Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Non solo dalle conchiglie si sente il mare,ma anche dal Samson c03! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
sibibba
Member # 563
 - posted 31. Maggio 2005 01:42
Salve gente!
E' vero che sta per arrivare l'estate, ma il mio Samson C03 non vede l'ora di farsi un begno! Eh sì! Pensate un po'....l'ho tenuto fermo per 4/5 mesi nella sua bella confezione, lontano da qualsiasi fonte di danno....lì, tutto bello protetto! Ieri lo rimetto in circolo e che ti fà? Il mare! Avete idea del rumore che si sente quando accostate una conchiglia all'orecchio? A me è bastato mettere le cuffie e ascoltare la ripresa del mio microfono! Mah!?!
Per caso qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se sì, l'ha risolto, o ha gettato il Samson in mare?
Un grazie anticipato!
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 31. Maggio 2005 11:24
bisognerebbe conservarli con i sali assorbi umidita'. se hai un' ambiente umido, prova a metterlo vicino a qualcosa di essiccante ( sali, tasciugo delonghi etc).
Se non hai un ambiente umido non so che dirti...
 
mke52
Member # 2864
 - posted 31. Maggio 2005 12:50
accertati che sia effettivamente il microfono; collegalo ad un altro pre e vedi se fa la stessa cosa. Normalmente un mic non genera rumore; verifica anche il cavo.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 31. Maggio 2005 22:43
quote:
Originally posted by mke52:
accertati che sia effettivamente il microfono; collegalo ad un altro pre e vedi se fa la stessa cosa. Normalmente un mic non genera rumore; verifica anche il cavo.

Anch'io farei così....
 

sibibba
Member # 563
 - posted 01. Giugno 2005 00:50
Beh, ragazzi! Apprezzo l'aiuto, ma era ovvio che avessi provato con altri cavi e con altri microfoni! Vi giuro che ancora non riesco a capire che diavolo sia successo! Aiutatemi, anche perchè questo microfono mi ha dato delle belle soddisfazioni! Sarebbe un peccato buttarlo!
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 01. Giugno 2005 01:07
quote:
Originally posted by sibibba:
Beh, ragazzi! Apprezzo l'aiuto, ma era ovvio che avessi provato con altri cavi e con altri microfoni! Vi giuro che ancora non riesco a capire che diavolo sia successo! Aiutatemi, anche perchè questo microfono mi ha dato delle belle soddisfazioni! Sarebbe un peccato buttarlo!

code:
  


ho lo stesso problema con un Rode, credo si tratti del condensatore che crea differenze di potenziale anche quando non deve...vacca boia!
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 01. Giugno 2005 07:46
Ho anche io questo problema con AKG 414 ... più che il mare, a volte ma non sempre, è una tempesta che si placa dopo un tempo molto variabile. Non sono le previsioni meteo
Tutto ciò accade, in particolare, se agisco sul selettore delle caratteristiche direzionali. Se qualcuno sa come risolvere si faccia avanti
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 01. Giugno 2005 19:34
Insisto ( per mia curiosita') Li usate/ conservate in ambienti umidi? ( umido >60%)
 
edf studio
Member # 3712
 - posted 03. Giugno 2005 17:46
Per la mia esperienza il rumore è assolutamente indipendente dal tasso di umidità.
 
blackcat
Member # 6251
 - posted 19. Settembre 2005 14:36
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto anche se leggo il forum da parecchio tempo.
Vorrei riesumare questo post perchè pure io ho lo stesso problema con il samson c03.
Appena arrivato funzionava perfettamente, poi l'ho conservato in valigetta (senza sali anti-umido) e lì è rimasto per 3/4 mesi.
L'ho ripreso in questi giorni e fa un rumore di fondo esattamente uguale a quello descritto da sibibba, tipo il rumore delle conchiglie.
Ma poi qualcuno ha risolto il problema? Se si, in che modo?
Io ho provato a "metterlo al sole" ed effettivamente il rumore è quasi sparito, ma poi dopo qualche giorno è ritornato...
mica posso metterlo sempre al sole però.. ah ah!!!
Però sarebbe un peccato buttarlo via così. Ma se lo mando in garanzia lo sistemano?
Ciao a tutti e a presto.
 
spiritfolio
Member # 2142
 - posted 19. Settembre 2005 16:44
quote:
Originally posted by blackcat:
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto anche se leggo il forum da parecchio tempo.
Vorrei riesumare questo post perchè pure io ho lo stesso problema con il samson c03.
Appena arrivato funzionava perfettamente, poi l'ho conservato in valigetta (senza sali anti-umido) e lì è rimasto per 3/4 mesi.
L'ho ripreso in questi giorni e fa un rumore di fondo esattamente uguale a quello descritto da sibibba, tipo il rumore delle conchiglie.
Ma poi qualcuno ha risolto il problema? Se si, in che modo?
Io ho provato a "metterlo al sole" ed effettivamente il rumore è quasi sparito, ma poi dopo qualche giorno è ritornato...
mica posso metterlo sempre al sole però.. ah ah!!!
Però sarebbe un peccato buttarlo via così. Ma se lo mando in garanzia lo sistemano?
Ciao a tutti e a presto.

succedeva anche a me con il beringher.
E' l'umido.
Ogni volta che terminate di utilizzarlo, pulitelo con un piccolo straccio pulito e sopra la capsula, dentro la valigetta, ponetegli una bustina essicante...anche due.
E' possibile che dopo l'utilizzo si crei condensa anche dentro la valigetta.

stavo impazzendo quando mi è successo.
provato con mixer diversi, prese diverese mixer diverse...
era l'umido diverso!

 

davis
Member # 2492
 - posted 19. Settembre 2005 17:19
cmq. i samson sono schifosamente rumorosi a precindere dall'umidità...io ho un c01 che non uso più per questo motivo....
 
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 20. Settembre 2005 08:56
Tecnicamente può essere solo l'umidità(considerendo che un mic quando è fermo non si può rompere!)...al massimo può darsi che un fantasmino si sia impadronato del tuo mic...prova a contattare i Ghost-Busters!
 
danyat
Member # 757
 - posted 20. Settembre 2005 09:09
Strano però, ho visto microfoni a condensatore e non in studi di registrazione buttati per terra per mesi e poi riutilizzati e quindi funzionare egregiamente! Mi capitò qualcosa di simile con la cuffia ed escludendo di avere tutte le cuffie rotte in simultanea arrivai a capire che era un problema dell'uscita phone del mixer, che tra l'altro non utilizzo mai in quanto passo per l'amplificatore apposito. Siete sicuri che non dipenda da: cavi, canali, potenziometri e cose varie?
 
blackcat
Member # 6251
 - posted 20. Settembre 2005 13:32
no no.. io più passa il tempo più mi convinco che l'umidità centri molto. Ho provato con 4 cavi diversi, con 3 mixer diversi, con un pre della behringer (vabbè lasciamo perdere..!), con il pre della tastiera, con le casse, con la cuffia.. insoma di prove ne ho fatte, ma il risultato è sempre lo stesso.
La cosa che più mi ha colpito è che aveva ripreso a funzionare dopo il trattamento "al sole"; poi il giorno dopo ancora rumore.
Però mi pare strano che un mic possa essere così sensibile al clima... saranno i componenti che non sono di qualità a 'sto punto!
 
voxbob
Member # 1798
 - posted 20. Settembre 2005 15:47
Scusate ma...non conosco i vs mic... sono microfoni che utilizzano la presa phantom ?
Non è che hanno bisogno di stare "attaccati" alla 9v per un po...per ricaricarsi ?
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 20. Settembre 2005 20:00
quote:
Però mi pare strano che un mic possa essere così sensibile al clima... saranno i componenti che non sono di qualità a 'sto punto!

Non e' questione di qualita' . TUTTI i mic a condensatore soffrono l' umidita', come ben specificato su qualunque manuale di mic a condensatore. Addirittura esistono casi di mic rovinati dalle particelle di saliva emesse da chi canta e anche dalla nicotina che si deposita sul diaframma se tenuti in ambienti dove si fuma.
Sono molto delicati. si devono riporre nella custodia dopo l'uso e sempre con sali assorbiumido accanto.
 

Glove
Member # 6049
 - posted 20. Settembre 2005 20:31
Ciao.
Dove si possono rimediare i sali assorbi umido??
In quali negozi...?
Ciao e grz
 
faber
Member # 1533
 - posted 20. Settembre 2005 20:40
prova ad attaccarci la 220, di sicuro dopo non farà + alcun rumore
 
Ferro1983
Member # 4688
 - posted 21. Settembre 2005 15:15
puoi comprare i sali assorbiumido in un qualsiasi ipermercato!
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 21. Settembre 2005 20:05
quote:
puoi comprare i sali assorbiumido in un qualsiasi ipermercato!

attenti che quelli che fungono da ricarica per vaschette devono essere usati solo nella ... vaschetta perche' bagnano cio' che gli sta intorno.
io riciclo ( nel senso che uso) quelli che si trovano nelle scatole dell' hardware musicale, dei televisori, etc
 

invictus
Member # 4675
 - posted 21. Settembre 2005 21:26
dalla newsletter della m-audio

Temperature and Humidity

The thin diaphragms and tight tolerances of condenser microphones make them susceptible to temperature and humidity extremes. Never use condenser microphones when there is risk of water damage (such as rain). Avoid high humidity situations such as seaside climates lacking air conditioning.* The operating temperature of most condensers is 50ºF to 95ºF. If a condenser has been outside in a colder environment (such as transporting it in winter), allow the mic to slowly acclimate to room temperature before applying power in order to avoid condensation on the capsule. Similarly, be careful not to leave condenser mics to bake in the trunk of your car on a hot, sunny day. These same precautions apply to tube power supplies as well.

*Tip: Even the best condenser will start producing a crackling noise if inadvertently exposed to too much humidity. In this event, an old trick is to place it near the heat of a light bulb for about half an hour.

per chi non masticasse l'inglese:

Anche il miglior microfono a condesantore produrrà un rumore scricchiolante se sarà esposto ad alti livelli di umidità. In questo caso, un vecchio trucco è di posizionarlo vicino a una lampadina calda per mezz'ora.

ovviamente non mi prendo la responsabilità di quanto sopra

fonte:link
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.