T O P I C R E V I E W
|
orys76
Member # 4422
|
posted 10. Marzo 2006 06:27
ciao a tutti stiamo ristrutturando una villetta e una delle stanzette della mansarda sarà mia...io naturalmente oltre a dormirci vorrei poterci fare musica quindi vorrei evitare di suonare e registrare disturbando o essendo disturbato considerando che l'unica strumento reale che registrerei sarebbe la voce e che al max si potrebbe sentire un pò di musica dalle casse vorrei sapere se devo dire qualcosa di particolare al muratore per i muri lui sta facendo i muri perimetrali con dei forati da 8 mentre quelli interni (quasi sicuramente) saranno di misura minore,inoltre il soffitto è fatto in legno e la finestra che ci sarà nella mia stanza sarà con "vetro camera" (mi pare che si chiama così quel tipo di vetro "doppio") ora vorrei se e cosa dovrei dire al muratore per un minimo di insonorizzazione senza che mio padre mi butti fuori di casa per le spese relative a questa mia "mania/malattia". ripeto nn devo registrare nè batterie,nè alcun tipo di strumenti veri che possano dare fastidio al vicinato (uso solo vst instrument e al max una chitarra acustica) il mio unico problema è quello di evitare di essere disturbato dai rumori esterni (anche se la zone è abbastanza tranquilla) durante la registrazione della voce spero di essere stato chiaro a sufficienza resto in attesa dei vostri consigli ciao e grazieP.S. tenete conto che finora ho registrato le mie canzoni nella mia stanzetta dell'appartamento di un palazzo senza alcun tipo di accorgimento insonorizzante e nn ho avuto grossi problemi
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 10. Marzo 2006 07:19
mah, più che i muri io guarderei la porta. i muri bene o male sono pesanti, mal che vada fai fare una piccola doppia parete con una intercapedine di un paio di cm. il problema rimale la porta, che di solito è sottile, vibra, e non è a tenuta, vale a dire che non combacia col muro e col pavimento. un'altra zona a rischio è la cassamorta, sorta di incastellatura in legno che racchiude la porta, e che viene di solito incastonata nel vano porta lasciando tutto intorno, di fianco e sopra, uno spazio di un paio di cm. mascherato poi da listelli di legno di 8 mm circa di spessore. qui assicurati che perlomeno sigillino il foro con del silicone.
|
orys76
Member # 4422
|
posted 10. Marzo 2006 15:26
ok...quando metteremo le porte gli dirò di usare anche del silicone ascolta...secondo te quando la stanza sarà finita e andremo ad abitare dovrei mettere qualche foglio di spugna piramidale o non è necessario? un'altro dubbio è questo...siccome andremo ad abitare estate e inverno in questa casa, mettendo i fogli di spugna il caldo all'interno dell'ambiente aumenterà di molto? considera che vivo in sicilia, ma considera anche che stiamo mettendo un impianto di condizionamento sparso in tutte le stanze e escludibile vorrei solo sapere se durante la notte quando l'aria condizionata,molto probabilmente, sarà spenta la presenza di questi pannelli contribuirà ad aumentare il caldo inoltre vorrei sapere se questi pannelli in spugna possono provocare problemi anche da un punto di vista sanitario.....cioè possono dare origine a degli odori che a lungo andare possono mostrarsi "tossici"? scusa il numero di domande....ma a che ci sono ne approfitto ciao e grazie per avere risposto
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 10. Marzo 2006 15:58
in ogni caso devi dire al muratore che non sarà mai un artista altrimenti justin & joe si incacchiano.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 10. Marzo 2006 16:35
quel tipo di materiale a lungo andare sfarina e poi te lo respiri. lascia stare, inizialmente lascia tutto com'è, poi eventualmente intervieni con delle tende o dei tappeti. se hai il pavimento di legno, potrebbe anche venire fuori una bella acustica, lo saprai quando comincerai a registrare. fai delle prove con un microfono e vedi che succede.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 10. Marzo 2006 16:37
quote: Originally posted by PeterPa: in ogni caso devi dire al muratore che non sarà mai un artista altrimenti justin & joe si incacchiano. 
dipende da come tira la malta. ci sono degli artisti anche in questo campo
|
DWX
Member # 6515
|
posted 15. Marzo 2006 14:14
se ci devi anche abitare isola di piu i muri tra la parte studio e la parte abitativa, fai caso che il materiale di isolamente tra i due strati di pareti sia ben sovraposto, un solo buco e ciao isolamento, per i tappeti sotto soletta al piano sopra vedi che sia alto ai lati e che taglino la parte sopra DOPO aver messo la finitura legno o piastrelle che siano, che le porte e finestre siano incassate bene mettere del poliuretano espanso per riempire le fessure tra la cassamatta e il muro (cosa abituale) è come lasciare aria,fai che le misure corispondano perfettamente tra battente e muro, in caso falle riempire di malta non di altro, la malta è ottima per diversi motivi, per ciò che concerne poi le porte oltre a fare una bella guarnizione senza tagli fai in modo che quando chiuda abbia una cornice di appoggio su TUTTI i lati al max ti troverai con un poccolo scalino. per le pareti sul sito di acustica sistemi puoi trovare degli esempi di materiale che viene normalmente iterposto tra il primo e il secondo strato di muratura, se per caso un tubo eletrico o idraulico attraversa il muro dopo la costruzione, cosa che capita spessissimo e che inficia la spesa totalmente del materiale isolante, fai caso che prima di tappare con la malta ripristinino il materiale mi raccomando,se fai le parei in cemento armato che è ottima cosa, la migliore , ma fai caso che i fori che ci sono per tenere i panelloni paralleli vengano riempiti totalmente di malta,cemento etc, o anche lì ciao isolamento...se hai altre domande chiedi, okkio agli angolini, lato caliente delle pose di materiale isolante che spesso vengono fatti con il ****.....scusate il termine...vedi che le giunte siano fissate con del nastro che le copra totalmente mi raccomando, un cm quadro di buco sul materiale ed è come nn averlo messo per nulla e hai speso un pacco di soldi per nulla... per ciò che concerne il trattamento acustico per la riverberazione e l'assorbimento dei modi della stanza pensaci dopo al lato pratico l'unica cosa che puoi fare al atto della costruzione è quella di mantenere tra le dimensioni della-delle due stanze (sala di ripresa e della sala di monitoraggio) che abbiano tra le tre dimensioni, altezza,larghezza,lunghezza un rapporto aureo in modo da distribuire le armoniche dei modi in ...modo sparso e distante tra loro... spero di esserti stato utile ciao David
|
|