Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » TECNICHE DI REGISTRAZIONE VOCALE » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
danx80
Member # 5877
 - posted 27. Giugno 2005 11:00
Ciao a Tutti!
Sono un cantante e registro spesso i miei pezzi con Cubase sx ed un microfono a condensatore AKG.
Il problema è che le varie parti del brano spesso risultano squilibrate nel volume, ovvero alcuni pezzi sono forti altri più deboli.
Qualcuno può consigliarmi delle tecniche per riprendere correttamente la voce??

Grazie mille!!
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 27. Giugno 2005 11:21
Per prima cosa durante l'esecuzione è consigliabile allontanarsi un pò dal microfono quando ci sono delle parti "urlate" o cantate a volume più alto.

Per quanto riguarda il dopo, il segreto sta nella compressione.
Metti un compressore in insert sulla traccia della voce ed il cantato risulterà più lineare.

Per eventuali settaggi fai una ricerca, troverai tantissimi post in merito.
 

Inaudita
Member # 4159
 - posted 27. Giugno 2005 12:54
C'e' chi usa un compressore mentre registra. la cosa e' assai dibattuta tra chi dice che va messo solo dopo e chi sostiene che in certi casi e' impossibile farne a meno da subito...
 
ramundo
Member # 5635
 - posted 27. Giugno 2005 13:30
si la compressione è decisamente fondamentale altrimenti tra le parti medie e quelle ate ci sono delle differenze inpicchi di db troppo elevate, registra comunque a circa 20 cm dal microfono e in seguito dai di compressore =)
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 27. Giugno 2005 13:46
quote:
Originally posted by Inaudita:
C'e' chi usa un compressore mentre registra.

Personalmente la ritengo una cosa sbagliatissima.
In forma cautelativa, può andar bene un limiter per evitare di sforare.

Ma la possibilità di comprimere a piacimento dopo la registrazione rimane sempre la scelta che svincola da qualsiasi problema o errore con il compressore in presa diretta.
 

ra
Member # 5688
 - posted 27. Giugno 2005 13:54
quote:
Originally posted by mamabil:
Personalmente la ritengo una cosa sbagliatissima.
In forma cautelativa, può andar bene un limiter per evitare di sforare.
Ma la possibilità di comprimere a piacimento dopo la registrazione rimane sempre la scelta che svincola da qualsiasi problema o errore con il compressore in presa diretta.

Anch'io preferisco comprimere in un secondo momento, ma la compressione in entrata (specialmente per alcuni tipi di "effetto prossimità") è una tecnica che, in alcuni casi, può rivelarsi estremamente utile.
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 27. Giugno 2005 18:13
quote:
Originally posted by mamabil:
Personalmente la ritengo una cosa sbagliatissima.
In forma cautelativa, può andar bene un limiter per evitare di sforare.

Ma la possibilità di comprimere a piacimento dopo la registrazione rimane sempre la scelta che svincola da qualsiasi problema o errore con il compressore in presa diretta.


diciamo che un compressore utilizzato in fase di registrazione ti permette di tirare di più il pre...cosa impossibile da fare altrimenti...cmq dipende da tantissimi fattori...il cantante e la sua "tecnica microfonica" sono quelli più rilevanti...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.