T O P I C R E V I E W
|
teuz85
Member # 6203
|
posted 07. Febbraio 2006 15:30
Ciao a tutto il forum,Questa domenica mi è arrivata una notizia felicissima ossia che, grazie all'aiuto del padre di un mio amico, potevo disporre di un SEMINTERRATO 4x3mt per poterci fare un home studio.... NON STO A DIRVI CHE' E' UN SOGNO CHE SI REALIZZA... Tuttavia pur avendo già molto dell'equipaggiamento richiesto a casa mia, una cosa ho visto che andrà sicuramente fatta, ossia: INSONORIZZARE PARTE DELLA STANZA (sopra ci sono persone che non amano propriamente la musica...) E quindi arrivo al punto... Cosa comprare per iniziare ad insonorizzare almeno un po' la stanza? E sopratutto dove? Io sono di Milano... Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
|
Pinzimonio
Member # 5876
|
posted 07. Febbraio 2006 15:40
NOVAXEPREN...il prezzo più basso d'italia. Il piramidale lo fa 11 euro al mq. Però non spedisce, ma è di vicino Milano.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 07. Febbraio 2006 16:06
Se vuoi isolare però, coi piramidali ci fai poco..
|
teuz85
Member # 6203
|
posted 07. Febbraio 2006 16:44
...mettiamo che voglia isolare...Qualche accorgimento? oltre ovviamente al piramidale succitato... Anke trucchetti che avete sperimentato... (Ti ringrazio del nome dell'azienda Pinzimonio...ho gia provato a mandargli un e-mail)
|
sioux
Member # 790
|
posted 07. Febbraio 2006 16:53
SALVE, ANCH'IO HO UNO STUDIO E COMMERCIALIZZO PANNELLI FONOASSORBENTI SE VUOI IO LI VENDO A 14 EURO I PANNELLI SONO 100X200X4(2CM DI BASE + 2CM DI PIRAMIDE)PRATICAMENTE UN PANNELLO E' 2 MQ SE TI PUO' INTERESSARE...
|
Pinzimonio
Member # 5876
|
posted 07. Febbraio 2006 17:32
quote: Originally posted by sioux: SALVE, ANCH'IO HO UNO STUDIO E COMMERCIALIZZO PANNELLI FONOASSORBENTI SE VUOI IO LI VENDO A 14 EURO I PANNELLI SONO 100X200X4(2CM DI BASE + 2CM DI PIRAMIDE)PRATICAMENTE UN PANNELLO E' 2 MQ SE TI PUO' INTERESSARE...
Hai link o foto ? Quello della novaxepren è base 2 e piramide 3, in materiale ignifugo densità alta.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 07. Febbraio 2006 17:53
quote: Originally posted by teuz85: [QB]...mettiamo che voglia isolare.../QB]
Gomma, sughero, legno, per spendere poco e fare col "fai da te".
|
teuz85
Member # 6203
|
posted 07. Febbraio 2006 17:54
Certo che m'interessa! se puoi mettere link al tuo sito, qualche foto... oppure darmi un recapito telefonico così ne parliamo un po'....
|
resif
Member # 7023
|
posted 07. Febbraio 2006 19:44
Dunque per non far uscire il suono all'esterno devi INSONORIZZARE la stanza e il materiale migliore per farlo è il cartongesso (o gesso cartonato). Ricorda che più volume di materiale isolante metti, meno suono uscirà all'esterno. Altra cosa importante da sapere è che il detto "chi più spende, meno spende" per questi materiali non vale...ovvero non occorre spendere una caterba di soldi per fare ciò.Per quanto riguarda "l'effetot vuoto" al'interno delal stanza o meglio la SONORIZZAZIONE (mi sembra si dica così), riguarda il direzionae le onde sonore. Questo si fa con i pannelli piramidali che rendono quell'effetto di sordità diciamo. Dipende sempre dall'uso che fai delal stanza, ma non per forza devi riempire tutte le pareti di questi pannelli, anzi spesso si usa lasciare delle zone libere per far rimbalzare un po' il suono invece hce assorbirlo tutto. Questo è tutto ciò che so a riguardo, spero di averti dato una mano
|
DWX
Member # 6515
|
posted 07. Febbraio 2006 20:59
se posso... isolare e far nn suonare una stanza sono due cose diverse, l'isolamento per evitare che i vicini ti sbranino, il trattamento acustico invece è un altra gatta da pelare, il primo dei problemi è serio e costoso, consiste nel fare in modo che le onde sonore, generalmente le basse-midbasse freq che sono quelle che trapassano il cemento o meglio lo fanno vibrare e come una pelle....ci siamo capiti, le soluzioni sono abbastanza dispendiose, ma si può sempre riciclare materiale edile, dipende dalle tue capacità manuali, io farei uno strato di stirodur da 4-6cm al soffitto (o sulle pareti in comune alle stanze da nn disturbare) un foglio di piombo sarebbe meglio...NON usare chiodi o simili altrimenti il suono passa attraverso loro, dopo aver siliconato le giunte sostieni tutto con travetti 4x4 volendo ricoprili di cartongesso che assorbe e nn riflette le mid alte a differenza dello stirodur, poi in funzione delle dimensioni della stanza calcolerei un paio di risuonatori\assorbitori alle freq modali, se vuoi ti mando un foglio XLS che ti dà la distribuzione modale della stanza alle misure che imposti,HxLxl, arrivando al trattamento invece lavorerei sui lati e soffitto dove agiscono le prime riflessioni, con del materiale fonoassorbente, avendo cura di usare piu tipi di densità e distribuendoli in modo misto, cosi a okkio avrai una grossa concentrazione allintorno dei 50hz (e armoniche) abbastanza elevate. quindi okkio...anzi orekkio a missare le mid bass perche rischi di sentirne di piu di quante effettivamente ci sono, trovandoti con un cd che di conseguenza ne è sprovvisto... sono stato un po confuso nel descrivere le cose, se vuoi e puoi si può provare un pò di soluzioni, dimmi cosa trovi, tipo: zio falegname (o edile etc etc), cantiere vicino casa che se gli porti via cose che loro considerano monnezza per noi è oro, come travetti, pannelli di multistrato, avanzi di lana di roccia etc etc...tutta pappa bona per cominciare, tube-traps casalinghi con la rete tolta dal orto del vicino...hehe se pò fà...se pò fà...basta un pò di fantasia e manualità... ciao David
|
teuz85
Member # 6203
|
posted 08. Febbraio 2006 12:40
Come materiali in questo momento dispongo:1) tutto il legno che voglio...ne ho veramente un infinità 2) 2 materassi vecchi (pensavo di metterli sul soffitto) 3) NIENT'ALTRO E se iniziassi tipo a ricoprire tutte le pareti di fogli di polistirolo per poi metterci il legno e infine il piramidale? Sul soffitto i materassi il legno e poi il piramidale, mentre per terra la moquette e un tappeto piu' spesso sotto la batteria... Questo e quello che mi è venuto in mente... Secondo me funzionerebbe e spenderei relativamente poco... Cosa dite?
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 08. Febbraio 2006 14:27
CiaoAllora premesso che : considerato il concetto di "lunghezza d'onda" ovvero..la distanza tra punti corrispondenti su onde successive.. e considerando che in media le frequenze "Rognose" ovvero dai 40 Hz fino ao 300 Hz circa, hanno lunghezze d'onda nell'ordire di METRI .... e considerando inolte che un'ostacolo sarà un efficace assorbente solo se più spesso di circa UN QUARTO della lunghezza d'onda.. capiremo che per esempio per assorbire un suono con una frequenza di 300 Hz circa , ovvero con un lunghezza d'onda di circa 1 M , servirebbe un materiali di circa 25 CM. Con questa premessa, non vorrei demoralizzare...ma se il problema è INSONORIZZARE e quindi realizzare strutture FonoImpedenti... l'utilizzo di materiale " CASARECCIO " sarà di poco aiuto... si potrà dimunuire di qualche db(A)ma il suono passerà in gran parte ai tuoi cari vicini... Poi dipende molto da che livello di Volumi lavori. con che casse...un SubWoofer...etc etc.. I materiali per avere risultati apprezzabili sono... Piombo Gomma... Cartongesso...Lana Di Roccia Densa..IsolGOmma...il tutto realizzando una struttura staccata dalle pareti attuali...creando una camera d'aria con una struttra metallica montata con supporti antivirabzione/trasmissione... Doppie Porte...DOppie Finestre... e occhio alle fessure... perchè una piccola fessura può vanificare molto lavoro. io ho insonorizzato una mia sala... di circa 4*3 con circa 9000 euro..chiamando una ditta..doppi vetri doppie finestre inclusi. se avessi fatto i lavori da solo prendendo soltanto i materiali probabilmente avrei risparmiato un bel pò ! Polisterolo....e simili sono decisamente inutili per "Insonorizzare" , al limiti posso un pò abbassare il tempo di riverberazione della stanza.
Mentre i Piramidali anche se più usati , più o menno hanno lo stesso scopo...essendo efficaci verso frequenze Medio Alte. Ciaooo
Stefano www.ipostlab.com
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 08. Febbraio 2006 16:14
Ciao Stefano mi fa piacere rileggere qualcosa di tuo sul forum Un abbraccio Gennaro
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 08. Febbraio 2006 17:00
ciao.. seguo sempre con interesse il forum... :-) anche se intervengo di meno...ma sto sempre tra di voiii Cmq volevo aggiugere una cosa...
Naturalmente per giudicare l'efficacia di un materiale nell' ostacolare la propagazione di un suono, conta anche un altro fattore che ho trascurato... ovvero la MASSA è ovvio che 25 CM di STOFFA non sono efficaci come 25 CM di un materiale avente una MASSA superiore.. ovvio byeee
|
DWX
Member # 6515
|
posted 08. Febbraio 2006 22:51
ciao Stefano, se posso dire il polistirolo nn influisce sul tempo di riverberazione (è a cella chiusa) al max isola...poco... nn ho capito se deve fatre riprese o solo mixare, cmq visto che legno ce nè farei stirodur o similari sopra (lo fissi con del silicone poco giusto xche nn ti caschi mentre lavori, un bel foglio di piombo neoprene (circa 30.000 vecchie lire al mt2) che ripieghi verso il basso sui 4 lati, tavolato in legno NON trattato (vernice etcvalido se sul lato sopra ma a vista nada) qui il lavoro si fà scomodo xche pesa un tot, cerca se lo fai a strisce di sovrapporre le fasce e siliconarle (un foro e ciao isolamento), il soffitto deve sembrare un soffitto di tavolato che avrà travi che lo sostengono sarranno supportati a lato (tipo architrave e colonne ) da travetti che saranno gommati contro il muro e sotto al pavimento, qui nn sò come spiegartelo, ma una spece di pigreco, al che riempi lo spessore dei travetti di lana di roccia e tieniti a almeno 10.15cm dal muro, (in fondo tieniti sui 30 cm per le Basse) la palla maggiore cmq sarà il soffitto volendo se legno ne avanzi proprio tanto puoi fare un doppio strato al soffitto avendo cura di sfasare le fughe cosi da chiudere bene... scusa ma se mi tel ci metto meno e sarei piu chiaro, di dove sei? magari ci si può vedere, dimmi dunque che ci devi fare, se devi solo ascoltare il monitor è una cosa, se ci suoni...mmmmm...allora vedi che ho scritto qui e spera, nn saprei aiutarti oltre, fai una lista dei materiali e vediamo.ciao David
|
zerino
Member # 5022
|
posted 08. Febbraio 2006 23:10
salve a tutti, anch'io sono molto interessato a quest'argomento.... dovrei costruire una stanza di circa 50 mq di cui 35 da utilizzare come sala di rec e 15 come regia. Volendo insonorizzare quali sono i dovuti accorgimenti e facendolo da me quanto andrei a spendere ?
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 09. Febbraio 2006 08:10
DWX ciao...si , infatti ho detto che "può abbassare un pò" il tempo di riverberazione... diciamo leggermente di più rispetto ad una parete liscia... ma certo non aiuta un gran che... Cmq è vero ..il soffito è decisamente rognosetto...più che altro per la non facilità nel realizzare una struttura galleggiante, quindi un controsofitto. bye
|
uomopigro
Member # 4751
|
posted 09. Febbraio 2006 09:12
forse non ricordo bene, ma mi pare si debba tenere in considerazione anche una intercapedine tra gli strati di materiale fonoisolante, ovvero: due strati di cartongesso con materiale gommoso (in mancanza lana di vetro o anche aria) tra di loro isolano notevolmente meglio di uno solo... bisogna comunque stare attenti alle giunture tra gli strati, che potrebbero render vano tutto il lavoro... un altra cosa... credo sia fondamentale anche l'insonorizzazione del pavimento! se le onde passano di lì, è un attimo che si propaghino nel resto del palazzo (ma l'acustica non è davvero il mio forte!).. so, però che bisognerebbe ottenere una box in a box e che per farlo serve un pavimento floattante... insomma, l'insonorizzazione ed il trattamento di una stanza sono belle gatte da pelare, purtroppo (a volte fai prima a minacciare i vicini! )
|
sioux
Member # 790
|
posted 10. Febbraio 2006 15:20
non so se posso fare pubblicita' su questo forum, se volete qualche altra informazione potete mandarmi un e-mail a info@myworldrecordingstudio.com, luca, posso mandarvi anche qualche foto, tutta la scheda tecnica dei materiali, ciao
|
|