Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » due domandine sul samson C01u Help! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Aqui
Member # 5494
 - posted 13. Aprile 2006 03:20
Ciao a tutti sono da oggi possessore del samson c01 versione usb.
Il suono che si ricava mi piace davvero molto e vorrei sapere un paio di cosette da voi amici del forum..

come mai non riesco a farlo funzionare con cubase insieme ai driver della audiophile192, devo settare qualche parametro in particolare?
Cioè quando metto i driver asio full duplex e seleziono il samson, funziona (con un buffer alto tipo 8000 altrimenti scricchiola). E' uguale se uso i driver asio full duplex e quelli asio delta della m-audio?

seconda domanda
so che non è proprio adatto allo scopo ma per registrare un pianoforte verticale dove lo posiziono il microfono? io l'ho scoperchiato e ho messo il mic che da sopra sta a meta tastiera orientato verso i martelletti.. va bene come posizione?
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Aprile 2006 05:58
non puoi far funzionare il tuo mic con i drivers asio della scheda 192. il consiglio è usare gli asio multimedia ed impostare come input il microfono e come output la 192. il monitoring lo devi fare dal mixer di windows, il monitor asio è inadoperabile a causa della latenza. sul sito behringer trovi un'applicazione che ti consente di controllare meglio il mic. un metodo alternativo al tuo è posizionare il microfono dietro il pianoforte, a una ventina di cm dalla parete di fondo. meglio sarebbe se ne avessi due, così devi cercare il bilanciamento tra le note acute e quelle gravi spostando il microfono. altrimenti lo puoi tenere più distante, ma perdi un pochino in dettaglio, in quanto entrerà più ambiente. tutto sommato il metodo che hai scelto mi sembra il più azzeccato
 
Aqui
Member # 5494
 - posted 13. Aprile 2006 14:43
grazie 1000 cubaser per i consigli e ne approfitto ancora.. non è che puoi essere piu specifico sull'applicazione behringer perchè non ho capito che intendi.
e poi non ho capito che vuol dire questa frase ma qui sono io ignorante:

"il monitoring lo devi fare dal mixer di windows, il monitor asio è inadoperabile a causa della latenza"

che intendi per monitoring e per mixer di windows?


..ultimissimo dubbio il volume del mic io ce l'ho intorno ai 33 36 db. puo andare?
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Aprile 2006 15:48
quando installi il mic, non ha nessun controllo, salvo il v olume di registrazione che si imposta sul mixer di windows (avvio-programmi-accessori-svago-controllo volume-opzioni-regola il volume di registrazione (del mic, dovrebbe apparire in un menu a tendina).
sul sito samson (non behinger, mi devo essere bevuto il cervello)c'è un'applicazione che fa da "preamplificatore virtuale". ecco il link: http://www.samsontech.com/products/productpage.cfm?prodID=1810#servsupport.
se registri con il tuo microfono, devi poter ascoltare contemporaneamente la base e ciò che entra nel microfono. siccome non stai adoperando una sola scheda audio, ma 2 (e cioè il mic per registrare e la 192 per l'ascolto) e inoltre non stai adoperando i drivers asio a bassa latenza, se usi il monitor di cubase (altoparlantino giallo sulla traccia da ascoltare) sentirai il microfono con circa 1 sec di ritardo. quindi devi adoperare per l'ascolto il volume MIC del mixer di windows di cui ho parlato prima. questo preleva il segnale direttamente dall'ingresso, cioè non passa attraverso il cubase. il volume del mic di cui parli lo vedi su cubase? lo puoi alzare o abbassare seguendo quello che ho detto, oppure installando l'applicativo.
 
Aqui
Member # 5494
 - posted 13. Aprile 2006 19:58
grazie di tutto caro cubaser, l'avevo gia scaricato il software. Piu o meno ho risolto quasi tutti i problemi tranne sto volume che dici tu non lo riesco a trovare, non mi esce proprio il pannellino. QUindi non potro mai ascoltare il mic in cuffia mentre canto? terribbile.. no ci deve essere una soluzione!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.