Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Domanda bizzarra :) » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Red Crown
Member # 6791
 - posted 22. Maggio 2006 20:58
Ciao a tutti!

Ho una domanda bizzarra da fare (forse stupida)

Cosa potrei fare con un registratore a transistor a bobine con la possibilità di sovraincisione come quello in foto?
C'è qual'cosa di interessante che questa vecchia macchina (uher 722) può fare? Qualche esperimento, ecc...?

Grazie a tutti!
www.melets.com/uher722.jpg
 

djpelle
Member # 5310
 - posted 22. Maggio 2006 21:03
oddio ma è del tuo gruppo questo?
me mette troppa paura!
 
Red Crown
Member # 6791
 - posted 22. Maggio 2006 21:33
hahahaha
 
djcarmine
Member # 6719
 - posted 22. Maggio 2006 23:29
sembra quei cosi che nei film usano per registrare le intercettazione telefoniche.......


avresti potuto venderlo alla procura di napoli!!!!!!!!!!
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 23. Maggio 2006 10:14
quote:
Originally posted by Red Crown:
Ciao a tutti!

Ho una domanda bizzarra da fare (forse stupida)

Cosa potrei fare con un registratore a transistor a bobine con la possibilità di sovraincisione come quello in foto?
C'è qual'cosa di interessante che questa vecchia macchina (uher 722) può fare? Qualche esperimento, ecc...?

Grazie a tutti!
www.melets.com/uher722.jpg


puoi usarlo per "sporcare analogicamente" alcune parti dei tuoi brani..

specialmente se ti spingi nel "territorio" della saturazione..

prova a farci passare qualche chitarra, qualche batteria..... spingendo "forte" e poi mixando magari con l'originale rimasto in digitale
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 23. Maggio 2006 11:35
Operazione molto diffusa specie nel rock.
ho restaurato un registratore a bobine Grundig TK16 del 1957, adesso provo a farlo, devo solo inventarmi i connettori e tradurre le didascalie delle connessioni.
La cosa mi attrae tanto che sono tentato di comprarmi un Revox, A o B-77...
 
Ferro1983
Member # 4688
 - posted 23. Maggio 2006 11:35
Io possiedo un vecchio registratore molto simile a quello li, ma si troveranno ancora da qualche parte quelle bobine? Musei esclusi intendo!!
 
Red Crown
Member # 6791
 - posted 23. Maggio 2006 12:10
mmmh ok...

attualmente suono un genere tra l'elettronico ed il noise industrial, credo che proverò a registrare dai monitor alcuni suoni con il microfono in dotazione al registratore.
Sono proprio curioso.

Cmq mi hanno detto che le bobine si trovano.

Grazie a tutti!


Cya!
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 23. Maggio 2006 12:42
quote:
Originally posted by Ferro1983:
Io possiedo un vecchio registratore molto simile a quello li, ma si troveranno ancora da qualche parte quelle bobine? Musei esclusi intendo!!

Si possono trovare usate, nuove il minimo che ho trovato è 18cm di diametro.
Il nastro invece si trova, io l'ho comprato da Thomann
 

voxbob
Member # 1798
 - posted 23. Maggio 2006 16:30
usarlo come.... sommatore ??
 
edobedo
Member # 2346
 - posted 23. Maggio 2006 16:52
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??

Questa è un'ideona!
 

Red Crown
Member # 6791
 - posted 23. Maggio 2006 19:29
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??

sarebbe a dire?
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 23. Maggio 2006 20:20
prendi il nastro e fai dei segni con un pennarello.
vicino ad ogni segno metti un numero progressivo (1,2,3,4,5 ......).
quando fai correre il nastro lui somma e se tu vuoi vedere a che numero sei arrivato, fermi e lo puoi leggere.
come opzione puoi usare (se funziona) il contanastro con i numerini digitali.
però la somma analogica è tutta un altra cosa, più calda ....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 23. Maggio 2006 21:07
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??

di cosa? al massimo avra' due canali d'ingresSo...
 

Red Crown
Member # 6791
 - posted 24. Maggio 2006 12:31
grazie a PeterPa per la spiegazione, ma...

non capisco a che serva, sai mica se posso leggere qual'cosa a riguardo nel web?
 

kekko
Member # 2111
 - posted 24. Maggio 2006 13:57
E' davvero bello. Io ne ho 3. Collezzione qualche cosa di simile. Uno è della storica Geloso!

Inoltre, la mia nonnina, mi lasciò uno di quei bellissimi giradischi a 78 giri, e ho una strage di quei dischi di carbome!

Anche se per utilizare questi apparecchi devi voler fare qualche cosa di specifico e un pò "diverso" dal solito, rimane il fatto che posiedi tra le mani un pezzo di stria, e vederli funzionare a me mette davvero la pelle d'oca. Tutta un altra cosa che vedereli in fotografia.
Hai veramente un bell'apparecchio!!!!!
 

voxbob
Member # 1798
 - posted 26. Maggio 2006 10:38
quote:
Originally posted by yasodanandana:
di cosa? al massimo avra' due canali d'ingresSo...

Avrà pure due uscite...
e magari dei pre commestibili...
è un po la tua teoria dello "sporcare" ma senza registrare
Red:
non fidarti di quelli che si chiamano Peter Pa...stanno sempre in calza maglia verde a caccia di pirati o ad inseguire fate

 

Red Crown
Member # 6791
 - posted 26. Maggio 2006 13:44
asd

nessuno saprebbe spiegarmi a cosa serve un sommatore, perchè si usa, ecc...?

nn riesco nemmeno ad immaginare a che serva scrivere dei numeri sul nastro.

posso leggere in rete qual'cosa a riguardo?


grazie 1000
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Maggio 2006 13:53
vox:

Avrà pure due uscite...
e magari dei pre commestibili...
••si parlava di sommatori.... i sommatori sono mixer... i due ingressi di un registratore sono un po' pochi forse per attribuirgli tale funzione

red:
nessuno saprebbe spiegarmi a cosa serve un sommatore, perchè si usa, ecc...?
••i sommatori non sono che mixer di qualita' strepitosa con solo i fader di volume, il pan pot e pochissimo di altro.
Un sommatore da 3000 euro, se avesse tutte le dotazioni di un mixer (mandate, sottogruppi, eq ecc.) alla stessa qualita' dei suoi fader... ne costerebbe 30000

siccom el'analogico non e' mai neutro ma offre una colorazione del segnale.... alcuni musicisti/tecnici che lavorano comunque prevalentemente in digitale... amano prendersi un sommatore per fare dei "submixaggi" delle tracce create nel computer per aggiungere, appunto, un colore che a loro sembra interessante
 

voxbob
Member # 1798
 - posted 26. Maggio 2006 15:16
Scusaste..... volevo collaborare
e poi, non per pignolizzare, a monte si parlava di utilizzi del mezzo meccanico...si aggiunga che per ruotare un segnale Abbasterebbe un canale...se poi parliamo di costo "zero" e magari un pizzico di qualità
qui ne troviamo ben 2 di canali e
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.