T O P I C R E V I E W
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 31. Marzo 2005 02:04
volevo acquistare il Deq 24/96 della behringer è un equalizzatore, ed anche mi permette di portare i miei monitor da studio genelec 1030 ad essere piatti in quanto così facendo tutti i miei mix si sentiranno bene dappertutto, voi che ne pensate? ecco il link dateci un'occhiata http://www.behringer.com/DEQ2496/index.cfm?lang=ENG Dimenticavo che ci si attacca un microfono a condensatore sempre behringer ECM800 http://www.behringer.com/ECM8000/index.cfm?lang=ENG Ve lo consiglio è molto valido un mio amico lo usa per i suoi mix e devo dire che il risultato è fenomenale, ma non per l'equalizzatore ma xchè rispetta il grafico emmesso dalla macchina in quanto ha una funzione automatica che ti dice in fase di missaggio quale frequenze togliere, o aggiungere, veramente un gioello. Dai gente date consigli yaso, cj, lupino ecc..... forza ciao
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Marzo 2005 16:47
quote: Originally posted by Salvatore: volevo acquistare il Deq 24/96 della behringer è un equalizzatore, ed anche mi permette di portare i miei monitor da studio genelec 1030 ad essere piatti in quanto così facendo tutti i miei mix si sentiranno bene dappertutto, voi che ne pensate?
Personalmente sono molto perplesso all'idea di attaccare un equalizzatore alle casse, tendo più a fidarmi dei costruttori Genelec. Non pensare poi che un EQ di soli 3XX euro sia in grado di cambiarti la vita. In ogni caso qualsiasi diavoleria userai è impossibile controllare ed avere lo stesso risultato sonoro ovunque, per il semplice fatto che ogni luogo/impianto/regolazione è una situazione diversa, e deve suonare diversamente.
|
allistaire
Member # 184
|
posted 31. Marzo 2005 18:56
quote: Originally posted by Salvatore: [QB]volevo acquistare il Deq 24/96 della behringer è un equalizzatore, ed anche mi permette di portare i miei monitor da studio genelec 1030 ad essere piatti in quanto così facendo tutti i miei mix si sentiranno bene dappertutto, voi che ne pensate?
Io penso che la tua scelta sia alquanto discutibile. Voler "appiattire" il suono delle Genelec 1030 (ma perchè... allora vendile e comprati due casse più scarse e piatte!), affermando che poi tutti i tuoi mix suoneranno bene ovunque... abbi pazienza, ma è una vera sciocchezza. Se fosse così semplice, tutti avrebbero in studio soltanto le Yamaha NS10 e sarebbero dei fonici da sballo; probabilmente hai le idee un po' confuse! Attenzione anche ad abbinare macchine Behringer a marchi più blasonati (in questo caso Genelec). Behringer lavora bene per il prezzo che ha, ma non regge al confronto con "concorrenti" dai quali copia. Diciamo che stai dicendo questo: "ragazzi, ho una Volvo, ci metto un motore della Fiat Uno così posso correre sia in autostrada che in città".
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 31. Marzo 2005 20:15
Mah, se ti torna bene...Comunque per il mastering puoi usare anche degli eq plug in... Quando usci' free filter della steimb. si grido' al miracolo perche' puo' estrapolare una curva di eq da un cd... ergo tu metti il cd che ti piace e il tuo brano viene equalizzato allo stesso modo. Poi , di fatto, ti accorgevi che questo metodo dava risultati alquanto discutibili.
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 31. Marzo 2005 22:08
grazie ragazzi delle informazioni che mi avete dato siete grandi. Inaudita mi spieghi come fare col free filter xchè così facendo mi risparmi di 400 euri, alla quale ti posso offrire un caffè ciao e grazie
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 31. Marzo 2005 23:50
Se non ricordo male ...( perche' io uso gli eq della waves, anche se ho free f.) devi usare la funzione learn che usi selezionando il tastino in alto, insieme a source e a match...
|
pico
Member # 514
|
posted 03. Aprile 2005 17:23
Piu che trattare l'argomento cosi, direi che un equalizzatore un terzo di ottava, agganciato alla fine della catena prima delle casse, o finale, potrebbe con un analizzatore di spettro e un microfono da misurazione, aiutarti a sistemare (non le casse) ma la maniera in cui le casse aggiunte alla stanza, disposizione dei mobili, dimenzioni, rispondono e si equalizzano di consegueza, io in studio ho due yamaha ns10 studio, due tannoy reveal passive con un finale della teac, con un analizzatore di spettro della AUDIOSCOPE, dichiamo che ho linearizzato la stanza, intervenento con l'eq. un terzo di ottava su quelle frequenze che, catturate, o amplificate non erano lineari e quindi o si sentivano troppo o non si sentivano affatto, ho cercato di chiudere tutti quei buchi di frequenze e sembra ci sono riuscito, mi sono convinto quando dopo avere fatto tutto ciò e lavorando con i miei mix, mi sono accorto che quello che sentivo in studio (come mix) si sentiva quasi inverosimilmente lo stesso in impianti di casa (di varie marche) in macchina (cosa che adoro in quanto sento li la musica 6 ore al giorno e quindi conosco molto bene l'impianto) Diciamo che anche se non compri un AUDIOSCOPE puoi fare cio con un portatile, una ottima scheda audio, un microfono da misurazione e un programmino (ne esistono tanti per visualizzare la forma d'onda in ingresso di un segnale).Prova per credere, figurati che se sposto delle cose in studio, metto delle tende, la curva mi cambia subito in maniera sensibile. La cosa che ho capito a mie spese è che l'equalizzatore deve veramente essere all'altezza del resto delle attrezzature che hai in studio, uno scarso potrebbe seriamente compromettere tutta la catena audio, quindi vai su DBX (c'è ne sono due graziosissimi) o Focusrite Ciao per informazioni "tminformatica@futuralink.it"
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 05. Aprile 2005 00:03
naturalmente lungete da me il pensiero di appiattire le mie genelec che amo molto, ma io intendevo per appiattire le frequenze della mia stanza, che anno dei buchi di frequenze. ringrazio pico che ha capito al volo, dandomi anche un nome come Audioscope processore di degno rispetto. Ma mi hanno detto che anche il DEQ 24/96,della Behringer,assieme al suo mic di misurazione è molto valido. Ora qualcuno lo ha gia usato, o lo usa Comunque grazie sempre x le risposte
|
|