Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Piano digitale o master keyboard? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
fair port
Member # 2702
 - posted 28. Aprile 2005 17:29
Ciao a tutti. Posseggo una master keyboard fatar, buona marca ma modello economico (solo 50 tasti e non pesati). Ho provato un Casio Privia un po' duretto ma ha buoni suoni. Al momento ho un generatore di suoni per cui acquistare una tastiera che ha centinaia di suoni mi interessa fino lì, anche se dal vivo è comodo avere un pezzo unico da trasportare. Ho provato dei GEM più morbidi come tocco ma leggermente inferiori come suoni. So che ce ne sono tanti altri. Mi interessa soprattutto la rispondenza al tocco ma se ha dei buoni suoni non mi lamento. Potrei optare anche per una masterkeyboard, Sul sito dalla Fatar ho visto alcuni prezzi però un po'astronomici. Cosa mi consigliate?
A presto, fairport.
 
fair port
Member # 2702
 - posted 25. Maggio 2005 13:54
Non fate a gara per rispondermi è....
eppure a qualcuno dovrebbe interessare la questione, visto che cubase anche se si sta attrezzando a fare caffè proprio tutto da solo non fa... va bé scherzi a parte, nel frattempo mi sto informando ma sono ancora incasinato. Ho provato un Yamaha p-60 l'entry level della serie che mi sembra abbia una risposta al tocco ottima, molto simile a quella reale del pianoforte, e come quest'ultima, differenziata su bassi e alti. Però non ha pitch bend. A proposito esistono pitch bend autonome da inserire come controllo esterno? Ah dimenticavo di dire che ho un modulo di suoni proteus 2500 e che la quantità/qualità di suoni che deve farmi la tastiera mi interessa, solo per eventuali e più comode esibizioni dal vivo ma al momento sarebbe un utilizzo assolutamente secondario. L'idea della masterkeyboard è interessante ma portarmi dietro tutte le volte altri circa 20 o più chili di proteus non è il massimo (e quelle apparecchiature non credo amino sballottamenti e cambi di calore). Per cui l'ideale sarebbe un digital piano con ottimo tocco ma che possa fungere anche da masterkeyboard. Un buon ibrido mi sembra la RD-X 300 ROLAND ma dovrei provarla. Anche la Yamaha P-120 ma non ha pitch bend mentre la P-250 ce l'ha ma viaggia già sui 2000 fottuti euro...
 
bibo
Member # 2730
 - posted 25. Maggio 2005 14:53
Quello del pitch bend e della modulation wheel è un problema che mi sono posto anch'io quando ho preso in considerazione l'acquisto di una master keyboard pesata o di un piano digitale.
Visto che comunque la maggior parte di ciò che faccio è basato su suoni di piano o piano elettrico, ho optato per un P90 Yamaha, poco più di 800 Euro. Come risposta al tocco è secondo me ciò che si avvicina di più ad un pianoforte. Posso usarlo da solo o per pilotare librerie di campioni di piano, anch'io sarei interessato a sapere se esiste un "modulo" aggiuntivo con joystick o rotelle similia quelli che si trovano sulle tastiere.
 
fair port
Member # 2702
 - posted 27. Maggio 2005 17:18
La rotella aggiuntiva mi sembra un po' fantascienza, mi chiedo fino a che punto sia utile, certo meglio averla e non usarla che averne bisogno e doverne fare a meno.
 
hairabis
Member # 5718
 - posted 31. Maggio 2005 02:10
quote:
Originally posted by fair port:
Ciao a tutti. Posseggo una master keyboard fatar, buona marca ma modello economico (solo 50 tasti e non pesati). Ho provato un Casio Privia un po' duretto ma ha buoni suoni. Al momento ho un generatore di suoni per cui acquistare una tastiera che ha centinaia di suoni mi interessa fino lì, anche se dal vivo è comodo avere un pezzo unico da trasportare. Ho provato dei GEM più morbidi come tocco ma leggermente inferiori come suoni. So che ce ne sono tanti altri. Mi interessa soprattutto la rispondenza al tocco ma se ha dei buoni suoni non mi lamento. Potrei optare anche per una masterkeyboard, Sul sito dalla Fatar ho visto alcuni prezzi però un po'astronomici. Cosa mi consigliate?
A presto, fairport.


Hai provato la M Audio Keistation pro88?
Io l'ho appena presa e non è male, certo le tastiere pesate migliori credo siano le Yamaha ma questa si difende molto bene,costa pochissimo ed hai un sacco di fader, potenziometri,tasti e controli vari per pilotare qualunque cosa all'interno di cubase.

ciao
 

fair port
Member # 2702
 - posted 06. Giugno 2005 16:38
In realtà dal manuale che ho scaricato la keystation esi mi sembra parecchio incasinata, probabilmente molto versatile, ma già il mio modulo per farlo funzionare devi avere almeno due lauree (mi sto attrezzando per la seconda)... insomma vorrei perdere il meno tempo possibile e... suonare! (pc e altre diavolerie ti rubano spesso il tempo per quello che sarebbe il tuo scopo)
ciao.grazie
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.