio con i samson, i lavori in fondo ce li ho sempre portati comunque ti e' stato consigliato giustamente il 414... lo avrei fatto pure io fra l'altro trattasi del meno costoso tra i microfoni "classici" o "standard"
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 13. Gennaio 2005 22:05
A me i rode sembrano (quasi) tutti un po' nasali... comunque, puoi tentare , per capire un po' di cose questo piccolo esperimento: 1) prova a registrare la tua voce in un ambiente acusticamente molto favorevole ( una stanza grande e vuota, nel bagno, dovunque puoi portarti il mic e un registratore) riascolta se è cambiato qualcosa. 2) registra la tua voce in un ambiente completamente neutro, senza riflessioni.--) e modificalo in studio3) registra voci di piu' amici, uomini e donne. se hai sempre brutti risultati, anche cambiando luogo di ripresa e ... cambiando i cantanti, hai trovato il colpevole: il rode!
|
secret-world
Member # 4902
|
posted 17. Gennaio 2005 11:31
In effetti dopo vari tentativi che ho effettuato con un RODE NT 2 il risultato per ora è sempre quello di una voce molto nasale e poco corposa (in registrazione e senza alcun "trattamento").... però tutto dipende dalla voce registrata e dai vari tentativi che si fanno per migliorarla, dall'ambiente di ripresa, ecc....io ti posso dare un parere in base alla mia esperienza fatta con voci differenti, con un pre dbx 1086 (non valvolare)........però questo non è un buon motivo per cambiare strumentazione, credo che il tempo debba essere speso per cercare le soluzioni migliori con quello che si ha... a volte registrando dei provini con una chitarra classica nella mia camera, con un SM 58 e un mixerino 8 canali senza nient'altro, vengono fuori dei suoni caldi che magari non riesco a riprodurre in studio con altre apparecchiature...e nel pezzo finale che sto registrando ce li metto perchè "SUONANO" e bene pure.......attenzione a non esagerare con la spesa, perchè poi non è detto che si riesca a raggiungere quello che si vuole.... chi ha orecchio per intendere intenda....."bella questa frase per un fonico!!!!!" sperimentate!!!!! credo comunque che tiziano ferro utilizzi ben altre apparecchiature (parere personale)
|