T O P I C R E V I E W
|
Deserto
Member # 6152
|
posted 28. Novembre 2005 12:09
CIAO, QUALCUNO DI VOI CONOSCE IL LEXICON MX200, SE SI COME FUNZIONA INTERFACCIATO ALLA DAW (TIPO VST) QUALI SONO I PREGI E I DIFETTI?
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 28. Novembre 2005 13:46
L'MX200 non lo conosco, ma ho lavorato con effetti hardware collegati alla DAW.considerando che il software host deve avere la possibilità di inviare il segnale pulito dalla sessione sendFx altrimenti non puoi farlo ( Cubase SL3 o SX3 ) la versione 2 non include questo routing interno. Pregi: qualità FX indiscutibile e la si sente. Difetti: Ovviamente non si può fare l'exportAudio quindi devi regitrare in realtime l'effetto per poi missarlo alle tracce applicate. PS: Oggi giorno esistono effetti sopratutto riverberi di gran lunga superiori agli hardware. ( intendo hardware accessibili a tutte le tasche, se parliamo del PCM90 allora non esiste ancora un plug-in di quei livelli ) basti pensare ad esempio al reverb W2 della Wizooverb, un effetto acquistabile a poco più di 200euro, con una qualità superiore al celeberrimo Lexicon MPX1. In oltre caldolando che in un progetto non ho mai inserito meno di 5effetti prova ad immaginare di lavorare con 5 hardware esterni e poi registrare tutto nel software.
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 28. Novembre 2005 16:15
ciao red. concordo su tutto, ma ho qualche dubbio che non esieta niente di paragonabile ad un pcm90... saluti
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 29. Novembre 2005 08:06
quote: Originally posted by Inaudita: ciao red. concordo su tutto, ma ho qualche dubbio che non esieta niente di paragonabile ad un pcm90... saluti 
Infatti è quello che ho scritto... magari in forma doversa ma volevo dire la stessa cosa.
|
Hones
Member # 5556
|
posted 29. Novembre 2005 08:19
LEXICON è un marchio affidabile e di ottima fattura. Poi, se parliamo di reverberi, a mio avviso è il Top o, se non è proprio il top, è un TOPPINO Cmque dell'aggeggio che hai citato ho sentito parlare molto bene da un cantante che lo usa live e lo spreme per benino.
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 29. Novembre 2005 08:21
quote: Originally posted by Red-one: considerando che il software host deve avere la possibilità di inviare il segnale pulito dalla sessione sendFx altrimenti non puoi farlo ( Cubase SL3 o SX3 ) la versione 2 non include questo routing interno.
Con Cubo Sx2 si potrebbe mandare un segnale di send su una delle uscite, attaccarci l'effetto e rientrare monitoring della traccia. La latenza la compensi automaticamente "ad orecchio", regolando il pre-delay Certo, per fare il mixdown devi prima farlo sulla traccia.
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 30. Novembre 2005 09:45
quote: Originally posted by Red-one: Infatti è quello che ho scritto... magari in forma doversa ma volevo dire la stessa cosa. 
no... non ci siamo cpiti. itendevo dire che nei plug a convoluzioe si arriva vcino a quella qualita'. scusa il ritardo ma in questo periodo ho veramente molto da fare e raramente ho tempo per seguire il forum. di nuovo saluti
|
Deserto
Member # 6152
|
posted 30. Novembre 2005 10:37
se implementa anche il vst xchè bisogna esportare la traccia? non posso fare alla fine del mio lavoro un esporta prog in wave? il fatto che io abbia scelto questo tipo di prodotto è che ho un vst però non gravo sul processore ma bensì sull'hardware esterno (lexicon). Se ho capito male il funzionamento di questa macchina, potete spiegarmi meglio come funziona?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 30. Novembre 2005 13:05
quote: Originally posted by Deserto: CIAO, QUALCUNO DI VOI CONOSCE IL LEXICON MX200, SE SI COME FUNZIONA INTERFACCIATO ALLA DAW (TIPO VST) QUALI SONO I PREGI E I DIFETTI? 
i pregi e i difetti, a mio parere, sono che l'MX200 puo' essere difficilmente considerato un reale concorrente per i riverberi/modulazioni/delays in versione plugin.. a mio parere sarebbe semplicemente un'altra possiilita' di scelta e non necessariamente un miglioramento quindi non ci perderei soldi e tempo
|