Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Mix o non Mix? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
topao
Member # 7216
 - posted 04. Aprile 2006 00:12
Ciao a tutti!
Ho una coppia di Samson Resolv 65a come casse monitor.
Sono le prime che ho aquistato,sono abbastanza economiche,non ne ho mai provate altre.
Il genere che faccio solitamente e' elettronica minimale,quindi i protagonisti sono i synth e ho una certa propensione per i bassoni corposi e le casse profonde.
A volte ancora prima di finire i brani provo a buttare un CD masterizzando il lavoro svolto,me lo porto in macchina,dove ho un buon impianto e dove di solito ascolto musica,in macchina c'e' il subwoofer.
Riascoltando i brani in macchina trovo una presenza esagerata di bassi percui devo ritornare sul mix del brano e per risolvere la cosa devo ridurre drasticamente i bassi tanto che sui monitor si sentano piu' medi e alti che bassi.
Secondo voi dovrei munirmi di un sub per il monitoraggio?
Potrebbe essere un fatto legato alla qualita' dei monitor?
Succedono anche a voi questi inconvenienti con le frequenze dai 150 in giu'?
Ciao a tutti e grazie dei consigli!
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 04. Aprile 2006 00:28
io personalmente non sono molto propenso ai subwoofer in un sistema che non lo preveda; questo perchè le tue casse monitor come moltissime altre sono sistemi studiati per essere tali e non avere ulteriori aggiunte......

considera poi che le frequenze emanate da un subwoofer sono le più difficili da controllare in un ambiente, quindi a meno che tu non abbia una stanza trattata acusticamente, con l'aggiunta di un sub rischieresti di avere un pastone assurdo....

i monitor che hai io personalmente non li conosco, quindi non so dare un giudizio; però il tuo è un problema comune a molti "studioli" che hanno come lacuna l'acustica....la soluzione per quel range di frequenze è o intervenire sull'ambiente oppure imparare a capire quali sono i difetti acustici del tuo ambiente e imparare a lavorare di conseguenza, opzione questa decisamente più snervante ma anche meno dispendiosa....

Sicuramente l'ascoltare i tuoi lavori nei più svariati sistemi paragonando gli stessi ascoltando dei CD commerciali che conosci bene, ti aiuta a capire come il tuo sistema "casse+ambiente" suona....

Per come descrivi la situazione penso che il problema sia tutto fuorchè i monitor....
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 04. Aprile 2006 00:38
Per come descrivi la situazione penso che il problema sia tutto fuorchè i monitor....[/QB][/QUOTE]

code:
  

puo darsi che siano anche i monitors, o meglio, le orecchie che ascoltano i monitors... per fare un buon mix bisogna anche "educare " il nostro orecchio; a volte vogliamo far suonare i nostri monitors da studio come fossero impianti hifi...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Aprile 2006 00:38
quote:
Originally posted by topao:

Secondo voi dovrei munirmi di un sub per il monitoraggio?
Potrebbe essere un fatto legato alla qualita' dei monitor?
Succedono anche a voi questi inconvenienti?

a)no
b)no.. semplicemente al fatto che non hanno bassi esagerati
c)hai voglia... mixare non e' una passeggiata
 

topao
Member # 7216
 - posted 04. Aprile 2006 01:41
Non penso siano le orecchie(sono educate al semitono).
La presenza di Subwoofer negli impianti domestici e non e' ormai dilagante,quindi capitera' spessissimo di dover portare i propi lavori su impianti che ne sono dotati.
Il problema,avendo dei monitor con woofer da 16mm o 20mm al massimo sta' nel doversi immaginare quali saranno i risultati della nostra musica riprodotta con driver piu' grossi e con dei crossover studiati per emettere frequenze che i nostri monitor ci fanno arrivare come "code".
Ulodin dice bene,e' tutto un fatto di abituarsi(cosa mica da poco) a trovare il difetto di frequenze che trovi continuamente nei tuoi mix e corregerlo anche sei monitor ti stanno dicendo che va tutto bene.
La cosa e' pero' a dir poco pallosa,masterizzi che va tutto bene,ascolti da un'altra parte e ti girano le palle!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Aprile 2006 02:07
Non penso siano le orecchie(sono educate al semitono).
••la questione non e' di educazione "in assoluto"... ma e' questione di essere abituati al suono delle casse monitor (ascoltandoci la musica non nostra), in modo da farsi, nel cervello, i riferimenti automatici. Se possedevi tale "abitudine" o "educazione".... non facevi l'errore di avre lasciato nel mix bassi incontrollati

La presenza di Subwoofer negli impianti domestici e non e' ormai dilagante
••si,, ma l'energia che si da alle frequenze basse e' sempre quella che permette di ascoltare la musica anche sulle cassettine multimediali del computer senza sfondarle... il subwoofer non fa che riprodurre con piu' intensita' cio' che gia' c'e'..
Per la mia esperienza diretta la musica con piu' bassi e' diffusa e prodotta per esempio in nazioni "tropicali" e forse anche povere, dove la gente sta per strada e l'ascolto standard e' la cassona da duecento watts sparata a 1000 del negozio di elettricista...
Noi siamo sempre piu' una civilta' di cuffiettine, radioline e cassettine...

La cosa e' pero' a dir poco pallosa,masterizzi che va tutto bene,ascolti da un'altra parte e ti girano le palle!
••nemmeno a livello superpro' la gente si accontenta del fatto che una cosa suoni bene su un solo ascolto...

io ti consiglio di resistere alla tentazione di prendere un sub e tenerlo acceso fisso... ma se lo vuoi prendere per accenderlo ogni tanto mentre componi o mixi non ci trovo niente di male
 

adcmc
Member # 1527
 - posted 04. Aprile 2006 03:50
anche se nn mi piacciono le resolv, proprio sui bassi per l'appunto, ti consiglierei a seguire il consiglio di yazo.

magari aiutandoti con dei riferimenti di tipo visivo (analizzatore).

poi se proprio proprio dai il massimo, riesci a fare dei cd decenti anche con quelle casse, ma il solo ascoltare un cd su quelle casse ti dà il voltastomaco.. beh magari cambiale...
unica avvertenza è quella di provarle bene prima di acquistarle..


p.s. inter nos...

(poi c'è qualcuno a cui piace uare casse con dei bei buchi di frequenza, tutt'altro che lineari, eccc.... in efetti è solo questione di abitudine.. però potendo iniziare l'esperienza musicale su altro.. perchè farsi del male??? )
 

faber
Member # 1533
 - posted 04. Aprile 2006 10:52
quote:
posted by c.pusher:

....... a volte vogliamo far suonare i nostri monitors da studio come fossero impianti hifi..


quotos
 

DWX
Member # 6515
 - posted 04. Aprile 2006 16:56
io ti consiglio come altri di ascoltarci dischi che sai come suonano cosi da renderti conto della differenza, nel mio caso mi è capitato di dover mixare a volumi minimali, il bassista mi faceva alzare il basso, e io no, perche sapevo benissimo che risposta aveva il sistema a volumi bassi, perche sò che alzando quel poco che permettesse al wf di "entrare in copia" avrei aggiunto quel volume in piu che era giusto...ma questo perche (e qui nn capisco la battuta del hifi) io in quel impianto ci ho ascoltato nei 6 anni che ci ho messo a farlo suonare al massimo, circa 4 ore al giorno di media musica provveniente da circa 7-800cd....
questo credo intendesse per allenarti al ascolto, puoi anche sentire la differenza di 3 hz, ma se è il tutto che suona a che serve?
magari il mio impianto può anche suonare male, perche nò, soggettivo, ma io mixandoci
sò che il pezzo devo sentirlo come in quel disco lì...quando suona cosi vuol dire che suona ovunque tanto quanto quel disco...be nn proprio poi dipende da un sacco di fattori oltre ai volumi, ma il discorso è lo stesso tale e quale per tutti i difetti,e allora quelli che per anni hanno usato le NS 10? han no un passaalto a 6 db almeno almeno a 100hz (parlo di M.O.L.) cosi a okkio e spanna, dovuto al caricamento pneumatico del wf!!!
che vuol dire ....però sono usciti gran dischi da quelle casse....
ciao D
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.