T O P I C R E V I E W
|
bollepaolo
Member # 5404
|
posted 26. Marzo 2005 18:52
Ciao a tutti!!! Sono nuovo di questo Forum, ma è da molto che leggo i vari topic ed ho acquisito ottimi consigli....GRAZIE!!! Ora volevo porre un quesito e sapere qualche parere. Ho notato che vi sono due linee di pensiero: chi dice che è meglio tutto in digitale e chi invece preferisce ad esempio avere un mixer analogico e fare passare il mix finale da lì perchè rende il suono più "caldo".... In questo secondo caso però si fanno più conversioni AD-DA e questo non deteriora la qualità del prodotto finale? Ovvero quante conversioni AD-DA sono accettabili per mantenere un buon risultato? Vi chiedo questo perchè ho cercato nel mio piccolo studio di diminuire al minimo le conversioni. Ho una scheda M-audio 1010lt, un mixer Yamaha 03D con scheda 8 input analogici, e preamplificatore microfonico DBX 376. Al momento il segnale proveniente dal preamp. lo faccio andare direttamente in digitale tramite connessione s/pdif alla scheda audio (e quindi nessuna conversione AD-DA) poi però le uscite della scheda vanno negli IN del mixer 03D e quindi vi è una conversione in analogico e poi una riconversione in digitale. Infine dal mixer per registrare la traccia "master" esco in s/pdif ed entro nella scheda (quindi nessuna conversione); ora secondo voi dovrei cambiare qualche cosa? Ad esempio comprare una Motu 828mkII e cambiare lo 03D con un 01V96 ed utilizzare le connessioni ADAT può migliorare qualcosa oppure al contrario è meglio passare ad un mixer analogico tipo 8bus della Mackie per "scaldare il suono"? Vi ringrazio se mi risponderete e mi darete dei vostri pareri.
|
enfustudio
Member # 5068
|
posted 29. Marzo 2005 17:26
il problema non è quante conversioni fai ma con cosa converti..se avessi un convertitore della APOGEE ti accorgeresti immediatamente della differenza...Nel TUO caso ti dico che lo 03d ha dei buoni convertitori AD/DA in quanto se non usi molti strumenti in diretta da registrare ti suggerisco di usare le uscite St Out xlr con quel mixer(è l'unica uscita che converte a 20 Bit. Le altre convertono tutte a 18 Bit)non usare Spdif...quanto alla scheda la scelta della motu mi sembra ottima..Una motu è per sempre.spero di esserti stato utile. Enfu enfu@email.it
|
bollepaolo
Member # 5404
|
posted 29. Marzo 2005 18:33
Ciao eufustudio, grazie di avermi risposto; perchè mi sconsigli di utilizzare l'uscita s/pdif per tornare al PC per registrare la traccia "Mix finale"?
|
bollepaolo
Member # 5404
|
posted 31. Marzo 2005 18:19
Ringrazio ancora enfustudio che mi ha risposto e consigliato, ma nessun'altro ha qualcosa da aggiungere alle considerazioni fatte?Grazie, BOLLEPAOLO. P.S. x Enfu: non ho ancora capito xchè mi sconsigli di utilizzare l'uscita s/pdif dal 03D...
|
Simone
Member # 1329
|
posted 01. Aprile 2005 17:48
quote: Originally posted by bollepaolo: In questo secondo caso però si fanno più conversioni AD-DA e questo non deteriora la qualità del prodotto finale? Ovvero quante conversioni AD-DA sono accettabili per mantenere un buon risultato?
In linea teorica nel momento in cui hai digitalizzato una volta il segnale e, quindi, perso alcune informazioni, le seccessive conversioni non dovrebbero portare ulteriore degrado al segnale. Una copia infatti si considera buona quando la copia della copia è uguale alla copia stessa. Il fatto di passare i segnali all'interno di un mixer analogico, invece, è un altro paio di maniche in quanto sicuramente viene introdotta una "distorsione" del segnale ma si ha il vantaggio di utilizzare una risoluzione infinitesima e, quindi, più accurata rispetto ad missaggio in digitale. Il problema è che per ottenere la definizione sperata bisognerebbe utilizzare un signor mixer mentre la distorsione al segnale è spesso rilevante quando si utilizzano mixer economici. Detto questo l'unico modo per capire quale sistema preferire è provare e sentire con le proprie orecchie. ciao Simone
|
bollepaolo
Member # 5404
|
posted 01. Aprile 2005 19:43
Grazie Simone, però se convertire in digitale si perde qualche cosa, a forza di convertire e riconvertire in ogni passaggio qualcosa perderà e alla fine siamo sicuri che "le copie siano delle buone copie"? Ad esempio in passato ho utilizzato molto i mididisk e mi sono accorto che passare un brano da un md all'altro la decima copia aveva qualcosa di degradato e quindi non era uguale alla prima o all'originale. I miei dubbi sono proprio anche sulle conversioni più serie (e quindi con convertitori anche più validi rispetto ai minidisk)se accade lo stesso oppure lavorando ad esempio a frequesnze tipo 48Mhz e 16 o 24 bit tutto cambia....Grazie.
|
bollepaolo
Member # 5404
|
posted 20. Aprile 2005 21:34
Nessuno ha nulla da aggiungere alle considerazioni fatte?Grazie, BOLLEPAOLO.
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 21. Aprile 2005 00:00
Io distinguo: ci sono tracce che non faccio uscire dal pc e altre che ripasso in analogico: i sint presi dai vst ,a me, piacciono di piu' convertiti, "scaldati" in analogico ( equalizzati, compressi, etc) e riconvertiti. De gustibus...Comunque meno converti e meglio e'.( io, nonostante i miei convertitori molto piu' che dignitosi, il degrado lo sento... come se si scurisse un pelo il suono, perdesse un po' di presenza, di definizione...cose che avverti solo con ottimi monitor e confrontando in continuazione l' originale e il convertito.) C' e' poco da fare.
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Aprile 2005 09:13
quote: Originally posted by bollepaolo: ........in passato ho utilizzato molto i mididisk e mi sono accorto che passare un brano da un md all'altro la decima copia aveva qualcosa di degradato e quindi non era uguale alla prima o all'originale...........
Per forza: il minidisk comprime in ATRAC3, è una codifica....è come se lavorassi sempre via MP3, ma con una codifica diversa.... Inaudita: quote: ......nonostante i miei convertitori molto piu' che dignitosi, il degrado lo sento... come se si scurisse un pelo il suono, perdesse un po' di presenza, di definizione......
Non è che dopo la conversione passi da qualche aggeggio non proprio pulitissimo?
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 21. Aprile 2005 15:28
A proposito di convertitori. Io ho notato che sulla stessa fascia di prezzo delle schede audio la qualità non cambia molto. sicuramente a livelli apogee il discorso cambia, però volgio dire ha senso alla fine ? Cioè prima di tutto se io acquisisco con una buona qualità e la media dei lettori con cui la gente ascolta è scadente cosa mi cambia? Certamente sono sicuro di aver un ottimo prodotto ma credo che abbia più senso spendere i soldi su un buon mic per esempio. E poi si sente tutta sta gran differenza ? E' una domanda. Io l'ho sentita solo passando da una sblive a pulsar, per il resto ho provato anche altre schede tipo rme ma non l'ho notata. Ve lo chiedo perchè avevo una mezza idea di prendere un mini-dac apogee o similari. Ho molti dubbi anche perchè sento parlare di convertitori a sproposito come se cambiasse il suono radicalmente...
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 22. Aprile 2005 13:58
quote: Non è che dopo la conversione passi da qualche aggeggio non proprio pulitissimo
no, passo da un aggeggio pulitissimo
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 24. Aprile 2005 11:59
... dovrei cambiare qualche cosa? Ad esempio comprare una Motu 828mkII e cambiare lo 03D con un 01V96 ed utilizzare le connessioni ADAT può migliorare ... mi riallaccio alla risposta sull'altro topic(quello nel quale ti consiglio di non vendere lo 03 perchè ha buoni convertitori...) aggiungendo che non migliori la qualità della conversione comprando una 828 al posto dei convertitori dello 03 : la qualità è piu o meno la stessa ( e c'è un proverbio che dice : "peppe pe peppe me tengo u' peppe mio...). Riguardo il percorso audio ricorda che più breve lo fai e meglio è : converti solo quando fai una ripresa dall'esterno dopo di che, una volta che sei entrato nel dominio digitale, rimanici! ( e secondo me è meglio che il mix lo fai nel computer anzi che nello 03, perchè in qustultimo caso per riacquisire il main mix dovresti utilizzare lo spidif che non è una connessione proprio professionale come ad esempio l'AES/EBU).
|
excurex
Member # 830
|
posted 25. Aprile 2005 13:23
quote: Originally posted by c.pusher: ... dovrei cambiare qualche cosa? Ad esempio comprare una Motu 828mkII e cambiare lo 03D con un 01V96 ed utilizzare le connessioni ADAT può migliorare ... mi riallaccio alla risposta sull'altro topic(quello nel quale ti consiglio di non vendere lo 03 perchè ha buoni convertitori...) aggiungendo che non migliori la qualità della conversione comprando una 828 al posto dei convertitori dello 03 : la qualità è piu o meno la stessa ( e c'è un proverbio che dice : "peppe pe peppe me tengo u' peppe mio...). Riguardo il percorso audio ricorda che più breve lo fai e meglio è : converti solo quando fai una ripresa dall'esterno dopo di che, una volta che sei entrato nel dominio digitale, rimanici! ( e secondo me è meglio che il mix lo fai nel computer anzi che nello 03, perchè in qustultimo caso per riacquisire il main mix dovresti utilizzare lo spidif che non è una connessione proprio professionale come ad esempio l'AES/EBU).
Quoto! Ogni conversione introduce un degrado del segnale (anche se utilizzi apogee). Converti in digitale solo per entrare nel computer ed evita qualsiasi altra riconversione.
|