T O P I C R E V I E W
|
Savetto1983
Member # 5518
|
posted 18. Febbraio 2006 14:02
devo registrare una traccia di chitarra elettrica. possiedo un amplificatore laney da 10 watt e una scheda audio novation speedio con gain incluso. cosa mi consigliate di fare?1) registrare la chitarra collegandola all'ampli e poi l'out dell'ampli alla scheda audio oppure 2) collegare direttamente la chitarra alla scheda audio? o 3) cos'altro? comunque come software utilizzo cubase. vabbè, penso che questo era scontato.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 18. Febbraio 2006 14:18
la cosa migliore e' il microfono davanti all'altoparlante del combo da chitarra..le altre due soluzioni, in teoria si equivalgono.. in pratica devi provare
|
Savetto1983
Member # 5518
|
posted 18. Febbraio 2006 15:30
insomma dovrei mettere il microfono di fronte al cono dell'amplificatore? come microfono io possiedo uno shure sm58, va bene? è suffficiente? a che distanza lo dovrei mettere più o meno?
|
Savetto1983
Member # 5518
|
posted 18. Febbraio 2006 15:36
mentre ci sono vorrei pure chiedervi un'altra cosa. non possedendo ancora nessun effetto vorrei acquistare qualche pedalino behringer. con cosa mi consigliate di cominciare? io pensavo ad un distorsore ed un compressore. dovrei prendere anche un equalizzatore? oppure mi affido agli effetti del cubase?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 19. Febbraio 2006 02:15
come microfono io possiedo uno shure sm58, va bene? ••va piu' che bene,,, mettilo a meno di 5 cm dal cono e non al centrocon cosa mi consigliate di cominciare? io pensavo ad un distorsore ed un compressore. ••dipende dal suono che ti interessa ottenere... comunque se la distorsione del tuo ampli non ti soddisfa, un distorsore o un overdrive sono obbligatori. Il compressore puo' farti divertire molto.. merita.. dovrei prendere anche un equalizzatore? oppure mi affido agli effetti del cubase? ••collegato ad un ampli da chitarra un equalizzatore fa un "gioco" leggermente differente da un eq che agisce su una traccia registrata.. quindi i due equalizzatori non sono in concorrenza, quelli di cubase lo dovrai, presumibilmente, toccare comunque anche se entri con un suono che a te pare gia' pronto...
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Febbraio 2006 02:27
2) collegare direttamente la chitarra alla scheda audio? Con questo metodo, includendo l'utilizzo di un plug-in in insert di tipo amp emulator di qualità elevata puoi fare una registrazione da far invidia... (...pure a yaso... ) Se utilizzi Guitar Rig (per me il migliore) o Rock amp Leggend (l'emulazione di una tipica testata marshall) oppure amplitube (che è un buon emulatore di testate e coni, anche se un pò x uso "ricercato"), otterrai dei risultati molto vicini ad una registrazione da studio... se non uguali, Inoltre registri direttamente dalla tua scheda audio, puoi ritoccare le tracce in ogni momento e modificare successivamente i suoni (anche se, se lavori in modo profesdsionale dovresti avere già in mente il risultato che vuoi ottenere).
Prova anche questa alternativa
|
Ferro1983
Member # 4688
|
posted 19. Febbraio 2006 02:34
Savetto da retta a yaso,è meglio microfonare:il suono si forma al 50% dal cabinet dell'ampli...in teoria non esistono posizioni e distanze standard,è tutto molto personale,ed in genere si mette un mic dinamico come lo shure sm57 piu o meno a 10 cm dal cono...anche l'sm58 puo andar bene,magari svitagli la pallina antipop grigia per avere un suono un pò più simile al 57! Per quanto riguarda il discorso pedalini direi che gli effetti base di ogni chitarrista elettrico siano un distorsore (scegli tu che tipo d'intensità, dipende che genere fai) un riverbero (se non c'è gia sull'ampli) ed un chorus (fondamentale per gli arpeggi in pulito) però con tutti sti pedali in catena avresti bisogno anche di un noise compressor per togliere i rumori di fondo...e visto che a questo punto la spesa comincia a farsi altina (4 pedali behringer a 30 euro ciascuno=120euro)non ti converrebbe comprare una pedaliera economica tipo la zoom 505II (90 euro) o la korg ax10g (120/130 euro) dove ci sono tutti gli effetti,amp simulator ed altro ancora?
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Febbraio 2006 12:29
quote: o la korg ax10g (120/130 euro) dove ci sono tutti gli effetti,amp simulator ed altro ancora?[/QB]
Ecco... tra prendere questa e utilizare il guitar rig, ti consiglio vivamente il secondo...
Se comunque opti per la microfonazione, ti consiglio vivamente una stanza abbaastanza asciutta da riverbero o leggere forme d'echo, in registrazione questo causa al suono un effetto molto brutto, trattandosi di una stanza non acusticamente trattata (almeno che non effettui la ripresa in una sala apposita). Puoi risolvere il problema con qualche pannello di gomma piramidale posto in due pareti che fanno angolo tra loro (li trovi nei centri commerciaòi per il fai da te, vanno dalgi 8 ai 10 euro in misura 1x2mt). Buona ripresa!
|
mke52
Member # 2864
|
posted 19. Febbraio 2006 13:51
Usando l'SM58 ti consiglio di togliere (svitandola) la palla di protezione. La capsula microfonica è la stessa del SM57, fatto apposta per registrare strumenti. L'unica differenza è che l'SM58 ha una palla di protezione sia per limitare il pop che per protezione meccanica. Nle SM57 la capsula è scoperta e quindi fissata in maniera diversa rispetto al SM58 ma le due capsule sono uguali.
|
Angus
Member # 7031
|
posted 19. Febbraio 2006 14:34
per registrare la chitarra vai tranquillo il classico sm57..per il posizionamento devi sentire tu quello che vuoi...considera che puntato al centro del cono avrai tanti alti,verso il bordo del cono avrai più bassi!la cosa miglioe è posizionare il mic davanti al centro del cono e ruotarlo verso il bordo...fai delle prove e poi decidi..x gli effetti behringer ti sconsiglio le distorzioni..fanno come dire..cagare!!!le modulazioni tipo flanger e chorus sono accettabili..certo un po rumorosi ma con 20 beuri che si pretende
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Febbraio 2006 15:05
quote: Originally posted by Angus: x gli effetti behringer ti sconsiglio le distorzioni..fanno come dire..cagare!!!
 Sono tipo il ronzio di un motorino, che assume valori di pitch grazie alle note della chitarra...
|