Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » parola ai produttori » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 13:04
ciao.
la mia domanda è rivolta soprattutto a chi ha già fatto dischi, quindi a chi può consigliarmi non per sentito dire, ma per esperienza personale (non me ne voglia chi non ha fatto dischi )

in riferimento al wave dell'intera traccia, quindi del wave diciamo finale così come è rappresentato dai vari editors audio come wavelab o soundforge, vorrei sapere se, una volta che la suddetta traccia viene masterizzata in uno studio per mastering, e quindi viene registrata sul disco, la forma del wave tende a cambiare oppure no.

chiedo questo perchè mi rendo conto che molte tracce immesse nel mercato discografico su Cd, hanno una rappresentazione del wave molto lineare; mentre le mie hanno una rappresentazione più discontinua (cioè il wave, ad esempio dove suona il kick, non ha la stessa altezza, ma a tratti è più alto).

A me sembra che il mix sia ben equalizzato e compresso al punto giusto, però vorrei cercare di capire questa cosa...

Spero possiate aiutarmi a capire.
Ciao.
 

fatman
Member # 5117
 - posted 10. Ottobre 2005 16:21
Se suona come vorresti che suonasse tutto ciò che hai scritto è assolutamente inutile !
 
DJ MOKO
Member # 5118
 - posted 10. Ottobre 2005 16:30
infatti, se lo senti bene ed i livelli sono a posto, prima di stamparlo devi fare il mastering e dargli semplicemente una pompata......
 
PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 16:35
grazie delle risposte.
Premetto che non devo stampare nulla!!! Non devo autoprodurmi...

la mia domanda era relativa appunto al mastering e al suo intervento sulla forma d'onda.
E' per questo che vorrei sapere se, dopo che qualcuno abbia fatto il mastering, la forma d'onda, per effetto della "pompata" tende a farsi lineare oppure no.
Il fatto che il pezzo suoni per me bene, non significa nulla, perchè, il mio giudizio è relativo (visto che non devo autoprodurmi).
Quindi cerco di confrontare il mio wave con quello dei cd di produttori usciti sul mercato.
 

fatman
Member # 5117
 - posted 10. Ottobre 2005 17:09
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
grazie delle risposte.
Premetto che non devo stampare nulla!!! Non devo autoprodurmi...

la mia domanda era relativa appunto al mastering e al suo intervento sulla forma d'onda.
E' per questo che vorrei sapere se, dopo che qualcuno abbia fatto il mastering, la forma d'onda, per effetto della "pompata" tende a farsi lineare oppure no.
Il fatto che il pezzo suoni per me bene, non significa nulla, perchè, il mio giudizio è relativo (visto che non devo autoprodurmi).
Quindi cerco di confrontare il mio wave con quello dei cd di produttori usciti sul mercato.


Ma daiiiiiiii...non ha nessun senso confrontare un file graficamente con l'intento di giudicarne la bontà. Allora fatti un cd e te lo porti ai grandi magazini della tua città nel reparto hi fi trovi 500 impianti di tutte le misure. Sentilo lì e ti chiarisci le idee.
 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 17:59
Il fatto è che io non ho effettuato ancora il mastering su questa traccia (quindi non suona come un cd di un produttore famoso), però mio piace come è equalizzata e compressa.

Ora, vorrei capire se è normale che una traccia su cui non è stato effettutato ancora alcun tipo di mastering, abbia un andamento grafico non lineare.......
Penso di non aver chiesto la luna....

Poi, scusa la domanda invadente (puoi anche non dirmelo, ci mancherebbe), ma tu sei un produttore di dischi???
 

fatman
Member # 5117
 - posted 10. Ottobre 2005 18:54
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
Il fatto è che io non ho effettuato ancora il mastering su questa traccia (quindi non suona come un cd di un produttore famoso), però mio piace come è equalizzata e compressa.

Ora, vorrei capire se è normale che una traccia su cui non è stato effettutato ancora alcun tipo di mastering, abbia un andamento grafico non lineare.......
Penso di non aver chiesto la luna....

Poi, scusa la domanda invadente (puoi anche non dirmelo, ci mancherebbe), ma tu sei un produttore di dischi???


Avrei voglia di risponderti mille cose...ma mi limiterò a dirti che forse un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere. Cmq si più chiaro perchè se dici che il tuo file è equalizzato e compresso è quasi masterizzato quindi è ovvio che se metti un limiter e normalizzi avrai un'andamento grafico più costante. Sul fatto che io sia un produttore o meno credo che questo titolo conti poco visto che posso darti un consiglio prescindendo dal fatto che io lo sia...poi fai tu ! E' la cosa più educata che mi è venuta da dirti.
 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 20:28
dai non te la prendere fatman!!!!

se sei una persona intelligente potrai capire che quando si è un produttore si ha a che fare anche con dei confronti tra ad esempio le prime uscite discografiche e le ultime (masterizzate sicuramente meglio grazie alla maggiore esperienza).
E questi confronti possono presupporre (sottolineo "possono") anche la rappresentazione del wave...

Io penso che sia una domanda lecita di una qualsivoglia presona che sta dietro ad un computer a fare pezzi.

Inoltre riguardo al fatto che hai detto "un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere", beh, io penso che se i dischi li vende a tante persone, e quindi tante persone li comprano, è un professionista, e quindi ha a che fare tutti i giorni sia con il suo orecchio, sia con i wave...

Cmq, nulla di personale, ma non te la prendere....
 

fatman
Member # 5117
 - posted 10. Ottobre 2005 21:04
No problema !
 
PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 21:09
Olè
 
ra
Member # 5688
 - posted 10. Ottobre 2005 22:46
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
dai non te la prendere fatman!!!!

se sei una persona intelligente potrai capire che quando si è un produttore si ha a che fare anche con dei confronti tra ad esempio le prime uscite discografiche e le ultime (masterizzate sicuramente meglio grazie alla maggiore esperienza).
E questi confronti possono presupporre (sottolineo "possono") anche la rappresentazione del wave...

Io penso che sia una domanda lecita di una qualsivoglia presona che sta dietro ad un computer a fare pezzi.

Inoltre riguardo al fatto che hai detto "un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere", beh, io penso che se i dischi li vende a tante persone, e quindi tante persone li comprano, è un professionista, e quindi ha a che fare tutti i giorni sia con il suo orecchio, sia con i wave...

Cmq, nulla di personale, ma non te la prendere....


Ho già fatto qualche disco, Plastiko, ma a dire la verità non mi è mai venuto in mente di confrontare le forme d'onda pre e post mastering.
A lume di naso, comunque, ti direi che, sì, la forma d'onda cambia.
Ma non è che sia particolarmente importante...


 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 23:18
grazie della risposta ra.

il fatto che ho detto che volevo il parere di persone che hanno fatto dischi non era una provocazione, sia per chi non li ha fatti, sia per chi li ha fatti.

la domanda era diretta ai produttori SOLO perchè hanno avuto un'esperienza diretta con mastering ben fatti o da ingegneri o da se stessi (e quindi, se è uscito il disco, si presuppone che sia stato fatto un buon mastering).

tutto qui.
 

alex fain
Member # 4650
 - posted 10. Ottobre 2005 23:25
Certo che e' diversa.
Io adotto solitamente questo sistema.
Siccome ho una ottima wave che esce dal mio studio, dico alla casa discografica di non toccare nulla quando andranno a fare il TRANFERT su vinile. Mi e' capitato che la mia wave suonava bene e su vinile na ****a.
Nei transfert solitamente danno una compressata per mantenere tutto allo stesso livello e danno un equalizzata se mancano alti o bassi.
Nel mio caso sanno gia cosa fare perche' mi conoscono, ma se ti capita, basta dirlo e non toccano nulla.
 
PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 10. Ottobre 2005 23:30
finalmente c'è qualcuno che mi capisce...grazie alex!

forse il fatto che vedo nelle tracce immesse nel mercato discografico il wave lineare dipende proprio da una compressata che si fa nei transfert.
ecco cos'era....
 

strafs
Member # 6302
 - posted 11. Ottobre 2005 04:38
Dipende da una serie di cose..in mastering si fan proprio queste operazioni per adattare un prodotto a determinati standard..si fan operazioni di Normalizing,Compressione multibanda,Harmonic Exciting, Maximizing..tutte cose che cambiano la forma d'onda anche a livello grafico,dandogli quei pocgi db di escursione dinamica concessi dal mercato attuale..
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.