Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Aiuto preamplificatore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
AleAndre
Member # 6631
 - posted 12. Marzo 2006 23:11
Ho bisogno di un consiglio, devo registrare delle chitarre acustiche e voce con un microfono a condensatore, un JTS, e un basso elettrico con un SM57.
Non avendo grandissime pretese ho provato a registrare direttamente nella scheda del PC con un mixerino Behringer, il risultato è piuttosto brutto, scarsa dinamica e un suono molto scuro, privo di alte frequenze!
Per curiosità ho provato a passare prima per il pre che uso per la chitarra elettrica, un Behringer VAmp Pro, è il risultato era molto piu soddisfacente, soprattutto per la resa sulle alte frequenze.

A questo punto ho capito che devo usare un preamplificatore, in modo anche da togliere il mixerino, secondo voi pero, è un fatto legato al tipo di pre, in questo caso il VAmp, che riesco ad ottenere un suono molto piu bello o è proprio il fatto di usare un pre che mi porta ad avere risultati piu buoni?

Sono intenzionato a prendere il Presonus Tube pre, tanto non mi servono controlli di tono, o secondo voi basta un economicissimo Behringer Mic200?
 

Nena
Member # 3449
 - posted 12. Marzo 2006 23:21
Vai senza dubbio su Presonus, ti consiglio priprio il tubepre oppure (meglio secondo me) il Bluetube DP sempre Presonus (prezzo intorno ai 230 mi sembra) però vale almeno 4 volte il suo prezzo.
Il fatto di usare un buon pre ti aiuta sicuramente e come tu stesso hai notato il suono è migliorato. In questo modo come hai detto già tu puoi eliminare il piccolo mixer dalla catena audio riducendo sicuramente fruscii e ronzii vari.
Ciao
 
freefunk
Member # 7090
 - posted 13. Marzo 2006 14:39
Daccordissimo prendi il tubepre o il blue tube.....lo avevo messo da parte ma ora l'ho ritirto fuori.......e per quello che costa mi sono accorto che fa il suo buon lavoro..............e sulle basse mi piace..................sicuramnte meglio del behringer!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 13. Marzo 2006 15:08
O qualcosa da 150 euro o qualcosa da 1500...
in mezzo ci sarebbe il Summit Audio a 700 che non è male però.
 
AleAndre
Member # 6631
 - posted 13. Marzo 2006 17:55
Grazie per le risposte, a questo punto mi fido di voi e prendero il Tube Pre, dato che un negozio qua vicino ha anche il DigiTube(con 3 eq semiparametrici) a 200 euro con quel tanto mi conviene prendere quello?O è una cosa inutile tanto lo equalizzo dopo o con un equalizzatore parametrico(dal vivo)?
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 13. Marzo 2006 18:58
Considera anche lo Studioprojects VTB1, io ne ho 2.
 
AleAndre
Member # 6631
 - posted 14. Marzo 2006 14:13
Quindi mi basta prendere il pre?
O secondo voi è meglio prendere una scheda decente?
Ripeto, quello che mi serve è maggiore dinamica e risposta sugli alti..
 
cloz
Member # 1570
 - posted 14. Marzo 2006 14:29
in tutto ciò non mi è chiaro che scheda hai...
se la scheda non è buona non credo proprio che ti basti un pre per risolvere i tuoi problemi...
 
AleAndre
Member # 6631
 - posted 14. Marzo 2006 14:43
La scheda è quella di serie del computer, mi sembra si chiami SoundMax Digital Audio, puo essere?
La scheda ovviamente è quel che è però usando il pre del Behringer VAmp il suono è molto piu vivo, va molto meglio, anche se troppo un po freddo!Questo è il fatto, vorrei sapere se col pre riesco a recuperare dinamica e alti..
 
cloz
Member # 1570
 - posted 14. Marzo 2006 15:00
una componente fondamentale a mio avviso sono i convertitori A/D D/A della scheda audio...una scheda integrata non può avere convertitori high end...io ti consiglierei di stanziare un budget iniziale per una scheda audio un po' più performante. Potresti inizare con una M-Audio ad esempio...150/200 Euro e ti porti a casa una ottima scheda...poi volendo con la stessa cifra ti prendi un pre e dovresti aver risolto i tuoi problemi...tieni conto che di solito le suddette schede audio montano già dei pre microfonici...di non eccellente qualità...ma meglio che niente....
 
AleAndre
Member # 6631
 - posted 14. Marzo 2006 15:18
Grazie per le risposte cloz, quindi tu dici che è meglio prendere una buona scheda audio piuttosto del pre?Il fatto è che non ho voglia di spendere grosse cifre per fare un demo quindi volevo ripiegare su un oggetto che da solo, non spendendo un capitale, mi desse qualcosa in piu..perchè devo registrare un demo!Pensavo che bastasse un pre, cosi lo avrei sfruttato anche dal vivo con la chitarra, ma se mi dici che conta piu la scheda del pre ci faccio un pensierino..
 
cloz
Member # 1570
 - posted 14. Marzo 2006 15:32
...tieni conto che per usare una metafora è come una catena che io rappresenterei così:

scheda audio - pre - microfono o chitarra

se il primo anello è "difettoso"...anche se gli altri due sono "perfetti" il risultato sarà comunque inficiato dalla scarsezza del primo anello...poi è tutto molto relativo..nel senso che ciò che è poco buono per me può essere ottimo per te....
 

AleAndre
Member # 6631
 - posted 15. Marzo 2006 17:35
Bene, penso proprio che a questo punto mi orientero su una scheda decente!Oggi sono andato in un negozio a informarmi e mi hanno proposto le schede della M-Audio, in particolare la Mobilpre-USB e la Fast Track Pro.
Ora la mia scelta cadrebbe sulla prima, soprattutto per il prezzo: 160 euro, a differenza della seconda: 250 euro!
Secondo voi la Mobilpre è una buona scheda, considerando che converte a 16 bit/48 kHz o è meglio prendere la Fast Track, che è a 24bit?

Perchè sui 250 euro mi hanno proposto anche Edirol u25 e sui 300 euro la Lexicon Omega..ho bisogno di un aiuto perchè per me sono cose nuove!!
 

freefunk
Member # 7090
 - posted 16. Marzo 2006 00:18
Ciao io utilizzo m-audio da tanto tempo ne ho avute di piu tipi..........hanno un rapporto qualita prezzo eccellente...e vai tranquillo.............io soni piu per la fast track....si e' vero spendi un po di piu ma e' un prodotto nuovissimo...compatibile pro tools..............conversione a 24 bit che e' diventato uno standard ormai.....e due ingressi combo mic/line con i pre........ naturalmente come gia detto di non grandissima qualita pero ti fanno...........ti posso garantire che sono silenziossissimi e vanno bene per un demo fatto in casa anzi benone............concordo con gli altri post la scheda audio e' molto importante devi iniziare da questa.........spendi un po di piu per non ripendere dopo.....io lameno la vedo cosi!!!!!!!!!!!
 
topao
Member # 7216
 - posted 19. Marzo 2006 15:04
Sottoscrivo sul fatto che la sheda e' primaria e inprescindibile.
Se quando hai preso la sheda ti serve anche il pre ti do' un tube-pre praticamente nuovo a 100 euro.Io ne ho due,ma uno mi e' sufficente.Il mio indirizzo e' mabert@hotmail.it.Ciao.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.