T O P I C R E V I E W
|
dna
Member # 5636
|
posted 19. Maggio 2005 02:21
ciao ragazzi, ho bisogno di un parere esperto: che compressore potrei mettere nella catena sm81/akg414 > amek 9098dma > ???comp??? > rme fireface800?vorrei stare sui 1000 per un modello stereo/dual mono altra domanda: che differenze si riscontrano, in termini di qualità udibile, tra registrazioni fatte con comp hardware pre-conversione ad, e fatte con comp software post-conversione, paragonando ad es. l'universal audio 1176ln hw col suo relativo virtuale?
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 19. Maggio 2005 03:34
TL Audio è molto buono, Avalon, Focusrite ecc.... Per quanto riguarda la conversione è sempre migliore quella hardware, in quanto hai una sonorità più calda, rispetto al sofware che è più plasticoso, e come registrare la chitarra col Pod in diretta. Tutt'altra cosa con un bell' ampli a valvole. Però con 1000 euro mi sà che non prendi niente orientati su 1500, 2000 euro anche il mic da tè elencato bè non è che sia male però preferisco Neuwman. ok ciao
|
dna
Member # 5636
|
posted 19. Maggio 2005 11:19
grazie Salvatore, tuttavia in un altro post ho letto che il pre lavora solo al 70% delle sue capacità senza un comp hw, ho avuto delle perplessità e ho fatto il seguente ragionamento: nel caso del comp hw il segnale esce dal pre e viene processato in analogico prima di essere convertito in digitale, nel caso del comp sw è il computer stesso che si trasforma in un "comp digitale", dunque il percorso non è così dissimile. Le domande che sorgono sono, nel caso dell'universal audio 1176ln (che mi attrae parecchio), potrei SENTIRE la differenza tra la versione hw e sw? può inficiare la registrazione comprimere il segnale dopo la conversione ad? e se sì perchè? se penso a registrazioni di musica classica, nelle quali non ho mai visto utilizzare un compressore, e i pre lavoravano al 100%, l'affermazione di cui sopra non mi sembra convincente...vogliate illuminarmi
|
Bad Horsie
Member # 2058
|
posted 19. Maggio 2005 13:47
Quale della Tl Audio??? L'Ivory 2 ???Ba d
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 19. Maggio 2005 15:26
quote: Originally posted by dna: grazie Salvatore, tuttavia in un altro post ho letto che il pre lavora solo al 70% delle sue capacità senza un comp hw, ho avuto delle perplessità e ho fatto il seguente ragionamento: nel caso del comp hw il segnale esce dal pre e viene processato in analogico prima di essere convertito in digitale, nel caso del comp sw è il computer stesso che si trasforma in un "comp digitale", dunque il percorso non è così dissimile. Le domande che sorgono sono, nel caso dell'universal audio 1176ln (che mi attrae parecchio), potrei SENTIRE la differenza tra la versione hw e sw? può inficiare la registrazione comprimere il segnale dopo la conversione ad? e se sì perchè? se penso a registrazioni di musica classica, nelle quali non ho mai visto utilizzare un compressore, e i pre lavoravano al 100%, l'affermazione di cui sopra non mi sembra convincente...vogliate illuminarmi
Lasciando da parte la musica classica che è un mondo a parte ( "duro e puro"...) tu parli della compressione come di un modo per migliorare il suono; in realtà serve ad ottimizzare il suono, in particolar modo in registrazione dove un buon compressore hw valorizza ed ottimizza il mic ed il pre e non trova proprio paragone con un plug-in in post, ma non perche il plug-in suona male ma perche lo stai utilizzando in post, e cio presuppone che tu abbia registrato un segnale non ottimizzato! e cerchi di compensare con il plug-in...ovvio che la qualità è diversa! Il problema quindi non sta nella conversione prima o dopo ma nel cercare di ottimizzare dopo con il sw quello che si dovrebbe ottimizzare prima con l'hw. p.s. in quanto a 1176 preferisco UREI. Nell'usato si trovano intorno ai 1300.
|
Alteregoxxx
Member # 3622
|
posted 19. Maggio 2005 22:14
quote: Originally posted by dna: grazie Salvatore, 1- tuttavia in un altro post ho letto che il pre lavora solo al 70% delle sue capacità senza un comp hw, ho avuto delle perplessità e ho fatto il seguente ragionamento: nel caso del comp hw il segnale esce dal pre e viene processato in analogico prima di essere convertito in digitale, nel caso del comp sw è il computer stesso che si trasforma in un "comp digitale", dunque il percorso non è così dissimile. 2- può inficiare la registrazione comprimere il segnale dopo la conversione ad? e se sì perchè? 3- se penso a registrazioni di musica classica, nelle quali non ho mai visto utilizzare un compressore, e i pre lavoravano al 100%, l'affermazione di cui sopra non mi sembra convincente...vogliate illuminarmi
1-Il percorso per il segnale quando si utilizza un compressore Hardware nella fase di tracking è il seguente: MIC-PRE-COMP-ConvertitoreA/D ed il ragionamento da fare per capirne l'utilita' è il seguente: se io sto registrando una voce e il cantante alterna parti sussurrate a parti "urlate" senza compressore saro' costretto a tenere il gain del pre ad un livello tale che il segnale passato all'A/D non lo faccia andare in OVER ovvero non superi 0dbfs(in realtà meglio mantenersi leggermente piu' giu' )di conseguenza nelle parti sussurrate il convertitore A/D lavorera' su segnali mooolto piu' bassi e quindi otterro' un rapporto segnale/rumore più basso...inoltre il pre lavorera' impostato su un gain MEDIAMENTE basso ed è risaputo che a gain piu' sostenuti il pre suona "più caldo"... 2-la compressione post-tracking non inficia la registrazione!!!perchè dovrebbe??...il discorso da fare è quello del punto 1 3-...quella è una "scelta stilistica" volta a conservare il più possibile le escursioni dinamiche(per altro molto ampie..) di quel tipo di strumenti Una soluzione che secondo me funziona molto bene è quella di avere un limiter subito prima dell'A/D,soluzione adottata tra l'altro dal convertitore opzionale che monta il focusrite isa 428 che io possiedo;difatti il limiter evita il rischio di poter fare compressioni troppo pesanti(quindi sbagliate se si vuole conservare la naturale dinamica di uno strumento)nella fase di tracking limitandosi a "modellare" solo ed esclusivamente i picchi del segnale cioe' quelli rischiosi per il convertitore A/D tra l'altro il convertitore montato sull'isa integra un limiter favoloso e trasparente già settato dalla casa e non modificabile(ma vi assicuro che non ce ne è bisogno!!! ) Per quanto riguarda il discorso Hardware VS Software posso dire che a mio parere l'hardware ha una marcia in piu' anche se si possono ottenere ottimi risultati anche con un buon compressore software... enjoy
|
dna
Member # 5636
|
posted 19. Maggio 2005 23:17
Molto bene, comprerò il comp hw ma adesso date un'occhiata alla catena da me proposta: a quei componenti quale compressore accoppiereste? avanti con le opinioni!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 20. Maggio 2005 05:02
Questo o questo.
|
|