Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » compressione cassa e batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
freddyfunk
Member # 5576
 - posted 27. Aprile 2005 13:38
Spero di essere nel giusto postando qui.... Ciao a tutti, desidero chiedere agli esimi frequentatori di questo antro quale possono essere le loro preferenze in fatto di registrazione/equalizzazione/compressione per ottenere un suono di cassa soddisfacente. sto cercando una sonorità house funky, con influenze anche più durette (hardhouse docet).
Per adesso esco da una Novation Drumstation direttamente nel compressore behringer 2100 (4:1 att 0,05 e rel 0,15 ms) e di la entro nel mixer.
Qualche consiglio oppure qualche dritta sarebbe entusiastica! grazie!
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 27. Aprile 2005 15:45
esco da una Novation Drumstation direttamente nel compressore behringer 2100 (4:1 att 0,05 e rel 0,15 ms) e di la entro nel mixer...


Francamente quando sento parlare di apparecchiature behringer rimango sempre un po perplesso...senza offesa ma non ho grande stima verso quelle macchine. Detto questo credo che anche tu faccia harddisk recording, e piloti la drum maschine via midi, o fai tutto con il sequenzerino della Drumstation? Nel primo caso(quello che auspico) ti consiglio innanzitutto di fare l'editing della cassa direttamente in audio nel computer,non con il midi che pilota la drum maschine esterna, ma con il computer usando un sample (cosa utilizzi come softwere,Cubase,Logic,Nuendo?) e di compressarla con i plug-in, insomma fai il mix nel computer e vedrai che il risultato sarà più "hard" anziche comprimere nel behringer!? e entrare in un mixer (cosa hai un Neve? Un ssl? Un Amek?!)per poi riacquisire di nuovo il main mix(quante conversioni fai?)
 

freddyfunk
Member # 5576
 - posted 27. Aprile 2005 15:53
....la Drumstation non ha sequencer, è una virtual analog della 909 e 808, con tutti i suoi bravi pippolini (leggi potenziometri) da spippolare.
Per quanto riguarda i behringer, senza snaturare questo post, se cerchi le serie "pre made in china" erano decisamente ottime (modelli 89 / 90 / 91) tipo il 402 (compressore). Come software c'è il cubo, ma io preferisco utilizzare, per fare meno conversioni possibili, le uscite dei synth.

Non hai per caso una formula di base di partenza per comprimere/equalizzare le diverse tipologie di strumenti?
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 27. Aprile 2005 17:34
quote:
Originally posted by freddyfunk:
....la Drumstation non ha sequencer, è una virtual analog della 909 e 808, con tutti i suoi bravi pippolini (leggi potenziometri) da spippolare.
Per quanto riguarda i behringer, senza snaturare questo post, se cerchi le serie "pre made in china" erano decisamente ottime (modelli 89 / 90 / 91) tipo il 402 (compressore). Come software c'è il cubo, ma io preferisco utilizzare, per fare meno conversioni possibili, le uscite dei synth.

Non hai per caso una formula di base di partenza per comprimere/equalizzare le diverse tipologie di strumenti?


... ancora non ho capito che tipo di settaggio hai...in ogni modo non c'è una formula di base sia nel comprimere che nell'equalizzare. Ad occhio ( anzi ad orecchio) i parametri che per esempio utilizzi per comprimere una cassa hardhouse credo che vadano bene ( anche io non supero mai il rapporto 4:1 e cerco la classica stecca impostando un attacco molto veloce.Cosi come nell'equalizzare posso solo dirti come lavoro io e cioè equalizzo più per sottrazione che addizione, ed anche in additiva non supero mai i 3 dB di energia per non creare controfasi tra le arminiche del suono stesso... Alla fine, però, l'ultimo giudice è sempre l'orecchio.
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 27. Aprile 2005 18:01
quote:
Originally posted by c.pusher:
...la classica stecca impostando un attacco molto veloce.....


Al contrario, la pacca iniziale la ottieni preservando appunto l'attacco e cioè tenendo un valore di attacco lento sul compressore
(così da non comprimere la parte iniziale) e una release veloce che faccia comprimere tutto il resto!
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 28. Aprile 2005 13:05
quote:
Originally posted by ULODIN:

Al contrario, la pacca iniziale la ottieni preservando appunto l'attacco e cioè tenendo un valore di attacco lento sul compressore
(così da non comprimere la parte iniziale) e una release veloce che faccia comprimere tutto il resto!


Non è sempre vero, per esempio con la cassa di una batteria vera, ho notato che rallentando l'attacco a volte esce fuori la "pancia" della cassa, cioè un esaltazione delle frequenze basse, effetto sicuramente utile ma che a volte "nasconde" l'attacco del battente. Concordo invece sul valore di rilascio veloce.
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 28. Aprile 2005 13:07
quote:
Originally posted by ULODIN:

Al contrario, la pacca iniziale la ottieni preservando appunto l'attacco e cioè tenendo un valore di attacco lento sul compressore
(così da non comprimere la parte iniziale) e una release veloce che faccia comprimere tutto il resto!


Non è sempre vero, per esempio con la cassa di una batteria vera, ho notato che rallentando l'attacco a volte esce fuori la "pancia" della cassa, cioè un esaltazione delle frequenze basse, effetto sicuramente utile ma che a volte "nasconde" l'attacco del battente. Concordo invece sul valore di rilascio veloce.
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 28. Aprile 2005 13:09
Appunto, un attacco veloce non tira fuori la panza, piuttosto la pacca...
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 28. Aprile 2005 13:10
Scusa, il contrario....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Aprile 2005 13:11
a parte la faccenda della cassa di batteria vera... pusher ha ragione, la "stecca" della quale parla non e'l'attacco originale della 909 che sopravvive all'insorgere della compressione rallentando l'attacco, ma una distorsione sull'attacco originale introdotta dalla compressione stessa
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 28. Aprile 2005 13:12
cioè yaso una distorsione solo sull'attacco?
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 28. Aprile 2005 14:35
... pusher ha ragione, la "stecca" della quale parla non e'l'attacco originale della 909 che sopravvive all'insorgere della compressione rallentando l'attacco, ma una distorsione sull'attacco originale introdotta dalla compressione stessa[/QB][/QUOTE]

...difatti quando parlavo di "stecca" non mi riferivo all'attacco originario di una cassa ma all'effetto indotto (proprio una distorsione)da un attacco di compressione veloce che produce quell'effetto di una specie di colpo secco e schiacciato, proprio una "steccata", tipica delle casse hard-dance
 

freddyfunk
Member # 5576
 - posted 28. Aprile 2005 14:38
...si, ma io non ricerco la steccata quanto la pienezza, quella che oltre alle orecchie riempie pure lo stomaco.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 28. Aprile 2005 14:48
Compressione a parte secondo me quella percezione la si dona anche e soprattutto con l'EQ e secondo me la scelta sul tipo di equalizzazione, nel caso di casse sintetiche, è molto più vario rispetto a casse acustiche vere....

Tornando all'argomento principale, non conosco molto lo stile hard-house, ma se parliamo di funky le casse non mi sembra siano particolarmente piene di basse.....

Io considererei però la linea di basso in questione: si sovrappone alla cassa (spesso?)? Se sì va fatta una bella divisione per range di frequenza tra la cassa stessa ed il basso stesso....

Io, a pelle, per generi funkeggianti prediligerei un basso profondo e casse un po più mediose.....
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 29. Aprile 2005 12:58
quote:
Originally posted by ULODIN:
Compressione a parte secondo me quella percezione la si dona anche e soprattutto con l'EQ e secondo me la scelta sul tipo di equalizzazione, nel caso di casse sintetiche, è molto più vario rispetto a casse acustiche vere....

Tornando all'argomento principale, non conosco molto lo stile hard-house, ma se parliamo di funky le casse non mi sembra siano particolarmente piene di basse.....

Io considererei però la linea di basso in questione: si sovrappone alla cassa (spesso?)? Se sì va fatta una bella divisione per range di frequenza tra la cassa stessa ed il basso stesso....

Io, a pelle, per generi funkeggianti prediligerei un basso profondo e casse un po più mediose.....


anche secondo me...
 

WallyG
Member # 3762
 - posted 03. Maggio 2005 01:07
Io ti posso dare questi dati, vedi se ti soddisfano :
Rapp. compressione : da 3:1 a 6:1
Attacco : 20ms
Rilascio : 100ms
eq : +3dB sui 70Hz, Q=1.5
-2dB sui 250Hz, Q=2.5
dagli poi su quanto ti pare intorno ai 5000 Hz, con Q sugli 0.2-0.4, fino a che non ti viene fuori la "punta" che ti soddisfa
 
freddyfunk
Member # 5576
 - posted 03. Maggio 2005 07:18
Grazie, dopo tanti post e proprio queste cose che volevo leggere, dati reali! Proverò e ti saprò dire!
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 03. Maggio 2005 08:33
La ragione per la quale non ti sono arrivati dati reali negl'altri post è perchè quelle impostazioni potranno anche andare bene per una cassa, ma a quella successiva è un'incognita...

L'usare un solo tipo di compressione o addirittura di EQ, con tutto il rispetto, non è buon segno...
 

freddyfunk
Member # 5576
 - posted 03. Maggio 2005 09:21
Concordo in todo, ma è anche carino dividere le conoscenze, che poi verranno adattate dai gusti personali. Quindi ben vengano le idee e le prove e le sperimentazioni. Tanto, a parte il caso in cui due persone dispongano degli stessi cavi e connettori, compressori, mixer casse ed ampli il suono NON verrà mai uguale.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 03. Maggio 2005 09:23
Ma anche avendo la stessa strumentazione se si applica un compressore con le stesse impostazioni a due casse diverse il risultato sarà diverso....
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.