T O P I C R E V I E W
|
joeka
Member # 2675
|
posted 11. Giugno 2005 17:41
Mi consigliate in migliori Mic 2 per i Piatti ed uno per il Charleston? Non bado a spese
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 12. Giugno 2005 22:21
Non badi a spese? Ti vendo i miei a 1000€ l'uno. Sono ottimi. Scherzi a parte, se non avessi problemi di soldi penso che prenderei due AKG 414 (quelli nuovi) per i piatti. Per il charleston tempo fa ho avuto per le mani un Neumann a membrana piccola ma non ricordo assolutamente il modello, era piccolo, a sigaro, e suonava da dio. Non ho nemmeno idea di quanto costi.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 12. Giugno 2005 23:03
il neumann era forse uno della serie 180? tipo questi http://www.neumann.com/infopool/mics/produkte.php?ProdID=s180
|
WallyG
Member # 3762
|
posted 13. Giugno 2005 01:07
io ti consiglierei per i piatti il Rode NT4 Stereo. non è costosissimo, ma la sua resa è davvero fenomenale.
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 13. Giugno 2005 08:06
quote: Originally posted by PAPE: il neumann era forse uno della serie 180? tipo questi http://www.neumann.com/infopool/mics/produkte.php?ProdID=s180
Esatto, credo il 184. Io attualmente sto usando come overhead due Audio Technica AT4040 e sono molto soddisfatto.
|
joeka
Member # 2675
|
posted 13. Giugno 2005 17:35
Io avevo pensato al 414 per i piatti e al Newman KM 185 per il Charleston, per il Newman mi hanno detto che è un po' torppo neutro per il Charleston e mi avevano consigliato il Rodhe NT2 che è più brillante.
|
joeka
Member # 2675
|
posted 13. Giugno 2005 17:36
Ah dimenticavo il 184 è cardioide il 185 è hipercardioide. Quel dei 2? Forse lì'hiper riprende il charlesto con un suono un po' più da zanzara, però evita il rientro del rullante rispetto al 184 vero?
|
joeka
Member # 2675
|
posted 13. Giugno 2005 17:44
Ah dimenticavo il 184 è cardioide il 185 è hipercardioide. Quel dei 2? Forse lì'hiper riprende il charlesto con un suono un po' più da zanzara, però evita il rientro del rullante rispetto al 184 vero?
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 13. Giugno 2005 19:40
quote: Originally posted by joeka: Io avevo pensato al 414 per i piatti e al Newman KM 185 per il Charleston, per il Newman mi hanno detto che è un po' torppo neutro per il Charleston e mi avevano consigliato il Rodhe NT2 che è più brillante.
Io l'unico Rode che ho provato è stato l'NT3 ipercardioide, pessimo per i piatti perchè pur essendo molto dettagliato è troppo carico sui medio alti, e alla fine non riesci a gestirli. A mio modestissimo parere, sia chiaro.
|
joeka
Member # 2675
|
posted 13. Giugno 2005 22:03
Ah dimenticavo il 184 è cardioide il 185 è hipercardioide. Quele dei 2? Forse lì'hiper riprende il charleston con un suono un po' più da zanzara, però evita il rientro del rullante rispetto al 184 vero?
|
joeka
Member # 2675
|
posted 13. Giugno 2005 22:19
Scusate, ma si era bloccata la pagina e quando sono ritornato al computer, l'ho 'ripostata'.....
|
nino.mauro
Member # 2776
|
posted 16. Giugno 2005 09:40
Se riesci a trovarli prendi un paio di Neumann km84, i 184 a confronto fanno pietà... ho finito da poco la ripresa di un trio jazz, sul drum kit ho usato 2 km84 (over head), 2 u87 come panoramici e lo shure ksm141 sull'hi-hat (sabian dark o qualcosa del genere...)Neeno
|
joeka
Member # 2675
|
posted 16. Giugno 2005 21:03
----Se riesci a trovarli prendi un paio di Neumann km84, i 184 a confronto fanno pietà... ho finito da poco la ripresa di un trio jazz, sul drum kit ho usato 2 km84 (over head), 2 u87 come panoramici e lo shure ksm141 sull'hi-hat (sabian dark o qualcosa del genere...)-----No hai una demo da far sentire di questa ripresa? PS ma quanto costerebbero?
|